Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] autentico 3 autografo 2 autor 6 autore 96 autorevole 12 autorevoli 6 autorevolissimo 1 | Frequenza [« »] 97 poveri 97 vece 97 visto 96 autore 96 dà 96 dì 96 entrare | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze autore |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 , ded | CONSACRA QUESTO ADELCHI~L'AUTORE~DOLENTE DI NON POTERE A 2 ns, 2(xxv) | 717. - Il monaco, anonimo autore di questa cronaca, visse, 3 ns, 2(xxx) | Questa cronaca di incerto autore termina all' anno 818.~ 4 ns, 2 | vivamente sentita come lo è dall'autore.~ ~ ~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 , ded | CORDIALE E RIVERENTE AMICIZIA~L’AUTORE~ ~ ~ ~ ~ ~ 6 , pre | quale sia l’intento dell’autore; se questo intento sia ragionevole; 7 , pre | intento sia ragionevole; se l’autore l’abbia conseguito. Prescindere 8 , pre(7) | circostanze non hanno permesso all’autore di mantenere questa promessa. 9 , pre(7) | lungi dal far perdere a un autore il titolo di galantuomo, Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
10 In1 | il vero e principale. L'autore di questa storia è andato 11 In2 | quando scriveva il nostro autore, quella maniera che dominava 12 In2 | dato un saggio. E il nostro autore non era uno dei peggiori 13 In2 | interamente, non pigliando dall'autore che i nudi fatti.~Ma, rigettando, 14 In2 | intollerabile, lo stile del nostro autore, che stile vi abbiamo noi 15 In2 | conciliando, come il nostro autore, due vizii opposti avete 16 In2 | non è troppo.~Basta all'autore che altri non creda avere 17 In2 | Scrivo male: e si perdoni all'autore che egli parli di sè: è 18 II, I | da tutt'altri che dal mio autore e da me; perché quale è 19 II, I | Dove siamo? Il nostro autore non lo dice, anzi protesta 20 II, I | e imparentate assai: e l'autore si scopre impacciato tra 21 II, I | fermata Lucia: poiché l'autore senza avvedersene ci ha 22 II, VII | Al prudentissimo nostro autore è sembrato di avere ecceduto 23 II, IX | Quivi l'abbandona il nostro autore; né in tutto il resto del 24 III, II | noi ne facciamo carico all'autore, maravigliati come siamo 25 III, II | poterono disconoscere l'autore d'un tanto cangiamento. 26 III, II | alla scarsezza del nostro autore, il quale dopo aver eccitata 27 III, II | notizia altrove. Il nostro autore dice che il Conte andò ogni 28 III, VIII | cheto, con l'animo d'un autore che trovandosi sconosciuto 29 III, IX | Il suo maestro e il suo autore era quel gran Martino del 30 IV, III | professione. Vecchio venerabile, autore di molte opere la più parte 31 IV, III | Per darcene un saggio, l'autore del manoscritto, riferisce 32 IV, III | Signor Lucio, del quale l'autore, tacendo il cognome, accenna 33 IV, III | ripiglio il manoscritto del mio autore, e torno alla storia.~ ~ 34 IV, IV | indegnazione contra il supposto autore d'una grande iniquità contra I promessi sposi Capitolo
35 Intro | costumi descritti dal nostro autore, c'eran sembrati così nuovi, 36 Intro | intollerabile la dicitura del nostro autore, che dicitura vi abbiam 37 Intro | Non ci sarebbe mai stato autore che provasse così ad evidenza 38 VII | farlo fruttare? Il nostro autore protesta di non ne saper 39 VII | poi, - disse Agnese.~Qui l'autore confessa di non sapere un' 40 VII | tornò in cucina.~Il nostro autore, osservando al diverso modo 41 IX | frustata, e via.~Il nostro autore non descrive quel viaggio 42 IX | potente, al tempo che l'autore scriveva. Per render ragione 43 XI | seguirne la traccia. Il nostro autore non ha potuto accertarsi 44 XI | astuzia per far sapere che l'autore di quella diavoleria ed 45 XII | ignoranza, esser detto l'autore de' mali: meno che non avesse 46 XIII | proponimento non lo dice il nostro autore, il quale, dopo avere accompagnato 47 XIX | prima indicare o indovinar l'autore, si proferiva, si mormorava 48 XXII | con la guida del nostro autore.~ 49 XXVII | filosofo, bisogna scegliere un autore, così don Ferrante aveva 50 XXVII | materia di cavalleria. L'autore però degli autori, nel suo 51 XXIX | potete, dice qui il nostro autore; e vi seguirà tanto più 52 XXXI | filosofia morale a Milano, autore di molte opere riputatissime 53 XXXI | chi mettesse in chiaro l'autore o gli autori del fatto. 54 XXXI | quali ragioni, ne volevano autore il conte di Collalto, Wallenstein, 55 XXXII | evidentemente da scritto inedito d'autore vissuto al tempo della pestilenza: Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
56 , avv, 1 | L'autore sarebbe in un bell'impegno 57 1, avv, 3 | paziente, voglio dire all'autore:~ 58 1, avv, 9 | d'un romanzo storico, l'autore distingua espressamente 59 1, avv, 11 | Quella lode che 0razio dà all'autore dell'Odissea:~ 60 1, avv, 18 | primi, pretendete che l'autore d'un romanzo storico vi 61 1, avv, 18 | avvenimenti storici, coi quali l'autore abbia legata la sua azione 62 1, avv, 19 | casi in cui vorreste che l'autore vi facesse distinguere ciò 63 1, avv, 21 | assentimenti. E voi accusate l'autore di far nascere una tale 64 1, avv, 21(2) | Vida (1485-1566), umanista, autore del poema Christias, imitato 65 1, avv, 22 | è positivamente vera, l'autore fa nascere degli assentimenti 66 1, avv, 25 | lettore, non avvertito dall'autore, che una o un'altra cosa, 67 1, avv, 25 | della cosa raccontata, l'autore sarebbe riuscito, secondo 68 1, avv, 26 | tacita interrogazione, che un autore può essere, in questo o 69 1, avv, 31 | Vedete se vi pare che l'autore del romanzo storico possa 70 1, avv, 32 | Credo che non ci sarà alcun autore di romanzi storici, o anche 71 1, avv, 32 | dato il bisogno di tirar l'autore per il mantello. So bene 72 2, avv, 7 | temi; e che il loro vero autore sia stato l'Omero sperduto 73 2, avv, 14 | Ogni autore d'un romanzo epico del ciclo 74 2, avv, 33(30)| ligio ai modelli classici, l'autore veniva incontro all'esigenza 75 2, avv, 44 | ciò che trovava nel suo autore. E, del resto, dicendo: 76 2, avv, 46 | diventato (per sua disgrazia) autore della Conquistata, dice: « 77 2, avv, 47 | della prosa che ci attaccò l'autore, dimanieraché questa volta 78 2, avv, 48 | Certo, quest'autore aveva qui, come quasi in 79 2, avv, 48 | qualcos'altro. Fu perché l'autore non trovava un miglior espediente ( 80 2, avv, 49(33)| dice subito: è del tal autore! Anzi, cos'altro si fa se 81 2, avv, 72(37)| stesso con altri dello stesso autore, il soggetto de' quali è 82 2, avv, 75(38)| così aggiungo che il vero autore del precetto delle due famose 83 2, avv, 75(38)| favole; e richiama il suo autore a quella sua gran ragione 84 2, avv, 81 | principale è tutto dell'autore, tutto poetico, perché meramente 85 2, avv, 81 | intento e lo studio dell'autore è di rendere, per quanto 86 2, avv, 82 | Mettiamo pure, che all'autore sia riuscito di comporre 87 2, avv, 82 | il generale ideato dall'autore, e il reale ch'essi conoscevano 88 2, avv, 82 | uomini d'un altro tempo, l'autore è ridotto a cercar di supplire Storia della colonna infame Capitolo
89 Intro | dello scritto antecedente, l'autore aveva manifestata l'intenzione 90 I | fosse subito subito creduto autore da una moltitudine? L'essere 91 II | insigni del suo tempo, l'autore dell"'Osservazioni sulla 92 III | che il Piazza ne fosse l'autore, questo avrebbe, insieme 93 VII | la storia è empia, che l'autore non rispetta un giudizio 94 VII | citando questa volta il suo autore appiè di pagina80.~Dico: 95 VII(88) | testimonio de' fatti, non come autore del testo.~ Tutte le poesie Ode, Verso
96 XLIV | SIGNOR FRANCESCO HAYEZ~L'AUTORE~[1822?]~ ~