Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vollero 16
volli 5
volo 15
volontà 95
volontari 1
volontaria 6
volontariamente 17
Frequenza    [«  »]
95 specie
95 vicario
95 volesse
95 volontà
94 dubbio
94 esempio
94 nessun
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

volontà
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre | immutabili, indipendenti dalla volontà de’ critici, trovate, non 2 4, 2 | ch’io faccio è forza e volontà d’altrui.~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, I | quei tempi. Tante erano le volontà d'impedire ogni esercizio 4 I, I | inceppare ogni diritto, e queste volontà erano così potenti, che 5 I, I | secondata assai lietamente la volontà dei suoi parenti che lo 6 I, IV | narratore, ma per una sincera volontà d'imparare e di essere informato 7 I, IV | natura e all'indole da una volontà efficace e costante. Il 8 I, VI | pigliar marito contra la volontà dei suoi parenti, ha fatto 9 I, VII | e di amore alla propria volontà: che non era bene quel bene 10 II, I | circostanze condotte da una volontà perversa. La loro passione 11 II, III | sembrato una ferma e pura volontà non era altro che una illusione 12 II, III | preziosi per legare una volontà che non si guarda, e per 13 II, III | giorni a non avere altra volontà che quella del marito, fuorché 14 II, III | se mai essi forzassero la volontà della figlia incorrerebbero 15 II, VI | supponeva l'accordo di due volontà, d'una delle quali ella 16 II, VII | vera ragione si è la poca volontà di lavorare, e il disprezzo 17 II, VII | desiderato, che era di toglier la volontà a Fermo di ritornare.~Intanto 18 II, VII | scelleragine più inclinazione nella volontà, che determinazione di coraggio. 19 II, VIII | dove si trovi più di buona volontà che di convenienza: «chi 20 II, X | quasi senza il comando della volontà: e Lucia lasciò vedere la 21 II, XI | perseverantemente, vincendo con la volontà le ripugnanze delle quali 22 II, XI | ingegno né la costanza di una volontà: è duopo che queste facoltà 23 III, II | tutte quelle passioni. La volontà capricciosa, irregolare, 24 III, II | vita come un dono della volontà di lui: come un beneficio 25 III, III | legame già stretto da due volontà libere e concordi; e ignorava 26 III, III | riveli più chiaramente la sua volontà. L'asilo intanto ve lo troverò 27 III, IV | debolezza che non è della vostra volontà, non sento altro che una 28 III, IV | quella ardente e comune volontà la quale egli si sforzava 29 III, V | del suo dolore sia nella volontà scellerata di alcuni, converrà 30 III, V | nello studiare non tanto la volontà unica donde è uscita la 31 III, V | uscita la legge, quanto le volontà moltiplici, varie, più vicine 32 III, V | mezzi di eludere queste volontà, o di comperarne la complicità.~ 33 III, V | insani avevano trovato nelle volontà, nella natura stessa delle 34 III, V | che era l'effetto d'una volontà e non della natura, e prevedeva 35 III, VII | consolazioni, e di buona volontà: oggi in mezzo ad una moltitudine 36 III, VII | negozio briccone, senza mia volontà, vengo per un negozio che 37 III, VIII | vicini, parte per buona volontà, parte spinti, urtavano 38 III, IX | opposizione alle abitudini e alle volontà risolute di Don Ferrante. 39 III, IX | altro che un po' di buona volontà, senza efficacia di azione, 40 IV, I | assurdi vadano a male, le volontà insipienti sieno frustrate, 41 IV, I | che esprimeva una buona volontà inutile, una ripulsa dolente.~ 42 IV, I | solo avere e da una sola volontà, ma rispetto ai bisogni 43 IV, II | disse Agnese.~«Sia fatta la volontà di Dio», disse Don Abbondio: 44 IV, II | risolutezza che piega le volontà, e quella parola che toglie 45 IV, VIII | fatti, interpretando la sua volontà in questo come nel perdono I promessi sposi Capitolo
46 IV | focosa, risentita, e una volontà opposta, abitualmente vittoriosa, 47 VI | voleva prender uno contro la volontà de' suoi parenti, facendo 48 VI | Dio? Se fosse contro la volontà de' tuoi parenti, per prendere 49 VII | alla giustizia, e anche la volontà di lagnarsi; e tutte l'altre 50 IX | lo prendevo io di mia volontà. Mi scusi se parlo da sfacciata, 51 IX | dabbene; ma sia fatta la volontà di Dio; sia certa, signora, 52 IX | dipenderebbero dalla sua volontà. Con tutto ciò, la supplica 53 IX | espiarlo. Non già che la sua volontà si fermasse in quel proponimento, 54 X | di volo, per legare una volontà che non si guarda.~Al legger 55 X | per caso... forzassero la volontà della figlia, incorrerebbero 56 X | vi fate monaca di vostra volontà, e il perché e il per come, 57 X | di conoscere la sua vera volontà, per impedire che non le 58 X | Fu dunque fatta la sua volontà; e, condotta pomposamente 59 XIII | qualche parola che indicava la volontà di fare ogni sforzo per 60 XV | ristringeva la legatura, a volontà; e con ciò aveva mezzo, 61 XVI | smettere, di loro spontanea volontà, una usanza così comoda. 62 XVII | non sono venuto via di mia volontà, disse Renzo; e, con la 63 XVIII | cui si trovi più la buona volontà altrui, che la propria convenienza: - 64 XIX | metton tanti ostacoli alla volontà degli uomini, e li fanno 65 XIX | provvedere, e non n'ha la volontà, o non ne trova il verso, 66 XX | riafferrare quell'antica volontà, pronta, superba, imperturbata, 67 XX | occhi e negli orecchi: la volontà potente e sfrenata d'un 68 XXII | altre ne assunse di sua volontà; e furono d'insegnar la 69 XXIII | un tal uomo sia nata la volontà di venirlo a trovare?~- 70 XXIII | cosa possa fare di codesta volontà impetuosa, di codesta imperturbata 71 XXIII | penitenza, quando s'ha buona volontà, si può farla a casa sua, 72 XXIV | illustrissima, e non di mia volontà? Parrebbe che volessi tenere 73 XXIV | si vede che non era la volontà del Signore che la cosa 74 XXIV | la manifestazione d'una volontà con la quale non c'era da 75 XXIV | voce, annunziando che la volontà era mutata, non dava punto 76 XXVI | andasse così: sia fatta la sua volontà -. E la parola morì nel 77 XXVII | rimasero tutti, chi per volontà, chi per forza, nello stato 78 XXVIII | in altre, dove alla buona volontà mancassero i mezzi, chiedevan 79 XXXII | arte era perfezionata, e le volontà più accanite nell'infernale 80 XXXII | un po' di debolezza della volontà, sono misteri del cuore 81 XXXII | attrattiva che dominasse le volontà. I vaneggiamenti degl'infermi 82 XXXVI | sapere, come sperava, la volontà di essa. Del resto, riservata 83 XXXVI | il cuore che vuole, è la volontà: ma voi non potevate offrirgli 84 XXXVI | non potevate offrirgli la volontà d'un altro, al quale v'eravate 85 XXXVII | segue; ma, con tutta la volontà che abbiamo di secondar Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
86 1, avv, 4 | e delle leggi, o delle volontà de' potenti, in qualunque 87 1, avv, 30| indipendentemente dalla volontà d'ingannare, quali sono 88 1, avv, 32| merito d'un libro il dar la volontà di sapere più di quello 89 2, avv, 61| manifestazioni straordinarie della volontà e della potenza divina, 90 2, avv, 61| nelle determinazioni della volontà umana. Gli squarci mirabili Storia della colonna infame Capitolo
91 Intro | giudici, e soggiogate le loro volontà: se la rabbia contro pericoli 92 Intro | passioni pervertitrici della volontà; né, per ispiegar gli atti 93 III | da quella medesima loro volontà, la quale, per mantener 94 V | mente, e il piegarsi della volontà, è ugualmente difficile, Tutte le poesie Ode, Verso
95 XVII, 15 | 15      Ridur le mille volontà del volgo;~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech