Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
capito 16
capitò 5
capitoli 5
capitolo 97
capitombolare 1
capitombolo 1
capitorno 1
Frequenza    [«  »]
98 potrebbe
98 scena
98 ultimo
97 capitolo
97 lettera
97 poveri
97 vece
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

capitolo
                                                           grassetto = Testo principale
                                                           grigio = Testo di commento
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, I | CAPITOLO I ~ ~IL CURATO DI...~ ~Quel 2 I, II | CAPITOLO II~ ~FERMO~ ~La consulta 3 I, II | racconteremo nel seguente capitolo.~ ~ 4 I, III | CAPITOLO III ~ ~IL CAUSIDICO~ ~I 5 I, IV | CAPITOLO IV ~ ~IL PADRE GALDINO~ ~ 6 I, V | CAPITOLO V ~ ~IL TENTATIVO~ ~Il qual 7 I, VI | CAPITOLO VI ~ ~PEGGIO CHE PEGGIO~ ~ 8 I, VII | CAPITOLO VII ~...~ ~Il Padre Cristoforo 9 I, VIII | CAPITOLO VIII ~ ~LA FUGA~ ~— Ton, 10 II, I | CAPITOLO I ~ ~DIGRESSIONE. LA SIGNORA~ ~ 11 II, I | un buon terzo di questo capitolo. Il lettore che lo sa potrà 12 II, I | si trova nella fine del capitolo passato, non posso lasciare 13 II, II | CAPITOLO II ~ ~LA SIGNORA, TUTTAVIA~ ~ 14 II, III | CAPITOLO III ~ ~ ~V'ha dei momenti 15 II, IV | CAPITOLO IV~ ~Appena cessati gl'inchini 16 II, IV | come diremo nel seguente capitolo.~ ~ 17 II, V | CAPITOLO V ~ ~Il quartiere dove abitavano 18 II, VI | CAPITOLO VI ~ ~Accorse al romore 19 II, VII | CAPITOLO VII ~ ~Come una troppa di 20 II, VIII | CAPITOLO VIII ~ ~Il mattino vegnente, 21 II, IX | CAPITOLO IX~ ~Quando Egidio si avvenne 22 II, X | CAPITOLO X ~ ~La carrozza correva 23 II, XI | CAPITOLO XI ~ ~Giunti a questo punto 24 II, XI | libro a mezzo di questo capitolo, pregandoli anche di assicurarli 25 II, XI | assicurarli che saltando tutto il capitolo avrebbero la continuazione 26 III, I | CAPITOLO I ~ ~Il Cardinale Federigo, 27 III, II | CAPITOLO II~ ~La casipola del curato 28 III, III | CAPITOLO III ~ ~Quando il Cardinale, 29 III, IV | CAPITOLO IV ~ ~Ebbe appena Don Abbondio 30 III, V | CAPITOLO V~ ~Ho visto più volte un 31 III, VI | CAPITOLO VI~ ~Il tempo è una gran 32 III, VII | CAPITOLO VII~ ~In un disegno qualunque 33 III, VIII | CAPITOLO VIII~A queste parole giunse 34 III, VIII | Intanto venne tutto il capitolo del duomo in processione, 35 III, IX | CAPITOLO IX ~Dobbiamo ora far conoscere 36 IV, I | CAPITOLO I ~ ~Dalla fine dell'anno 37 IV, II | CAPITOLO II ~ ~Le contingenze infelici 38 IV, III | CAPITOLO III ~ ~Il giorno 22 d'ottobre 39 IV, IV | CAPITOLO IV ~ ~Andavano intanto coll' 40 IV, V | CAPITOLO V ~ ~Una sera, verso il 41 IV, VI | CAPITOLO VI ~ ~S'io avessi ad inventare 42 IV, VII | CAPITOLO VII~ ~Così disposto, volse 43 IV, VIII | CAPITOLO VIII ~ ~All'intorno del 44 IV, IX | CAPITOLO IX ~ ~Ritto sul mezzo dell' I promessi sposi Capitolo
