Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] itala 4 itale 1 itali 1 italia 100 italiae 3 italiam 2 italian 1 | Frequenza [« »] 100 domandò 100 egidio 100 guardiano 100 italia 100 memoria 100 pel 100 pensava | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze italia |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 1 | nazioni nordiche, scese in Italia, la quale allora era soggetta 2 ns, 1 | riprese i loro possessi in Italia, o estendendo i confini 3 ns, 1(ii) | circostanziata delle divisioni dell'Italia in quel tempo ci condurrebbe 4 ns, 1 | Franchi. Pipino scende in Italia; caccia Astolfo in Pavia, 5 ns, 1 | quella di Desiderio, viene in Italia, e propone due matrimoni: 6 ns, 2 | invitarlo a scendere in Italia, e ad impadronirsi del regno, 7 ns, 2 | l'esercito alle Chiuse d'Italia. Erano queste una linea 8 ns, 2 | strada per isboccare in Italia, aveva già stabilito di 9 ns, 2 | il passo per scendere in Italia. Questo Martino fu poi uno 10 ns, 2 | greche, sbarcò con esse in Italiaxxxviii, diede battaglia 11 2, 1 | D'Italia s'affacciò volenterosa,~ 12 2, 3 | Da quella parte che all'Italia è volta,~ 13 2, 4 | Dall'Italia rispingermi; bugiarda~ 14 2, 5 | Là nella bella Italia, in mezzo ai campi~ 15 3, 4 | Tutto l'onor. Terra d'Italia, io pianto~ 16 5, 5 | Italia è tua; reggila in pace; Il conte di Carmagnola Atto, Scena
17 , pre | ricevuti comunemente in Italia, e sanzionati dalla consuetudine 18 , pre | una Sofonisba noiosa. In Italia queste regole sono state 19 ns | Fiorentini e con altri Stati d’Italia fu proclamata in Venezia 20 ns | ingiustizia che gli si dava in Italia; si badi alla crudele precauzione 21 ns | un gran rumore in tutta l’Italia; e pare che in particolare 22 ns | nobile e bellicosa parte d’Italia, che lo considerava più 23 ns, 0(22) | Rivoluzioni d’Italia, lib. xx, cap. 1. 24 1, 1 | guerrier d’Italia il primo, e, ciò che meno~ 25 1, 2 | Italia tutta. Egli la vostra fede~ 26 1, 4 | divisa Italia, un sol che la corona,~ 27 2, 1 | è che tale vi tengo. Italia forse~ 28 3, 2 | a correr tutta Italia; ogni disegno~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
29 In2 | mai esenti del tutto. In Italia poi, spesso e forse ad ogni 30 In2 | agli scritti d'ogni parte d'Italia un carattere speciale: carattere 31 In2 | ebbe nei diversi paesi d'Italia diverse modificazioni, e 32 In2 | soltanto in questa parte d'Italia, si fanno intendere a prima 33 In2 | e nei discorsi per tutta Italia, certamente le avremmo preferite 34 In2 | preparati i materiali. Se in Italia vi sia una lingua che abbia 35 In2 | particolari a diverse parti d'Italia, che in una sfera molto 36 In2 | milanese. Ve n'ha un'altra in Italia, incomparabilmente più bella, 37 I, V | più che non passeranno in Italia. Certe cose io le so dal 38 I, V | alemanne venire alla volta d'Italia, tanto più dico, che sono 39 I, V | truppe?»~«Per dove? non per l'Italia certo. Potrebbero esser 40 II, XI | quanto allora si poteva per l'Italia, per la Francia, per la 41 II, XI | cominciò a rinascere in Italia un po' di coltura, e fra 42 II, XI | senza quelle canzoni, l'Italia si rimarrebbe forse forse 43 II, XI | tempo in cui le lettere in Italia erano più stolide e più 44 II, XI | mezzo dei grandi scrittori d'Italia; noi non chiamiamo quella 45 II, XI | Europa che le lettere in Italia non erano più come lo erano 46 II, XI | siano le idee uscite dall'Italia e ricevute in parte del 47 III, V | Si guerreggiava allora in Italia, e non lontano dal Milanese; 48 IV, I | venisse a stabilirsi in Italia, e sosteneva le pretensioni 49 IV, I | grande potenza spagnuola in Italia favorivano il Duca di Rethel 50 IV, I | non mandava un esercito in Italia, e il re di Francia o il 51 IV, I | cardinale s'affacciarono all'Italia con un esercito, chiesero 52 IV, II | aveva desolata una parte d'Italia, e specialmente il Milanese, 53 IV, III | tanto terribili: Fames in Italia morsque vigebit ubique. I promessi sposi Capitolo
54 I | Sua Maestà Cattolica in Italia, pienamente informato della 55 XI | addosso tutti i cappuccini d'Italia?~- Non so, - disse il conte 56 XXII | a farne incetta, per l'Italia, per la Francia, per la 57 XXII | insigne biblioteca pubblica d'Italia, i libri non erano nemmen 58 XXIII | il fiore della braveria d'Italia, quegli uomini senza paura 59 XXVI | Milano e capitano generale in Italia, don Gonzalo Fernandez di 60 XXVII | oltremodo di condurne una in Italia, era forse quello che faceva 61 XXVII | francese non fosse calato in Italia; e, aiutando il duca sotto 62 XXVII | guerre del re cattolico in Italia, l'uno e l'altro invano; 63 XXVII | fama ch'egli ottiene in Italia, di primo scrittore de' 64 XXXI | spopolò una buona parte d'Italia. Condotti dal filo della 65 XXXI | lingua volgare, almeno in Italia; se anche nel resto d'Europa, 66 XXXI | desolata pure una buona parte d'Italia, e in ispecie il milanese, 67 XXXII | meccanico, venuti per veder l'Italia, per istudiarvi le antichità, 68 XXXII | pag. 77.), girò per tutta Italia e fuori. In Germania se Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
69 2, avv, 24 | perché un Enea venuto in Italia dopo quella guerra può essere, 70 2, avv, 33 | insieme e storica, fu l'Italia Liberata del Trissino30.~ 71 2, avv, 33(30)| G.G. Trissino, L'Italia liberata dai Goti. Il successo 72 2, avv, 33(30)| ispirati il poema epico L'Italia liberata dai Goti (1547- 73 2, avv, 34 | primo poema regolare: l'Italia Liberata. E se l'Ariosto 74 2, avv, 34 | tra i meno osservati. Ma l'Italia Liberata faceva le viste 75 2, avv, 36 | persone colte non solo d'Italia, ma del mondo, meno poche 76 2, avv, 46 | guerra, degna purtroppo dell'Italia di quel tempo, gli oppone 77 2, avv, 75 | tenuta l'altra strada; nell'Italia, superba d'uno recente era 78 2, avv, 75 | ne parliamo, e anche in Italia, da quello che sento, lo Storia della colonna infame Capitolo
79 IV | insigni della Lombardia, et Italia rimanere desolate, et dalla 80 VII | sperava lui medesimo, se, in Italia e fuori, è letta quanto Tutte le poesie Ode, Verso
81 VII, 9 | Tal premj, Italia, i tuoi migliori, e poi~ 82 X, 50 | 50 Di sangue Italia, onde ancor pochi godono,~ 83 XIV, 96 | Italia io mostrerotti, a quell’ 84 XVIII, 47 | Ver la fuggente Italia, ov'ebbe alfine~ 85 XIX, 81 | sal Lamagna, e 'l seppe Italia e Francia.~ 86 XIX, 455 | Italia mia che fa? di sue ferute~ 87 XIX, 538 | 110 Sovra l'Italia addormentata, e sparve,~ 88 XIX, 786 | Vieni in Italia, e troverai la tomba.~ 89 XX, 12 | Mi sollecita amor che Italia un giorno~ 90 XX, 14 | Italia, ospizio de le Muse antico.~ 91 XX, 36 | A queste alme d'Italia abitatrici~ 92 XXII, 25 | 25 Qual se Italia, al chiamar d'esti Anfioni~ 93 XXIII, 3 | Che tante etadi indarno Italia attese;~ 94 XXIII, 11 | Ch'era in Italia un suol senza servaggio,~ 95 XXIV, 8 | Tra l'Italia e l'Italia, mai più!~ 96 XXIV, 8 | Tra l'Italia e l'Italia, mai più!~ 97 XXIV, 42 | Torna Italia, e il suo suolo riprende;~ 98 XXIV, 72 | Spiega l'ugne; l'Italia ti do.~ 99 XXIV, 73 | Cara Italia! dovunque il dolente~ 100 XXIV, 91 | Per l'Italia si pugna, vincete!~