Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] domanderò 1 domandi 7 domando 16 domandò 100 domani 79 domar 1 domare 1 | Frequenza [« »] 101 genere 101 soggetto 100 chiaro 100 domandò 100 egidio 100 guardiano 100 italia | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze domandò |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 ns | lagnanze col Conte; il quale domandò a qualcheduno de’ suoi cosa Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, I | rinfusa gli corsero pel capo. Domandò subito in fretta a se stesso, 3 I, II | quel modo il Curato, e gli domandò di nuovo perdono sommessamente. « 4 I, II | pallida, e sconfortata. «Chi?» domandò Fermo. «Don Rodrigo». «Dunque 5 I, IV | suo nemico. «E l'altro?» domandò al padre. L'altro era spirato.~ 6 I, IV | contraddisse però; finalmente domandò, impose come una condizione 7 I, V | quetatevi povera figliuola», domandò di essere informato di tutto 8 I, VI | più formidabile. Tonio non domandò altro, e partì con Fermo.~ 9 I, VIII | soccorso. «Che cosa è stato?» domandò uno degli accorsi: «Sono 10 I, VIII | ringraziamenti: «E il conte Attilio?» domandò, sempre passeggiando, don 11 II, I | quali ella soddisfece, indi domandò: «Volete seguirmi? Io spero 12 II, III | voi che andiamo domani?» domandò a Geltrude con uno sguardo 13 II, III | è certa la risposta, le domandò che cosa ella desiderava 14 II, VI | dunque davvero per voi», domandò la Signora.~«Io non so di 15 II, VII | Come c'entra la seta?» domandò il Conte Attilio.~«I lavoratori 16 II, VIII | Conte.~«Viva, o morta?» domandò Egidio.~«Viva, viva», rispose 17 II, VIII | Prendi tu l'impegno?» domandò il Conte.~«Senza dubbio», 18 II, VIII | portinajo.~«Dov'è questo luogo?» domandò di nuovo Agnese.~«Eh! hee!» 19 II, VIII | partire.~«...Ma, ma...» domandò ancora Agnese, «quando sarà 20 II, IX | persone fidate e discrete, domandò schiarimenti, volle sapere 21 II, X | può dare questi ordini?» domandò Lucia: «ricordatevi della 22 II, X | chiamato uno de' suoi fidati, domandò la cagione di quel movimento 23 III, II | cavallo...»~«E mia madre?» domandò ancora Lucia, a cui le idee 24 III, II | Monsignore illustrissimo?» domandò Lucia.~«È il cardinale arcivescovo», 25 III, III | Come? di che curato?» domandò il Cardinale. «Oh bella! 26 III, III | rispose Agnese. Il Cardinale domandò una spiegazione, e Agnese 27 III, III | s'avvide di qualche cosa, domandò a Lucia che risoluzione 28 III, III | avete avuto altro motivo?» domandò pacatamente Federigo.~«Non 29 III, IV | sentimento e la favella?» domandò il Cardinale.~«Monsignor 30 III, V | il portinajo alla grata domandò chi era.~«Uno di fuori che 31 III, V | quel prezzo legale, e lo domandò con quell'aria di risolutezza 32 III, VIII | merito... Ma dove andare? — domandò a se stesso. — A Bergamo — 33 III, VIII | stampata».~«Era vero poi?» domandò uno degli ascoltanti.~«Vero 34 III, VIII | Dunque gli impiccheranno?» domandò un altro uditore.~«Senza 35 III, VIII | la gente che cosa farà?» domandò ancora quegli.~«Anderà a 36 III, VIII | foresi non si farà niente?» domandò un altro: «i milanesi a 37 IV, I | accennò un boschetto, e domandò che razza di piante fossero 38 IV, II | orecchio di Don Abbondio, domandò sotto voce: «i danari li 39 IV, II | sua parrocchia coloro?» domandò il Conte.~«Dio liberi!» 40 IV, III | donne possano intendere?» domandò quella signora.~«La materia 41 IV, VII | ancora».~«È ella tua moglie?» domandò il Padre.~«Ah no!» rispose 42 IV, IX | Chi è Sua Eminenza?» domandò Agnese.~«Il nostro arcivescovo», I promessi sposi Capitolo
43 I | tratto da mille pensieri. Domandò subito in fretta a se stesso, 44 II | dunque che ci ha colpa? - domandò Renzo, con un cert'atto 45 III | A chi hai raccontato? - domandò Agnese, andando incontro, 46 III | che t'ha detto il padre? - domandò Agnese.~- M'ha detto che 47 III | sventura.~Giunto al borgo, domandò dell'abitazione del dottore; 48 III | rincorò. Entrato in cucina, domandò alla serva se si poteva 49 III | a quella povera pianta?" domandò il padre Macario. "Eh! padre, 50 IV | aveva ucciso. - E l'altro? - domandò ansiosamente al frate.~- 51 V | hanno detto..., padre? - gli domandò Renzo, con voce commossa.~- 52 V | Che ne dite eh, dottore? - domandò don Rodrigo. Tirato fuor 53 VI | Come sta questa faccenda? - domandò Renzo.~- Ascoltate e sentirete. 54 VII | come v'ha detto ier sera? - domandò Agnese a Renzo.~- Le zucche! - 55 VII | e il conte Attilio? - domandò, sempre camminando, don 56 VII | sono que' forestieri? - gli domandò poi a voce bassa, quando 57 VIII | grazia vostra.~- Oh perché? - domandò Perpetua; e voltandosi a' 58 VIII | Cosa c'è? cosa c'è? - domandò Perpetua ansante ai fratelli, 59 VIII | come! che fate qui voi? - domandò poscia all'altra coppia, 60 VIII | bisogno era maggiore, non domandò altro, entrò in fretta nell' 61 X | giulivo e il solenne, le domandò cosa desiderasse in quel 62 X | nato codesto pensiero? - domandò ancora il buon prete.~- 63 XI | accostatosi alla donna, le domandò: - dove si va a prendere 64 XIII | aiuta a far le gride? - domandò a un nuovo vicino il nostro 65 XIV | galantuomo.~- Qui vicino? - domandò Renzo. - Poco distante, - 66 XIV | Volete dormir qui? - domandò l'oste a Renzo, avvicinandosi 67 XIV | Come vorreste fare? - domandò Renzo, guardandolo con due 68 XV | venir con noi.~- E perché? - domandò Renzo.~- Il perché lo sentirete 69 XV | dalla piazza del duomo? - domandò poi al notaio.~- Di dove 70 XV | un suo fare sciocco, gli domandò: - cos'è stato?~- Uh corvaccio! - 71 XVI | accostò al soprarrivato, e gli domandò se veniva da Milano.~- Io? - 72 XVI | anche oggi il fracasso? - domandò, con più istanza, il curioso.~- 73 XVI | E la gente cosa farà? - domandò ancora colui che aveva fatta 74 XVIII | perché era un giovine posato. Domandò poi se era scappato di certo, 75 XVIII | Lo trovò in fatti, gli domandò se il padre Cristoforo non 76 XX | con molto garbo il saluto, domandò se il signore si trovasse 77 XXI | una stanza accanto, gli domandò qual fosse la cagione di 78 XXII | cantuccio e quieta.~- Dorme? - domandò sotto voce alla vecchia: - 79 XXII | S'accostò a uno, e gli domandò dove fosse il cardinale. - 80 XXII | voltatosi a uno di quelli, gli domandò dove fosse il cardinale; 81 XXIII | illustrissimo!~- Chi è? - domandò il cardinale.~- Niente meno 82 XXIII | parcere subjectis.~Gli domandò poi il cardinale, che parenti 83 XXIV | con noi.~- Chi siete? - le domandò Lucia; ma, senza aspettar 84 XXIV | stoppa.~- E questo... - domandò Lucia, - questo che è diventato 85 XXIV | col parroco.~- È quella? - domandò il primo al secondo; e, 86 XXIV | ad accusar se medesimo?~Domandò allora dove fosse il promesso 87 XXIV | fatti fare dal curato, e domandò se sarebbero stati contenti 88 XXIV | Signore sia sopra questa casa.~Domandò poi la sera al curato come 89 XXV | gli altri discorsi, gli domandò informazione di Renzo. Don 90 XXV | avete avuto altro motivo? - domandò il cardinale, quando don 91 XXVI | seno di lei.~- Cosa c'è? - domandò di nuovo ansiosamente la 92 XXVI | Bortolo intese per aria, non domandò altro, corse a dir la cosa 93 XXIX | Che ne dite, Perpetua? - domandò don Abbondio.~- Dico che 94 XXX | alla sua parrocchia? - gli domandò l'innominato.~- No, signore, 95 XXXIV | che veniva dietro, e gli domandò della strada e della casa 96 XXXV | alle volte...~- Ma, - domandò il frate, - hai qualche 97 XXXVI | orecchi aperti, senza fiatare, domandò cosa fosse quell'apparizione, 98 XXXVIII | Chi è sua eminenza? - domandò Agnese.~- Sua eminenza, - Storia della colonna infame Capitolo
99 I | alla finestra di prima, domandò all'altro "chi fosse quello 100 IV | perfidia); "perché me lo domandò lui, cioè il Commissario,