45 I | Capitolo I~Quel ramo del lago di 46 II | Capitolo II~Si racconta che il principe 47 III | Capitolo III~Lucia entrò nella stanza 48 IV | Capitolo IV~Il sole non era ancor 49 V | Capitolo V~Il qual padre Cristoforo 50 VI | Capitolo VI~- In che posso ubbidirla? - 51 VII | Capitolo VII~Il padre Cristoforo 52 VIII | Capitolo VIII~"Carneade! Chi era 53 IX | Capitolo IX~L'urtar che fece la barca 54 X | Capitolo X~Vi son de' momenti in 55 X | Gertrude verrà proposta in capitolo, per esser accettata dalle 56 X | la licenza di tenere il capitolo per l'accettazione di Gertrude. 57 X | accettazione di Gertrude. Il capitolo si tenne; concorsero, com' 58 XI | Capitolo XI~Come un branco di segugi, 59 XII | Capitolo XII~Era quello il second' 60 XIII | Capitolo XIII~Lo sventurato vicario 61 XIV | Capitolo XIV~La folla rimasta indietro 62 XV | Capitolo XV~L'oste, vedendo che il 63 XV | avanti, avevan tanta voce in capitolo? e che non dovevano esser 64 XVI | Capitolo XVI~- Scappa, scappa, galantuomo: 65 XVII | Capitolo XVII~Basta spesso una voglia, 66 XVIII | Capitolo XVIII~Quello stesso giorno, 67 XIX | Capitolo XIX~Chi, vedendo in un campo 68 XX | Capitolo XX~Il castello dell'innominato 69 XXI | Capitolo XXI~La vecchia era corsa 70 XXII | Capitolo XXII~Poco dopo, il bravo 71 XXII | storia, salti addirittura al capitolo seguente.~Federigo Borromeo, 72 XXIII | Capitolo XXIII~Il cardinal Federigo, 73 XXIV | Capitolo XXIV~Lucia s'era risentita 74 XXV | Capitolo XXV~Il giorno seguente, 75 XXVI | Capitolo XXVI~A una siffatta domanda, 76 XXVII | Capitolo XXVII~Già più d'una volta 77 XXVIII | Capitolo XXVIII~Dopo quella sedizione 78 XXIX | Capitolo XXIX~Qui, tra i poveri spaventati 79 XXX | Capitolo XXX~Quantunque il concorso 80 XXXI | Capitolo XXXI~La peste che il tribunale 81 XXXII | Capitolo XXXII~Divenendo sempre più 82 XXXIII | Capitolo XXXIII~Una notte, verso 83 XXXIV | Capitolo XXXIV~In quanto alla maniera 84 XXXV | Capitolo XXXV~S'immagini il lettore 85 XXXVI | Capitolo XXXVI~Chi avrebbe mai detto 86 XXXVII | Capitolo XXXVII~Appena infatti ebbe 87 XXXVIII | Capitolo XXXVIII~Una sera, Agnese Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
88 2, avv, 43| dell'animo. Nel celebre capitolo sulle congiure, parlando Storia della colonna infame Capitolo
89 I | Capitolo I~ ~La mattina del 21 di 90 II | Capitolo II~ ~ Questa, come ognun 91 III | Capitolo III~ ~E per venir finalmente 92 III | confessò finalmente, etc"..~Nel capitolo XXXI dello scritto antecedente, 93 IV | Capitolo IV~ ~L'auditore corse, con 94 V | Capitolo V~ ~L'impunità e la tortura 95 VI | Capitolo VI~ ~I due arrotini, sciaguratamente 96 VII | Capitolo VII~ ~Tra i molti scrittori Tutte le poesie Ode, Verso
97 XIX, 143(4) | colla parola spada in un Capitolo d'Emenda, e finalmente colla


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech