Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensato 115
pensatoci 1
pensatori 5
pensava 100
pensavan 1
pensavano 8
pensavi 2
Frequenza    [«  »]
100 italia
100 memoria
100 pel
100 pensava
100 risoluzione
100 state
100 sur
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pensava
Il conte di Carmagnola
    Atto, Scena
1 1, 5| signor di sé che non pensava in prima.~ ~IL CONTE~ ~ 2 2, 3| combatteva il soldato; in cui pensava 130~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, I | gli sovvenne tosto di no. Pensava se avesse qualche inimicizia, 4 I, III | che affrettasse le nozze: pensava che quando sarei sua moglie 5 I, III | frangente, e aveva ragione, pensava dunque di cercare qualche 6 I, V | cioè poveri traviati; pensava fra il Padre Cristoforo, 7 I, VI | precipitare: ma Fra Cristoforo la pensava così come abbiam detto; 8 I, VIII | vendetta, lo abbandonava, pensava come soddisfare ad un tempo 9 II, IV | splendide del giorno trascorso; pensava al passo irrevocabile che 10 II, IV | mente le difficoltà, si pensava allora che se anche resistendo 11 II, IV | poteva avere per lui che non pensava che ella potesse toccare 12 II, IV | disposta a farne una, e pensava solo a scegliere quella 13 II, VII | forte.~Dall'altra parte pensava egli che essendo gli offesi 14 II, VII | acutamente che mai. Egli pensava qual prova Lucia aveva data 15 II, VII | andando forse alla ventura; pensava che in quel momento essi 16 II, VII | di Don Rodrigo, ch'egli pensava in quel momento non senza 17 II, VII | padre guardiano, che nessuno pensava che altrimenti ella si sarebbe 18 II, VIII | è un signore davvero, — pensava tra continuando la sua 19 II, VIII | Giovanastri senza giudizio, — pensava egli fra — la darò io 20 II, VIII | modo opposto. — Perché — pensava il Padre — chi sa per qual 21 II, VIII | Mentre il nostro povero Frate pensava ai mezzi di soccorrere i 22 II, X | avuto di venirla a vederepensava tra il Conte. — Dugento 23 III, I | giovane».~— Ahi! ahi! — pensava fra Don Abbondio. — Bell' 24 III, II | e una fredda oscurità. Pensava a quello che avrebbe detto 25 III, III | per la giustizia. Ognuno pensava che gli scellerati avrebbero 26 III, III | a se stessa. Don Rodrigo pensava che cosa mai avrebbe potuto 27 III, III | far sapere a Lucia ch'egli pensava a lei, e che stesse di buon 28 III, III | però le sue inquetudini. Pensava però che Don Rodrigo sarebbe 29 III, III | fatto svanire il primo. Pensava Don Abbondio che Federigo 30 III, III | gl'imponeva troppo quando pensava al rischio della persona. 31 III, IV | Oh che tribolatore! — pensava Don Abbondio. — Anche sopra 32 III, V | tempo in cui nessuno vi pensava; guaj a quegli che danno 33 III, V | dolore con imprecazioni, non pensava che le ultime contraddicevano 34 III, VIII | subito senza tardare: — ma —, pensava egli, mettendo di tratto 35 III, VIII | L'uomo era in angoscia: pensava che non v'era da perder 36 III, VIII | vorrà tradire. — Mentre egli pensava, da molte parti gli veniva 37 III, IX | mormorare le sue orazioni, non pensava più che a guardare il suo 38 III, IX | sapeva leggere: ma Ghita pensava che le precauzioni non sono 39 III, IX | angosciosa, e timida, ch'ella non pensava a nessuno. Donna Prassede 40 III, IX | parlare; e Donna Prassede pensava che si sarebbe fatto un 41 III, IX | lontana, a casa sua, dove pensava sempre a Lucia; e andava 42 III, IX | accrebbero: — giacché —, pensava egli, — ora che Lucia per 43 IV, I | il Duca Vincenzo, o chi pensava per lui, a dare quella Maria 44 IV, II | allogare a Don Abbondio. Pensava finalmente a nascondere 45 IV, II | brani di quelle cose ch'ella pensava aver meglio appiattate; 46 IV, VII | fatica e dal digiuno, egli pensava già ad uscire di , per 47 IV, VIII | dovere andare a spasso, pensava a farsi un po' di fardello, I promessi sposi Capitolo
48 III | sia matricolato costui", pensava tra sé. - Ah! ah! - gli 49 V | resistergli? Come? Ah! se potessi, pensava il povero frate, se potessi 50 VI | protezione. "Ecco un filo, - pensava, - un filo che la provvidenza 51 VII | vendetta, l'abbandonava, pensava come soddisfare insieme 52 VIII | parole, "vedete un poco!" pensava il padre Cristoforo, "se 53 IX | scarsezza dell'annate, non si pensava di sostituir nessuno a quella 54 IX | cervellino che è questa signora!" pensava tra sé, per la strada: " 55 IX | contadina inesperta, non pensava più tanto a contenersi; 56 IX | vece di far gli altri passi pensava alla maniera di tirare indietro 57 IX | O mi vorranno forzare", pensava, "e io starò dura; sarò 58 X | cosa di lei; la poveretta pensava poi anche ch'egli poteva 59 X | ne parlava, tanto più ci pensava. Quante volte al giorno 60 XI | In quanto ai sospetti", pensava, "me ne rido. Vorrei un 61 XI | E quantunque Tonio, che pensava seriamente all'inquisizioni 62 XI | tornar da quelle parti. Pensava però che la più sicura sarebbe 63 XI | desiderio. "Le gride son tante!" pensava: "e il dottore non è un' 64 XI | mondo!) intanto che colui pensava al dottore, come all'uomo 65 XIV | cammino. "Altro che lepre!" pensava, istoriando di nuovo la 66 XV | L'oste, il quale non pensava che colui potesse ancor 67 XV | uno nasce disgraziato!" pensava. "Ecco; mi viene alle mani 68 XV | Renzo sentiva, vedeva e pensava. Era ormai tutto vestito, 69 XVI | Qualcheduno ce ne sarà", pensava intanto tra sé.~- Gorgonzola, 70 XVII | nell'osterie, per le strade! Pensava bensì che finalmente i birri 71 XVII | detto sei miglia, colui, - pensava: - se andando fuor di strada, 72 XVII | la strada lo conduceva; e pensava.~"Io fare il diavolo! Io 73 XVII | sarebbe risolto. "Chi è ? - pensava: - cosa volete a quest'ora? 74 XIX | inteso: è un impegno, - pensava intanto il provinciale: - 75 XIX | del discorso. "Eh già! - pensava tra sé: - vedo dove vuoi 76 XXI | voglio in casa costei, - pensava intanto l'innominato.~- 77 XXI | demonio ha costei dalla sua, - pensava poi, rimasto solo, ritto, 78 XXI | cani che m'hanno bandito! - pensava l'innominato: - d'uno di 79 XXI | curiosità da donnicciola, - pensava, - m'è venuta di vederla? 80 XXI | coraggio. "È viva costei, - pensava, - è qui; sono a tempo; 81 XXIII | ma, "cosa devo dirgli? - pensava: - devo dirgli ancora: mi 82 XXIV | perpendicolo, un salto, o come pensava lui, un precipizio. "Anche 83 XXIV | sapeva più di certo come la pensava il padrone. "Ma, - rifletteva 84 XXIV | segno quelle facce , - pensava, - non ci vuol meno di questa 85 XXV | questi santi son curiosi, - pensava intanto don Abbondio: - 86 XXVI | rapportata le chiacchierone", pensava don Abbondio; ma non dava 87 XXVI | a quel satanasso, - e pensava all'innominato, - le braccia 88 XXVI | I pareri di Perpetua!" pensava stizzosamente don Abbondio, 89 XXVI | uomo! ma che tormento! - pensava don Abbondio: - anche sopra 90 XXIX | poteva portar con sé, e pensava agli scudi, che teneva cuciti 91 XXX | vista. "Oh povero me! - pensava: - ecco se le fanno le pazzie. 92 XXX | rappresentava ogni volta che pensava al viaggio spaventoso di 93 XXXIV | rabbia che dalla paura, pensava, camminando, a quell'accoglienza, 94 XXXIV | matto. "La principia male, - pensava però: - par che ci sia un 95 XXXIV | sua entrata in Milano, e pensava: "ecco: è una restituzione, 96 XXXV | guardava fisso il cielo: a che pensava essa, in quell'atto, con 97 XXXVII | E dirò anche che non ci pensava se non proprio quando non 98 XXXVII | andava benone: lui non ci pensava quasi più, supponendo che Storia della colonna infame Capitolo
99 III | autori, e da uno che non pensava punto a difender la causa 100 IV | Ecco un altro reo che non pensava a fuggire, né a nascondersi,


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech