Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cantilena 2 cantina 5 cantine 1 canto 98 cantò 2 cantonata 12 cantonate 5 | Frequenza [« »] 99 ordini 99 spalle 98 alzò 98 canto 98 intendere 98 potrebbe 98 scena | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze canto |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 3, 9 | A canto agli scudi, rasente agli 2 4, 1 | Tra il canto delle vergini,~ 3 5, 7 | Se ancor, tra il canto de' guerrier, caduto~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 2, 6 | il tempio, e risona del canto; 90~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, II | metterne il pensiero da un canto: il complesso insomma delle 6 I, IV | nutrirli; e che passando a canto ai pitocchi indigeni del 7 I, IV | necessità. Passavano cheti a canto al Padre Galdino, facendogli 8 I, V | ottenere di aspettare in un canto della casa che il pranzo 9 I, VIII | silenzio, palpitando, il canto, e s'avviarono pure verso 10 I, VIII | e gli fece entrare. A canto del nostro Padre Cristoforo 11 II, I | via, e ad ogni rivolta di canto trovando ancora vie e case, 12 II, II | lavori, e lo studio del canto sopra parole d'una lingua 13 II, II | casa di un nimico posta a canto alla sua, con la intenzione 14 II, VII | manda un filo solo da un canto dell'apertura. Si affacciò 15 II, VIII | convoglio, si ritiravano dall'un canto verso il muro, per dare 16 III, I | Conte, qui pure solo in un canto, mentre tutti gli altri 17 III, I | distinto, e sè negletto in un canto. Si fermò tosto, e rivolto 18 III, III | compagni e del capo, passava a canto con una umile riverenza; 19 III, IV | desiderava di attendere ivi in un canto. Perpetua lo fece sedere 20 III, VI | fermata in capo della calca, a canto ai soldati; e nella carrozza 21 III, VII | poi gli era sempre stato a canto in modo da osservarlo senza 22 III, VII | non son uomo da dare un canto in pagamento a nessuno».~« 23 III, VII | fuora, e collocarti in un canto della strada al fresco, 24 III, VII | il sole. ~Qui tolse da un canto un buon randello, s'avviò 25 III, VIII | isbrigarsene. Fattosegli dunque a canto gli disse: «in grazia, signore: 26 IV, I | processione. Qua e là a canto ai muri, sotto le gronde, 27 IV, V | accompagnamento, senza romore di canto funebre: qua e là uomini 28 IV, VI | fu un uomo che sedeva a canto ad una porta in atto di 29 IV, VI | presso alla rivolta d'un canto, udì un frastuono, e vide 30 IV, VI | erano usciti. Giunto al canto, guardò che fosse la cagione 31 IV, VII | grata in questo mondo!) quel canto, che lo toglieva dall'intrigo 32 IV, VII | monatti invasati nel loro canto non badavano a lui, fece 33 IV, VII | altro segno gl'indicasse il canto donde era venuta la chiamata. 34 IV, VIII | questa signora, messe da un canto tutte le altre cure, dimenticate I promessi sposi Capitolo
35 II | per aiutarlo anche lui dal canto suo, - giurate almeno... - 36 V | essere lasciato in qualche canto della casa, fin che il pranzo 37 VII | bravacci, che seduti a un canto della tavola, giocavano 38 VIII | guardare, a tastare per ogni canto, buttan sottosopra la casa. 39 XII | come per guida; voltò il canto, diede un'occhiata anche 40 XVII | giornata: la luna, in un canto, pallida e senza raggio, 41 XVIII | promettendogli che, dal canto suo, metterebbe subito mano 42 XX | strinse il più che poté, nel canto della carrozza, mise le 43 XXI | rannicchiata in terra, nel canto il più lontano dall'uscio.~- 44 XXII | carabina, e l'appoggiò in un canto del cortile; poi entrò nel 45 XXII | cappellano crocifero, che in un canto del salottino, stava appunto 46 XXIII | quello, lasciato solo in un canto. S'avviò verso di lui; e 47 XXIII | trascurato, e come lasciato in un canto, tanto più in paragone d' 48 XXIII | innominato andar verso un canto, prender per la canna, con 49 XXIV | andarono a riunirsi in un canto, dove rimasero con gran 50 XXVI | dov'era Lucia.~Questa, dal canto suo, quantunque non le fosse 51 XXVII | pensasse a dimenticarla. Dal canto suo, faceva cento volte 52 XXVII | quale, tutta impegnata dal canto suo a levarle dall'animo 53 XXVII | d'onore; e il quale, dal canto suo, parlava di don Ferrante 54 XXVIII | mezzo, e una piccola, in un canto della facciata del lato 55 XXIX | sua vita disperata.~In un canto di quella stanza a tetto, 56 XXX | fece posare i fagotti in un canto del cortiletto, ch'era rimasto 57 XXX | altrove, se ne vedeva in ogni canto: piume e penne delle galline 58 XXXIII | senza onor d'esequie, senza canto, senza accompagnamento. 59 XXXIII | c'era nessuno: vide da un canto un gran portico, con sotto 60 XXXIV | Andò avanti e, passato il canto del baluardo, vide per la 61 XXXIV | da' suoi liberatori; e dal canto suo, stava all'erta, guardava 62 XXXV | ora d'addormentarlo col canto, ora d'acquietarlo con dolci 63 XXXV | a una botte ch'era in un canto, e ne spillò un bicchier 64 XXXVI | forse il lettore domanda dal canto suo chi fosse costei; e, 65 XXXVI | frate. E, tiratala in un canto, soggiunse: - sentite: io 66 XXXVII | ingannava il tempo.~Renzo, dal canto suo, non passò in ozio que' 67 XXXVIII | fuori, lì proprio, in quel canto, per darmi ad intendere Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
68 1, avv, 21| discorrendo; non fa nulla dal canto suo per avvertirvi che si Tutte le poesie Ode, Verso
69 XII, 68 | il Genio natio movealo al canto,~ 70 XII, 80 | io, più ch'altri di tuo canto vaga,~ 71 XVIII, 23 | Farò soggetto al canto. Io di tua stirpe~ 72 XVIII, 147 | Tant'alto il canto mio sciorrà, ch'io vaglia~ 73 XIX | TRIONFO DELLA LIBERTÀ~[1801]~ ~CANTO PRIMO~ ~ 74 XIX, 105 | La Tirannia giacevasi da canto,~ 75 XIX, 143(4) | parola pare nel secondo Canto della Mascheroniana.~ 76 XIX, 171(6) | nostri voti, e voti in alcun canto.~E:~Nel modo, che 'I seguente 77 XIX, 171(6) | Nel modo, che 'I seguente Canto canta.~ 78 XIX, 201 | CANTO SECONDO~ ~ 79 XIX, 427 | CANTO TERZO~ ~ 80 XIX, 717 | CANTO QUARTO~ ~ 81 XX, 41 | Mortal del canto il dono. Onde una brama~ 82 XX, 71 | Lene Talia, le modulasti il canto.~ 83 XX, 154 | mio spirto consolar col canto.~ 84 XX, 160 | Che in minor suono il canto mio ripete.~ 85 XX, 199 | Del volubile canto onda ristette~ 86 XX, 232 | L'alme col canto ivan tentando, e l'ira~ 87 XX, 233 | Vincea quel canto de le ferree menti.~ 88 XX, 297 | V'ammorzava quel canto, e dolce, in vece,~ 89 XX, 310 | 310 Canto a l'orecchio dei miglior, 90 XX, 329 | gentile, e sol qua giù nel canto~ 91 XX, 345 | 345 Questa lira al tuo canto, a te sovente~ 92 XXI, 64 | L'alto argomento del mio canto aggiunga.~IX~ 93 XXI, 65 | L'alto argomento del mio canto io dico,~ 94 XXVI, 10 | È risorto: dall'un canto~ 95 XXX, 62 | Non sollevate il canto~ 96 XLI | XLI~IL CANTO XVI DEL TASSO~DRAMMA~[1817]~ ~ 97 XLI, 173 | non combattessero in quel canto.~ 98 XLVI, 2 | Dante e del suo Duca il canto!~