Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] memoranda 1 memorato 1 memore 5 memoria 100 memorie 62 men 69 mena 4 | Frequenza [« »] 100 egidio 100 guardiano 100 italia 100 memoria 100 pel 100 pensava 100 risoluzione | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze memoria |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 , ded | RACCOMANDARE IL CARO NOME E LA MEMORIA DI TANTA VIRTÙ.~ ~ ~ ~ ~ 2 4, 1 | Serbai memoria di quel dì, dell'atto~ 3 5, 2 | Lasciar questa memoria; il tuo supremo~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 ns | acerbamente, e ne serbassero memoria, come lo indica il seguente 5 4, 1 | più a noi che a voi. Dalla memoria vostra~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
6 In1 | questi nobili campioni della memoria non fanno all'obblio se 7 In1 | mi sono sembrate degne di memoria, ma di memoria defraudate 8 In1 | degne di memoria, ma di memoria defraudate saranno e per 9 In2 | notitia di fatti degni di memoria, auuegnaché successi a gente 10 In2 | vocabolario, né ricordarsi (memoria negativa che debb'esser 11 In2 | basti appellarsene alla memoria, all'uso, al sentimento 12 I, VIII | sogni della notte, e la memoria stessa di averlo sentito 13 I, VIII | pensiero di modo che anche la memoria dei momenti passati lietamente 14 II, II | a quei tempi di funesta memoria fossero comuni molte cose 15 II, II | quali il rimettere nella memoria degli uomini certe colpe 16 II, II | commedie. Richiamava alla memoria quel poco che aveva veduto 17 II, II | illibata, si trovava anche la memoria del fallo, che basta a rattristare 18 II, III | tutta sorridente, porse a memoria questa risposta che le era 19 II, IV | ripassarono in processione nella memoria. Le parve dunque che il 20 II, IV | quali si è conservata la memoria, di donne che strascinate 21 II, VI | profondo, ora una, ora un'altra memoria si gettavano a traverso 22 II, VIII | guisa di chi leva un conto a memoria: «Venti miglia... un borgo... 23 II, VIII | gli sarebbe rimasto nella memoria, che sarebbe stato seguito 24 II, IX | che aveva avute, e con la memoria che le restava della strada 25 II, X | schierarsi dinanzi alla sua memoria tutti quelli ch'egli aveva 26 II, XI | avvenuti in un personaggio, la memoria del quale apporta una placida 27 II, XI | invece di risvegliare la memoria di una rara preminenza faccia 28 II, XI | quegli scrittori che tengono memoria di tutto ciò che è stato 29 II, XI | le correzioni per cui la memoria del genio rimane.~Che se 30 II, XI | quali vivono le opere e la memoria; ma i principj di quel risorgimento 31 III, I | avrebbe lasciato di sè una memoria illustre, se la virtù sola 32 III, II | in quel giorno su la sua memoria, quantunque tanti fatti 33 III, III | restano nojosi anche nella memoria: quei mali e quei pericoli 34 III, IV | frequente di ammirazione e di memoria: non gli verrà fatto. È 35 III, IV | Orazio; è viva e comune la memoria del salino di Fabricio, 36 III, VII | registrate attentamente nella memoria molte cose che erano per 37 III, VII | parole della grida, e la so a memoria: «comanda» dice «a tutti 38 III, VIII | costoro conduceva seco una memoria che non fosse di rancore 39 III, IX | intelligibili; sapeva a memoria un buon numero delle più 40 III, IX | aveva pressoché tutto a memoria, non gli erano ignoti né 41 IV, I | tutta in furore. Qualche memoria del guasto di quel paese 42 IV, II | riunire e subordinare alla memoria di lui tutti gli avvenimenti, 43 IV, IV | quali non già i nomi, ma una memoria confusa ci è stata conservata 44 IV, IV | assolvere, né censurare la sua memoria: perché non possiamo sapere 45 IV, VII | posso lasciarti per mia memoria. E se, come spero, Iddio I promessi sposi Capitolo
46 Intro | mi accingo di lasciarne memoria a Posteri, con far di tutto 47 IV | comparivan sempre nella memoria, come l'ombra di Banco a 48 IX | e ripassavano nella sua memoria: le immaginava osservate, 49 X | passato, ricomponeva nella memoria tutte le circostanze per 50 XIV | altamente fitto nella sua memoria, non fu proferito: ché troppo 51 XV | richiamandosi, come poteva, alla memoria gli avvenimenti del giorno 52 XVI | indovinala grillo; di cosa, la memoria, per quanto venisse esaminata, 53 XVII | occhi, cominciò nella sua memoria o nella sua fantasia (il 54 XVII | non accompagnate da alcuna memoria amara, nette d'ogni sospetto, 55 XIX | del personaggio troviamo memoria in più d'un libro (libri 56 XIX | tener viva per tutto la memoria di lui. Non eran più che 57 XX | coscienza, almeno nella sua memoria, si risvegliavano ogni volta 58 XXI | molto a rintracciare nella memoria, la memoria da sé gli rappresentò 59 XXI | rintracciare nella memoria, la memoria da sé gli rappresentò più 60 XXII | personaggio, il nome e la memoria del quale, affacciandosi, 61 XXIV | un tumulto istantaneo; la memoria del voto, oppressa fino 62 XXIV | fin che ce ne rimase la memoria. E, a dir la verità, con 63 XXIV | ricomparvero ora distinte nella memoria. Si confermò più che mai 64 XXVII | farsi tornar vivo nella memoria quel fatto, di cui non ci 65 XXVII | bisogno sapeva citare a memoria tutti i passi così della 66 XXVIII | non la presenza, ma la memoria de' supplizi sugli animi 67 XXVIII | dolore di cari perduti, la memoria inquieta di cari assenti, 68 XXVIII | atto di lui più degno di memoria, la risposta che diede al 69 XXIX | sotto il suo nome: è una memoria.~Don Abbondio faceva fretta; 70 XXXI | degni, in qualche modo, di memoria. Molto meno pretendiamo 71 XXXI | merita che ne sia fatta memoria, la condizione in cui, per 72 XXXI | meritano che se ne faccia memoria, con ammirazione, con tenerezza, 73 XXXII | cambiasse in iscandolo (Memoria delle cose notabili successe 74 XXXII | quell'inclita e amabile memoria una lode ancor più intera, 75 XXXIII | nome; ma, tra un po' di memoria de' luoghi, che gli era 76 XXXVI | Lui? se non a fine che la memoria de' nostri patimenti ci 77 XXXVIII | micidiale di cui rimanga memoria. E sapete che le tradizioni, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
78 1, avv, 17 | amico, di cara e onorata memoria, raccontava una scena curiosa, 79 2, avv, 4 | passati di cui rimane la memoria, ce ne sono alcuni che si 80 2, avv, 9 | in rima, per aiuto della memoria...~ 81 2, avv, 16 | omerica della dea figlia della memoria; e fanno vedere come, anche 82 2, avv, 17 | coi consoli: e non era una memoria da abbandonarsi all'arbitrio 83 2, avv, 37(31)| appena alcuna debole e oscura memoria ce ne rimane, può il poeta 84 2, avv, 42 | poiché la faceva lui. La Memoria era il suo mallevadore; 85 2, avv, 49(33)| nascondersi nel fondo della memoria, dove giacciono inavvertiti, 86 2, avv, 67 | qualche apparenza, che la memoria dello spettatore, il quale 87 2, avv, 69 | soggetto, va a rinfrescarsi la memoria nel libro dove aveva lette 88 2, avv, 75(38)| per la contenenza della memoria degli uditori, quasi fossero Storia della colonna infame Capitolo
89 Intro | una cosa talmente degna di memoria, che, nella sentenza medesima, 90 III | diritto37". E solo per farne memoria, e come un di que' tratti 91 III | di quell'animo, a cui la memoria così recente de' tormenti 92 III | potendo cavar nulla dalla sua memoria, s'attacca a un oggetto 93 III | che gli si presenta alla memoria, faccia ai cozzi con l'invenzione, 94 IV | continenza, et mi verrà ancora a memoria da chi mi sij stata data".~ 95 VI | maniera, "che si metta a memoria" se non si trovò in Milano 96 VII | veduta anch'io) la funesta memoria nella Colonna infame posta Tutte le poesie Ode, Verso
97 XIII, 14 | Ogni memoria? E da cotanto esemplo~ 98 XIV, 77 | Da quel momento la memoria al core~ 99 XXI, 50 | 50 Gran parte la memoria m'abbandona,~ 100 XXIV | 1821~ODE~ ~Alla illustre memoria~di~TEODORO KOERNER~poeta