Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
soggetta 10
soggette 2
soggetti 32
soggetto 101
sogghignando 6
sogghigni 2
sogghigno 5
Frequenza    [«  »]
102 soldati
101 case
101 genere
101 soggetto
100 chiaro
100 domandò
100 egidio
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

soggetto
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Adelchi
    Atto, Scena
1 5, 2 | Uomo d'altrui vivrà, soggetto al cenno~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 In2 | salterello d'ingegno, dove il soggetto lo richiede a parer suo. 3 I, III | essere nella stessa casa un soggetto di passatempo, e un personaggio 4 II, I | dove i riti cattolici erano soggetto di beffa e di parodia caricata.~ 5 II, III | conversazione. La sposina ne fu il soggetto, l'idolo, e la vittima. 6 II, III | appunto di render l'animo più soggetto a timori non ragionevoli.~ 7 II, V | più violenta. Sarebbe un soggetto degno di curiosità, la ricerca 8 II, VIII | informazioni tiene di questo soggettoriprese il Consigliere 9 II, IX | Lombardia ed era ancora il soggetto dei discorsi; e il fatto 10 III, III | inchieste e i racconti, e il soggetto di essi è pure già conosciuto. 11 III, III | trovava nulla, nemmeno un soggetto di discorso con chi venisse 12 III, III | Frattanto egli e Lucia erano il soggetto di tutti i discorsi: i paesani 13 III, V | Milanese; il quale si trovò soggetto ad alloggiamenti di truppe 14 III, V | trista e dannosa che in un soggetto di tanta importanza non 15 III, V | carestia, la carestia è il soggetto di tutti i discorsi: fatto 16 III, V | materia, sono per lo più un soggetto di contraddizione per un 17 III, V | avere e della persona, un soggetto di terrore, un peso di sospetto 18 III, VII | continuati. Come poi il soggetto di tutti quei colloquj separati 19 IV, I | nel passato divenivano un soggetto di commemorazione e di trattenimento, 20 IV, I | ragione. Per togliere ogni soggetto ed ogni pretesto di dissensioni, 21 IV, III | possono mai mai passare da un soggetto all'altro. Mi pare che la 22 IV, V | sforzati di trovare qualche soggetto d'ilarità. Avevano ricapitolate 23 IV, VII | idee che sono state per lui soggetto d'una lunga e ripetuta meditazione, I promessi sposi Capitolo
24 III | talvolta, nella stessa casa, un soggetto di passatempo, e un personaggio 25 V | indovinar precisamente il soggetto di quella visita, pure, 26 V | tutte le menti a quel tristo soggetto; e tutti parlarono della 27 VI | riuscivano anche per lui un soggetto di scherno, senza risentimento. 28 IX | lasciare ai dotti qualche soggetto di ricerca.~I nostri viaggiatori 29 IX | conto esser per le altre un soggetto d'invidia; e vedeva con 30 XV | pensando di far bene (ognuno è soggetto a sbagliare), gli diedero 31 XVII | trattar con cert'uni, e soggetto a render conto a cert'altri.~ 32 XVIII | manichini per il nominato soggetto, lo faccia condurre nelle 33 XVIII | umanamente cerziorato che il soggetto non era tornato in paese, 34 XVIII | provinciale di qui, se aveva un soggetto così e così; e il padre 35 XVIII | un'altra sua creatura, un soggetto, che, forse e senza forse, 36 XVIII | occuparsi di quel degno soggetto.~- Chi è costui?~- Un filatore 37 XIX | da buon amico... questo soggetto... questo padre... Di persona 38 XIX | benedetto Cristoforo era un soggetto da farlo girare di pulpito 39 XIX | lei sa meglio di me che soggetto fosse al secolo, le cosette 40 XIX | dalla paglia. Alle volte un soggetto che, in un luogo, non fa 41 XIX | tutto, la sua vita era un soggetto di racconti popolari; e 42 XXVI | per non andar lontano dal soggetto principale del racconto. 43 XXVI | trovar recapito dell'indicato soggetto; che veramente era stato 44 XXVI | paese, si trovasse il tal soggetto. Il capitano, fatte le sue 45 XXVI | pagare; o che lo credesse un soggetto tanto pericoloso, da perseguitarlo 46 XXVII | Che se, per di più, il soggetto della corrispondenza è un 47 XXIX | infierire contro chi era stato soggetto di tante congratulazioni. 48 XXXVII | accidente non può passar da un soggetto all'altro. Che se, per evitar Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
49 1, avv, 1 | Il romanzo storico va soggetto a due critiche diverse, 50 2, avv, 3 | avvenimenti, come scopo e soggetto d'una nova specie di lavori! 51 2, avv, 17 | dominio sulla plebe. Il soggetto di quell'epopea non era 52 2, avv, 18 | nda] per indicare che il soggetto dell'opera non era un'azione 53 2, avv, 18 | essenzialmente nel prendere il suo soggetto da una materia così diversa, 54 2, avv, 19 | inferiore a nulla, ci volle un soggetto unico, come l'Eneide, e 55 2, avv, 20 | In quel soggetto e mitologico e, nello stesso 56 2, avv, 20 | presenti. Li trovava nel soggetto medesimo: non era lui che, 57 2, avv, 20 | E dall'altra parte, quel soggetto, che veniva così a essere 58 2, avv, 20 | sta sempre Roma; Roma, il soggetto, direi quasi, ulteriore 59 2, avv, 20 | sta immobile. Qualunque soggetto preso direttamente dalla 60 2, avv, 24 | prima di lui prendesse per soggetto d'un lungo poema un avvenimento 61 2, avv, 24 | Iliade e dell'Eneide, e il soggetto della Farsalia non ci fosse 62 2, avv, 24 | naturali dell'aver preso il soggetto del poema da tempi storici, 63 2, avv, 25 | perché la storia era nel soggetto; e il poeta doveva scegliere 64 2, avv, 25(27)| cronologisti) introdotto in un soggetto di tempi storici: che continua 65 2, avv, 26 | perché non li trovava nel soggetto. E si può egli dire che 66 2, avv, 26 | opera gli elementi d'un soggetto, e l'introdurcene degli 67 2, avv, 27 | divinità mitologiche in un soggetto di tempi storici, e, per 68 2, avv, 27 | maggior libertà, prendere il soggetto da tempi più remoti? O prendere 69 2, avv, 27 | più remoti? O prendere il soggetto dai tempi favolosi? L'una 70 2, avv, 28 | dei nel suo poema. Ma il soggetto era la seconda guerra cartaginese; 71 2, avv, 32 | affatto del Furioso, il soggetto del quale è di questo mondo, 72 2, avv, 35 | che è la materia prima del soggetto, il poeta ne ha dato altrettanto 73 2, avv, 35 | di Vasco de Gama; ma il soggetto, dirò anche qui, ulteriore 74 2, avv, 37 | medesimo, prescrivendo che «il soggetto del poema eroico si prenda 75 2, avv, 37 | poemi vivi l'Eneide, il soggetto della quale è preso da tempi 76 2, avv, 37(31)| trova nell'antichità del soggetto, non parrà certamente a 77 2, avv, 48 | delle sue invenzioni col soggetto a cui le attaccava.~ 78 2, avv, 49 | val a dire poco sopra ogni soggetto; e un poco altrettanto capace 79 2, avv, 49 | delle nove invenzioni col soggetto, il lettore, o lo spettatore, 80 2, avv, 49 | una novella indegna del soggetto e del secolo? Senza dubbio, 81 2, avv, 49 | aspettativa, ogni volta che quel soggetto gli fosse messo davanti, 82 2, avv, 52 | dall'aver l'epopea presi per soggetto avvenimenti di tempi storici, 83 2, avv, 61 | soprannaturale intruso nel soggetto; ma è l'invenzione intrusa 84 2, avv, 61 | tanto più gradevole. Ma è un soggetto, quanto inesauribilmente 85 2, avv, 64 | senso, ma compenetrata col soggetto.~ 86 2, avv, 66 | siano tali relativamente al soggetto preso dalla storia, doveva 87 2, avv, 69 | circostanze storiche del soggetto, e poté quindi, alla prima 88 2, avv, 69 | interessamento per quel soggetto, va a rinfrescarsi la memoria 89 2, avv, 71 | quantunque sia uno solo il soggetto, del quale i due poeti hanno 90 2, avv, 72(37)| dello stesso autore, il soggetto de' quali è preso da' tempi 91 2, avv, 75(38)| quale conviene avere per soggetto un'azione avvenuta in piccolo 92 2, avv, 76 | affine d'arricchire il soggetto, anzi di formarlo. Ben contenti 93 2, avv, 80 | romanzo storico non prende il soggetto principale dalla storia, 94 2, avv, 81 | Nel romanzo storico, il soggetto principale è tutto dell' 95 2, avv, 81 | rendere, per quanto può, e il soggetto, e tutta l'azione, tanto Storia della colonna infame Capitolo
96 Intro | lunga, e che, quantunque il soggetto fosse già stato trattato 97 II | quali passioni, in qual soggetto! Voluttà nel tormentare 98 III | orribile! quanto più il soggetto della bugia era per sé indifferente, Tutte le poesie Ode, Verso
99 XVII, 67 | Che far soggetto ai numeri sonanti~            100 XVIII, 23 | Farò soggetto al canto. Io di tua stirpe~            101 XVIII, 177 | Potrei dir tanto che il soggetto adegui.~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech