Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gravollo 1
gravosa 3
gravoso 1
grazia 99
grazie 68
graziosa 2
grazioso 7
Frequenza    [«  »]
100 sur
99 galantuomo
99 gertrude
99 grazia
99 ordini
99 spalle
98 alzò
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

grazia
Adelchi
   Atto, Scena
1 1, 3 | grazia appo te?~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 2 2, 3 | Se grazia alcuna al suo cospetto un 3 3, 6 | O re, qual grazia?...~ ~ ~CARLO~ ~ 4 4, 1 | L'ultima grazia ora ti chiedo: accogli~ 5 4, 5 | In real grazia egli era, e in me speranza~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
6 4, 1 | grazia mi fia, se fare intender Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 I, III | filanda era sul finire per grazia di Dio, e per quei pochi 8 I, III | e come necessaria, e in grazia della condizione che gli 9 I, III | faremo venire a domandar grazia. Ma come vi ho detto, se 10 I, IV | piedi, e lo chiese d'una grazia. «Io parto», diss'egli, « 11 I, VII | sono mortificata che in grazia nostra Ella torni così tardi 12 I, VII | sono indugiata appunto in grazia vostra».~«Oh perché?» rispose 13 II, I | voi vorreste. Oh ditemi di grazia come mai io posso persuadermi 14 II, I | Racine. Uno per aver la grazia dei potenti, adulò in essi 15 II, I | della quistione, andate di grazia a quegli scrittori di cui 16 II, I | inesperta, ma con una certa grazia che la bellezza, la giovinezza, 17 II, I | Signora. «Quali pericoli? di grazia, padre guardiano. Mi dica 18 II, II | non avviarvisi con buona grazia. Così ella non trovava mai 19 II, II | giacché del resto, bellezza, grazia, ricchezza, nobiltà, eloquenza, 20 II, IV | col piglio di chi fa una grazia singolare, continuò: «Ognuna 21 II, IV | voluto far nulla: ma la grazia era offerta con tanto apparato 22 II, VII | di rispetto di porsi in grazia al Conte; non ch'egli pensasse 23 II, IX | per timore, o per ottener grazia di qualche altro delitto, 24 III, I | Monsignore? qual cagione di grazia? dicono tanti che voi sapete 25 III, II | per quattro bravi! e che grazia di Dio!» Quindi stese un 26 III, II | era il mezzo di entrare in grazia a quell'uomo, e si regolavano 27 III, III | imposizione delle mani, della grazia del sacerdozio. Come! al 28 III, IV | debole un potere, e domanda grazia da essa, è un fenomeno tanto 29 III, IV | Non mi farete questa grazia, per mostrarmi che m'avete 30 III, IV | orosclamò poi: «quanta grazia di Dio! Non patiremo più 31 III, V | e detto umilmente: «in grazia, Vossignoria», gli fece 32 III, V | quest'anno vi si sciupa la grazia di Dio a questo modo. — 33 III, VI | alla moltitudine, e con una grazia delicatissima moveva la 34 III, VI | bravi galantuomini: largo di grazia: gli faremo il processo: 35 III, VII | accostatosi a Fermo: «in grazia», disse, «il vostro nome?»~« 36 III, VIII | potessi con un po' di buona grazia uscire dalle mani di costoro, 37 III, VIII | dunque a canto gli disse: «in grazia, signore: quale è la strada 38 III, VIII | cavaliere ammazzato di mala grazia! Invece avranno quattro 39 IV, III | diceva il Signor Lucio, «in grazia dei libri, dei sistemi, 40 IV, III | regolare. Mi dica un po' di grazia, se sapranno poi dire la 41 IV, IV | deputati con molta buona grazia. Del resto rispose spiacergli I promessi sposi Capitolo
42 III | vedremo, vedremo. - Per grazia del cielo, - continuò Lucia, - 43 IV | profondamente, e chiese una grazia. - Permettetemi, padre, - 44 V | genti. Mi dica un poco, di grazia, se i feciali che gli antichi 45 VIII | fermata di più, appunto in grazia vostra.~- Oh perché? - domandò 46 VIII | attraversaron la piazza, dove per grazia del eielo, non c'era ancora 47 VIII | studierò di non mancare alla grazia che mi fa, scegliendomi 48 IX | e andò solo a chieder la grazia. Dopo qualche tempo, ricomparve 49 IX | interruppe la signora. - Di grazia, padre guardiano, non mi 50 IX | trovava, avrebbe avuto di grazia che le facessero qualche 51 X | atto di chi annunzia una grazia singolare, continuò: - ognuna 52 XI | che seppe, gli disse: - di grazia, quel signore. - Che volete, 53 XI | straziano in questa maniera la grazia di Dio. Ci davan poi ad 54 XII | cappello, per ricever quella grazia di Dio; uno corre a una 55 XIII | lavoranti: giacché, per grazia del cielo, accade talvolta 56 XIII | giustizia: un po' di luogo di grazia -. Sopraffatto poi e come 57 XIII | alla moltitudine, con una grazia affettuosa, come se fosse 58 XIII | ritirassero un poco. - Di grazia, - diceva anche lui, - signori 59 XIII | invaghito di quella buona grazia, pareva quasi d'aver fatto 60 XIII | affamatori. Si tirin da parte, di grazia. Sì, sì; io sono un galantuomo, 61 XIV | bastasse farla entrare in grazia a quelli che giravano per 62 XIV | e rispondeva con buona grazia. Bisogna andar da Ferrer, 63 XV | Renzo; e pregando, con buona grazia, quegli altri che lo lasciassero 64 XV | Bisogna ch'io vada fuori, in grazia d'un forestiero capitato 65 XV | eccellenza.~- Mi faccia grazia, vossignoria: come può mai 66 XV | impazzata, senza garbograzia. Di maniera che a uno che 67 XVI | s'accostò, e disse: - di grazia, quel signore, da che parte 68 XVII | quel pensiero, che, in grazia appunto di così amorevoli 69 XXIII | chiamaste a questo convito di grazia, perché mi faceste degno 70 XXIV | E dopo avere ottenuta la grazia, pentirsi della promessa, 71 XXV | imposizion delle mani, della grazia del sacerdozio? Basta il 72 XXVI | tu non ci puoi stare, in grazia di quel birbone, e anche 73 XXVI | abbandoneranno ora che... La grazia che chiedo per me al Signore, 74 XXVI | per me al Signore, la sola grazia, dopo la salvazion dell' 75 XXVI | capir la cosa con buona grazia, spiegargli che ho promesso, 76 XXVI | sempre alla Madonna questa grazia. Se avessi qualche altra 77 XXVII | antiperipatetica del Cardano, in grazia del suo valore in astrologia; 78 XXIX | monti, finita questa poca grazia di Dio, - e così dicendo, 79 XXX | chiuso con gran cura; ma, per grazia del cielo, ciò non avvenne 80 XXXI | fatto un simil corso. Per grazia del cielo, che non sono 81 XXXIII | quella d'Agnese; e la sola grazia, che sperava dal cielo era 82 XXXIV | un po' d'amore e di buona grazia, bisogna dire che non ce 83 XXXV | per impedirtela; ti fa una grazia di cui qualchedun altro 84 XXXV | cristiano: e ora, con la grazia del Signore, sì, gli perdono 85 XXXV | innocente; forse serba la grazia alla tua sola preghiera, 86 XXXV | preparato, sia a ricevere una grazia, sia a fare un sacrifizio; 87 XXXVI | perché non m'avete fatta la grazia di tirarmi a Voi...! Oh 88 XXXVI | forse ha destinato di far la grazia a quel meschino... (ora 89 XXXVI | Dio vuole, e come, per sua grazia, voglio anch'io, rispose, 90 XXXVI | che chiedo al Signore una grazia, e ben grande: di finire 91 XXXVI | il Signore ci faccia la grazia di rivederci ancora tutti! - 92 XXXVIII | l'aveva fatto entrare in grazia alle donne, raccontando Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
93 1, avv, 21| del l'assentimento. Ma, di grazia, come si può distruggere Storia della colonna infame Capitolo
94 Intro | autor sullodato, "si darà in grazia dell'orrore che pongo sotto 95 VI | certo, l'assolverlo non fu grazia; ma i giudici, s'avvidero Tutte le poesie Ode, Verso
96 II, 31 | Pensi dar ciance? A me fo grazia, ei disse.~            97 XXVIII, 52 | Qual merto suo, qual grazia~            98 XXXIII, 27 | È sol grazia del suo Figlio,~            99 XXXIII, 32 | Tu se' grazia ai regnator.~                       


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech