Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ragionevole 44 ragionevolezza 2 ragionevoli 11 ragioni 103 ragnateli 1 ragni 1 ragunando 1 | Frequenza [« »] 104 sentì 103 figliuolo 103 piuttosto 103 ragioni 102 affatto 102 amore 102 peggio | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze ragioni |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre | molto che il poco. Ci sono ragioni più che sufficienti per 2 , pre | senza addurre le proprie ragioni, o senza prometterle almeno.7~ 3 1, 2 | pareggiar le ragioni, è noto al mondo 115~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 In1 | cavalleresco in versi. Per queste ragioni ognun vede quanta debba 5 In2 | Non è già ch'io non abbia ragioni da addurre per mia discolpa, 6 In2 | cortese censore; perché le ragioni son troppe. Ci bisognerebbe 7 I, I | violenza. Ma Fermo vorrà delle ragioni, e non istarà quieto, e 8 I, II | ne ho parlato per buone ragioni; ora vi dirò il tutto: lasciate 9 I, IV | Contenta la famiglia per le ragioni che abbiam dette, contenti 10 I, V | Fermo il quale per tutte le ragioni che ognuno può indovinare 11 I, V | solo con tutte le sue buone ragioni in mezzo ad un crocchio 12 I, V | perché non sostiene le mie ragioni colla sua buona tabella, 13 I, V | espresso le sue parole; le ragioni della sua sentenza erano 14 I, VI | ognuna a ripetere le stesse ragioni, avrebbe potuto credere 15 I, VI | capisco tutte queste vostre ragioni: vedo che per far questa 16 I, VII | quei signori a dire le loro ragioni, le cose non andrebbero 17 I, VIII | egli con preghiere e con ragioni aveva determinato a vegliar 18 I, VIII | Padre avesse voluto addurre ragioni, Fra Fazio non avrebbe mancato 19 I, VIII | Fazio non avrebbe mancato di ragioni da opporre, e la cosa sarebbe 20 II, IV | parlare; ed è questa una delle ragioni per cui la lettura d'una 21 II, VII | silenzio, fece con buone ragioni vergognar il Griso della 22 II, VII | trovò irrepugnabili le ragioni del debitore, lo prese nella 23 II, X | che ci diciate le vostre ragioni».~«Oh per amore di Dio, 24 II, XI | di provare soltanto con ragioni di fatto che quella opinione 25 II, XI | giova ripeterlo, delle buone ragioni, che si potranno dire quando 26 III, IV | non saper ben dire le mie ragioni. Non le ho detto che quei 27 III, V | facevano valere le loro ragioni. Per altra parte Fermo, 28 III, V | delle cose, fatte le loro ragioni, trovarono che comperando 29 III, VIII | saprò fare intendere le mie ragioni».~«Presto, vestitevi, venite 30 III, IX | nome di Fermo, tutte le ragioni per cui ella lo aveva stimato; 31 IV, I | indietro, e adducevano mille ragioni per provare che non era 32 IV, II | ai tormenti. Per queste ragioni Agnese fluttuava in un dubbio 33 IV, II | trovate: enumerare tutte le ragioni per le quali il Conte sarebbe 34 IV, III | che tutte quelle belle ragioni che si dicono da alcuni 35 IV, III | quando per le vere e buone ragioni: dimodoché su quel punto 36 IV, III | trovino tutto ad un tratto le ragioni fondamentali che la fanno 37 IV, IV | colti si accontentino di ragioni che gli farebbero ridere 38 IV, IV | dall'ammettere tutte le ragioni che persuadevano su quel 39 IV, IV | animo il più fervente: le ragioni che l'avevano renduto ritroso 40 IV, IV | pochi che adoperano le loro ragioni sol tanto quanto possono 41 IV, V | processione contrastata con ragioni savie, e voluta con fanatismo, 42 IV, VII | quelli. Per tutte queste ragioni Fermo fu molto contento 43 IV, IX | tranquillamente. Per tre ragioni principalmente. La prima: 44 IV, IX | seconda, è una di quelle ragioni che nel parlare astratto I promessi sposi Capitolo
45 Intro | parte il pensiero, per due ragioni che il lettore troverà certamente 46 I | questo parere, e per buone ragioni. Pienamente informato della 47 I | forte, gli eran sembrate due ragioni più che sufficienti per 48 I | messosi a sostener le sue ragioni contro un potente, rimaneva 49 I | no, via; ma vorrà delle ragioni; e cosa ho da rispondergli, 50 II | m'ha impastocchiate certe ragioni che non ho potuto ben capire: 51 III | Lucia aveva avute due buone ragioni: l'una, di non contristare 52 III | persecuzione. Di queste due ragioni però, non allegò che la 53 V | il quale, per tutte le ragioni che ognun può indovinare, 54 V | perché non sostiene le mie ragioni, con la sua buona tabella, 55 V | voleva lì, per le stesse ragioni; e gli aveva mosso guerra. 56 VI | curato va cavando fuori certe ragioni senza sugo, per tirare in 57 VI | rispondere a queste vostre ragioni, - diceva: - ma vedo che, 58 VII | Cristoforo; - vorrei sapere che ragioni ha dette quel cane, per 59 VII | sempre obbligato a dir le sue ragioni, le cose non anderebbero 60 VIII | egli, con preghiere e con ragioni, aveva persuaso a vegliar 61 VIII | messo a questionare con ragioni, a fra Fazio non sarebber 62 VIII | non sarebber mancate altre ragioni da opporre; e sa il cielo 63 IX | quegli ordini, e cento altre ragioni; che la gente ciarlerebbe, 64 X | l'opinion comune, con sue ragioni particolari: se ne aveva, 65 X | particolari: se ne aveva, certo, ragioni non furono mai così ben 66 XI | era facile trovarci le sue ragioni: il timore degli sposi colti 67 XII | veramente persuaso lui di queste ragioni che allegava agli altri, 68 XIV | come cercava di sentir le ragioni che gli venivan dette, e 69 XIV | Posso aver delle buone ragioni per non dirlo, il mio nome. 70 XIV | dunque è vero. Quando le ragioni son giuste...!~Qui è necessario 71 XIV | po' di brio, sì... ma le ragioni le dico giuste. Dimmi un 72 XIV | intendete anche voi altri le mie ragioni. Rispondi dunque, oste: 73 XVIII | Trovava in quella storia ragioni più che sufficienti a spiegar 74 XVIII | promessa; ma qui non eran ragioni di prudenza. Era perché 75 XX | per disimpegnarsene, le ragioni che la signora doveva intendere, 76 XXI | Andava dunque cercando le ragioni per cui, prima quasi d'esser 77 XXI | non che riuscisse a trovar ragioni che in quel momento gli 78 XXII | interessante; perché le ragioni di questo fenomeno si troverebbero 79 XXV | voleva sentire anche le sue ragioni.~Ma i pensieri del buon 80 XXV | confermava tutte quelle ragioni con altrettanti - sicuro, 81 XXV | forza, e che non vuol sentir ragioni, anche a voler fare il bravo, 82 XXVI | spavento altrui?~"Proprio le ragioni di Perpetua", pensò anche 83 XXVI | queste persone (e già tante ragioni n'avete), che v'abbian dato 84 XXVIII | riproposta da ultimo, con molte ragioni e con molta riserva, da 85 XXVIII | Veneziani, poté bene addurre ragioni per combattere quella risoluzione; 86 XXXI | per buone e per cattive ragioni. E in questo racconto, il 87 XXXI | altri, e non si sa per quali ragioni, ne volevano autore il conte 88 XXXII | prelato rifiutò, per molte ragioni. Gli dispiaceva quella fiducia 89 XXXII | capire come le sue buone ragioni potessero, anche nella sua 90 XXXII | giudizi, alteravan tutte le ragioni della fiducia reciproca. 91 XXXII | quanto di cavarne sussidio di ragioni, per un assunto di maggiore, 92 XXXIII | svolgerlo ogni volta, con ragioni troppo facili a indovinarsi.~ 93 XXXIV | che rimanere a dir le sue ragioni: diede un'occhiata a destra 94 XXXVIII | parlo per delle buone ragioni. Del resto, vedete, fin 95 XXXVIII | proprio quella mutria, quelle ragioni: son sicuro che, se la durava 96 XXXVIII | vedova, a ribatter quelle ragioni; don Abbondio a rimetterle Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
97 1, avv, 18| la storia. Per le stesse ragioni, ai personaggi storici ( 98 1, avv, 42| desiderio sempre crescente, per ragioni indipendenti dall'arte, 99 2, avv, 6 | sommamente dilettevoli, per altre ragioni, e potevano quindi esser 100 2, avv, 52| eterogenei, come sono. Bone ragioni l'una e l'altra, diremo Storia della colonna infame Capitolo
101 IV | ne' casi in cui, per altre ragioni, si può fare eccezione alla 102 VII | volte, che anche le buone ragioni abbian dato aiuto alle cattive, Tutte le poesie Ode, Verso
103 XXII, 79 | E quel che a dir le sue ragioni or chiama~