Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cascine 1
cascinotto 1
cascò 1
case 101
caserma 1
casetta 30
casette 2
Frequenza    [«  »]
102 potevano
102 principio
102 soldati
101 case
101 genere
101 soggetto
100 chiaro
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

case
Il conte di Carmagnola
    Atto, Scena
1 2, 6 | dalle case, dai campi accorrete?~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, I | riviera è tutta sparsa di case e di villaggi: altri alla 3 I, III | questo ho mendicato in dieci case». «Mah! l'anno è scarso, 4 I, VIII | pensare alla custodia delle case, le quali erano prive dei 5 II, I | canto trovando ancora vie e case, era Lucia colpita da una 6 II, II | non mai condotta in altre case, come avrebb'ella mai potuto 7 II, VI | scellerato fu nelle sue case, cioè in quella parte disabitata 8 II, VIII | in un convento vicino a case di signori. Ma vediamo in 9 II, X | e villaggi sparsi, e case solitarie. Guardò intorno, 10 II, XI | distribuiva, alla sua casa, alle case dei poverelli, pensò anche 11 III, III | Chiuso, tornando la sera alle case loro, raccontarono ciò che 12 III, V | disadatte: i palazzi, e le case ornate che ora si veggono 13 III, V | Andando innanzi lungo le case dei lavandaj, senza saper 14 III, VI | convenuta, ai monasteri, alle case dei ricchi, insomma (per 15 III, VII | giuste: e condurli alle case di questi tiranni, loro 16 III, VIII | riserbati soltanto alle case signorili, anzi alla parte 17 III, VIII | sbucavano come vespe dalle case, e si riunivano a sciami: 18 III, IX | le qualità delle dodici case del cielo, le influenze 19 IV, I | fare perquisizioni per le case. Come si facciano denunzie 20 IV, I | via, l'altro percorreva le case dove erano raccolti quegli 21 IV, I | la paglia, sul letame: le case, le vie si riempivano di 22 IV, I | appiattati lassù, abbandonando le case. Con tanto più di furore 23 IV, I | deposte sotterra presso le case le loro ricchezze, e cacciando 24 IV, II | colla speranza di guardar le case, o discesi troppo presto, 25 IV, II | e in quella vece nelle case, un impatto di strame, tizzoni 26 IV, II | assestate alla meglio le case loro, che venissero a dare 27 IV, II | rinchiudere altri nelle case, altri attendare alla campagna, 28 IV, III | sequestrare gli altri nelle case.~Ma lo schiamazzare che 29 IV, III | violentemente si ponevano nelle case, occupavano i letti, prendevano, 30 IV, IV | licenza; e a grado a grado, le case, le cose, le persone furono 31 IV, IV | frati nel lazzeretto, nelle case, nelle vie accorrevano al 32 IV, IV | condotti al lazzeretto, e case sequestrate, molti che dapprima 33 IV, IV | serpeggiato soltanto nelle case dei poveri; finalmente, 34 IV, IV | suppellettili; le fronti delle case povere furono addobbate 35 IV, IV | inchiodare le porte delle case già sequestrate. Con questi 36 IV, IV | arca che passava. Da quelle case usciva un ronzio di voci 37 IV, IV | soltanto, ma sui tetti delle case vicine e soprastanti si 38 IV, IV | Prima della processione le case chiuse erano intorno a cinquecento; 39 IV, VI | chiamata uscì d'una di quelle case; Fermo alzò gli occhj, e 40 IV, VI | urli che uscivano dalle case, strepito di carri funebri, 41 IV, VI | un'altra languiva nelle case; e forse cento venti mila 42 IV, VI | ricompensa. Posto il piede nelle case, vi si portavano non da 43 IV, VI | monatti che entravano nelle case, monatti che uscivano recandosi 44 IV, VI | la distinse tosto fra le case vicine più umili, e più 45 IV, VII | dei pochi rinchiusi nelle case dinanzi alle quali il carro 46 IV, IX | sua: qui abbiamo le nostre case, qui si può concluder tutto I promessi sposi Capitolo
47 IV | dal ponte: un gruppetto di case, abitate la più parte da 48 VIII | discorsi continuaron nelle case, e moriron negli sbadigli, 49 VIII | pensare alla custodia delle case. Il padre ne ricevette le 50 VIII | distinguevano i villaggi, le case, le capanne: il palazzotto 51 VIII | nelle città tumultuose; le case aggiunte a case, le strade 52 VIII | tumultuose; le case aggiunte a case, le strade che sboccano 53 XII | andavano a portarne alle solite case. Il primo comparire d'uno 54 XXI | altra che usciva dalle case, e s'avviava, tutti dalla 55 XXVII | aver tre monasteri e due case a cui soprintendere: impresa 56 XXVII | dalla cattedra, delle dodici case del cielo, de' circoli massimi, 57 XXVIII | giudici, di far ricerche nelle case che potessero venir loro 58 XXVIII | accovacciati sulle lastre, lungo le case e le chiese, chiedendo pietosamente 59 XXVIII | invase e spogliate le loro case dalla soldatesca, alloggiata 60 XXVIII | strade, rasente ai muri delle case, qualche po' di paglia pesta, 61 XXVIII | mobili diventavan legna, le case, stalle: senza parlar delle 62 XXVIII | per tutti i buchi delle case, smuravano, diroccavano; 63 XXVIII | davan fuoco anche alle case; e con tanta più rabbia, 64 XXIX | nessuno: la gente era, o nelle case a guardarle, a far fagotto, 65 XXX | tutti portan via; nelle case non resta nulla; crederanno 66 XXX | Avevano abbandonate le loro case, per non esser forti abbastanza 67 XXX | forte che uscivan dalle case; la gente, chi a buttar 68 XXXI | trovato qualche cadavere nelle case, qualcheduno sulla strada. 69 XXXI | piazze, nelle botteghe, nelle case, chi buttasse una parola 70 XXXI | robe, metteva in sequestro case, mandava famiglie al lazzeretto, 71 XXXI | occorsi nella Città in case Nobili, disposero la Nobiltà, 72 XXXI | si videro le porte delle case e le muraglie, per lunghissimi 73 XXXI | sottosopra: i padroni delle case, con paglia accesa, abbruciacchiavano 74 XXXII | edifizi pubblici, usci di case, martelli. Le nuove di tali 75 XXXII | inchiodar gli usci delle case sequestrate: le quali, per 76 XXXII | preziose; le facciate delle case povere erano state ornate 77 XXXII | pestilenza: levar dalle case, dalle strade, dal lazzeretto, 78 XXXII | poveri sequestrati nelle case, fermandosi agli usci, sotto 79 XXXII | padroni, da nemici nelle case, e, senza parlar de' rubamenti, 80 XXXII | avvicinarsi, s'introducevano nelle case a farne di tutte le sorte. 81 XXXII | se avesse voluto unger le case del contorno; e come al 82 XXXIV | chiese e conventi, e poche case. In cima a questa strada, 83 XXXIV | che corre tra quelle poche case (che allora erano anche 84 XXXIV | spalancati per esser le case disabitate, o invase; altri 85 XXXIV | sigillati, per esser nelle case morta o ammalata gente di 86 XXXIV | monatti ch'entravan nelle case, monatti che n'uscivan con 87 XXXIV | strade, e, rimbombando nelle case, stringeva amaramente il Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
88 1, avv, 4| le gore, i villaggi, le case isolate, le viottole. Costumi, Storia della colonna infame Capitolo
89 I | appresso alla muraglia delle case, che è subito dopo voltato 90 I | ongesse le dette muraglie et case",risponde: "sentei che una 91 I | mortifere le mura et porte delle case della Vedra de' Cittadini", 92 I | imbrattamenti nelle muraglie delle case di questa città, particolarmente 93 III | sulle porte e sui muri delle case, la mattina del 18 di maggio; 94 III | ontate le porte et mura delle case et cadenazzi di questa città".~ 95 IV | animo ancor di sualigiare le case, et far guadagni, come il 96 IV | Commissario, per imbrattare le case, et di quella materia che 97 IV | ontare le muraglie delle case, nel modo et forma da lui 98 VII | iscrizione:~ ~Quando, tra vili case e in mezzo a poche~Rovine, Tutte le poesie Ode, Verso
99 XIII, 67 | porte abbattute, e fòri e case~            100 XV, 140 | titoli smentisca, e l'ampie case,~ 101 XV, 160 | Qual fra le case abbandonata Moglie~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech