Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dextris 1 dextro 1 di 16377 dì 96 di' 3 dia 40 diabolic 2 | Frequenza [« »] 97 visto 96 autore 96 dà 96 dì 96 entrare 96 inteso 95 assai | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze dì |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 1, 1 | Oh! questo dì gli sia pagato: oh! cada~ 2 1, 2 | vittoria esser può? Quel dì che indarno~ 3 1, 2 | In un dì di vittoria, io proporrei:~ 4 1, 3 | Sorgere un lieto dì, questo sarebbe,~ 5 1, 3 | Adornavi quel dì, con tanta gioia,~ 6 1, 3 | Recidesti quel dì, vedi qual torna!~ 7 1, 3 | Posta per gioco un dì festivo, e tosto~ 8 1, 4 | Dì, l'abbiam noi? Che pensi 9 1, 7 | D'esservi pari un dì! - D'oro appagarmi~ 10 1, 8 | Sciorlo col ferro: il dì s'appressa, io spero,~ 11 2, 1 | Tre dì più tardi comandar potea.~ 12 2, 5 | In un dì di battaglia. Or della prova~ 13 2, 5 | Vedeste il re, siccome il dì che certa~ 14 3, 1 | Son da tre dì, poi che le prime schiere~ 15 3, 8 | Maledetto quel dì che sopra il monte~ 16 3, 9 | È serbato a' miei dì; spender li posso~ 17 3, 9 | In questo dì, ma non distrutto!~ ~ ~( 18 4, 1 | Pel dì che Brescia assaliran? per 19 4, 1 | Serbai memoria di quel dì, dell'atto~ 20 4, 1 | Gl'irrevocati dì;~ ~ 21 4, 1 | Di più sereno dì.~ ~ 22 4, 3 | tremendo io ne affronto: e un dì saprete~ 23 4, 5 | Cadon tutte in un dì, membra disciolte~ 24 4, 5 | Di Desiderio, in dì felici, e il mio~ 25 4, 5 | Per fiducia ti rendo. Il dì che Carlo~ 26 4, 5 | Guardiamci da quel dì! Ma se gli sfugge~ 27 5, 3 | Per liberarlo un dì; che non disperi.~ 28 5, 3 | Vieni, e m'abbraccia: a dì più lieti! - Al duca~ 29 5, 5 | Ah! m'ascolta: un dì tu ancor potresti~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
30 1, 1 | nobiluomini, il dì che statuito~ 31 1, 2 | che dir si possa un dì, che in loco indegno~ 32 1, 4 | dal braccio altrui, che un dì potria stancarsi 315~ 33 1, 5 | un’alma che sospira i dì sereni,~ 34 2, 1 | ci provoca ogni dì: quasi ad insulto~ 35 2, 5 | Eccolo il dì ch’io bramai tanto. — Il 36 2, 5 | io sento il dì della battaglia... E s’io...~ 37 2, 6 | il più bel dì di nostra vita apporta.~ 38 2, 6 | andranno ad uccidere un dì;~ 39 3, 4 | che ad essa un dì lo strinse. In quella figlia,~ 40 3, 4 | l’hanno in un tanto dì, che forza avrebbe~ 41 4, 1 | E poi che un nodo, un dì sì caro, ormai~ 42 4, 3 | Che dì tu di tal pace?~ ~GONZAGA~ ~ 43 5, 1 | il dì verrà che d’un guerriero 44 5, 2 | Non ti sovvien quel dì che il tuo gran padre~ 45 5, 5 | de’ miei bei dì, tu che li festi; il core 46 5, 5 | fosti sì cara un dì! Consorte poi 295~ 47 5, 5 | a dì tranquilli se non lieti: 48 5, 5 | stringesti il dì della battaglia, e quando~ 49 5, 5 | saluta i miei fratelli, e dì lor ch’io~ 50 5, 5 | Dì lor che il brando io non 51 5, 5 | E il dì che segue la battaglia, 52 5, 5 | dì lor... che nulla da temer Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
53 III, III | lunghettamente:~ ~E verrà tempo~Un dì, che tante e così rie venture~ 54 III, III | Abbondio era stato quei dì un po' malato; giacché credo 55 III, V | che essi sputano tutto il dì sono pur teorie, diverse 56 III, VI | estremo, e perché speravano di dì in dì che Antonio Ferrer 57 III, VI | perché speravano di dì in dì che Antonio Ferrer gran 58 IV, IX | paese, dove giunse il terzo dì, molle, affaticato, sciupato, 59 IV, IX | addosso, acconciato pel dì delle feste, che faceva I promessi sposi Capitolo
60 I | dell'animo suo, che... ogni dì più in questa Città e Stato 61 XI | Griso, che lo concio per il dì delle feste.~- Anche a me, 62 XX | una giovine. Se c'è, dì al Nibbio, in mio nome, 63 XXVI | cuore: compatitemi.~- Ma dì su, dunque.~- Io non posso 64 XXXI | ottobre, non fu stesa che il dì 23 del mese seguente, non 65 XXXV | facesse qualche ostacolo, dì che il padre Cristoforo 66 XXXVI | ricordano di fra Cristoforo, dì che preghin per lui. Dio Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
67 1, avv, 42 | parte importante, i critici dì professione), fu qualche 68 2, avv, 75(38)| intendere che siano passati più dì e notti, quando essi sensibilmente 69 2, avv, 75(38)| contenesse un'azione di molti dì, quando udissero e vedessero Storia della colonna infame Capitolo
70 III | è amico, signor sì, buon dì, buon anno, è amico, signor 71 IV | prima. "Dirò a V.S.: due dì auanti che mi dasse l'onto, 72 IV | barbiere, "suo amico di bon dì e bon anno", con quella 73 IV | ebbero: "amico sì", "buon dì buon anno". L'intimazione Tutte le poesie Ode, Verso
74 II, 24 | Vegliar soleva, e tutto il dì russava.~ 75 II, 28 | Mentre un dì Menio cardeggiando stava~ 76 XV, 9 | Il fido letto, ch'io nel dì lucente,~ 77 XVI, 114 | 115 Quanti ogni dì veggo apparir poeti.~ 78 XIX, 792 | 75 Il dì che impaziente è su la cocca.~ 79 XXIII, 38 | Che un dì trascelse il giovinetto 80 XXIV, 60 | Tanto amara vi parve in quei dì;~ 81 XXIV, 104 | Salutata quel dì non avrà.~ ~ ~ 82 XXV, 55 | E sparve, e i dì nell'ozio~ 83 XXV, 77 | Stette, e dei dì che furono~ 84 XXVI, 52 | Che il Bramato un dì verria;~ 85 XXVII, 57 | Tu pur, beata, un dì provasti il pianto,~ 86 XXVII, 58 | Né il dì verrà che d'oblianza il 87 XXVIII, 17 | Dal dì che un'ineffabile~ 88 XXVIII, 108 | Ma il dì verrà che nobile~ 89 XXIX, 15 | 15 In quel dì che un divino spavento~ 90 XXX, 32 | Fino a quel sacro dì,~ 91 XXX, 100 | 100 Ultimo dì non muta;~ 92 XXXIV, 31 | Un dì con altro palpito,~ 93 XXXIV, 32 | 30 Un dì con altra fronte,~ 94 XLIX, 12 | E le gemme a que' dì meno onorate~ 95 LI, 33 | Me se scuriss el dì, ~ 96 LI, 61 | Come sarant a dì... — E inscì mo adess~