Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sogni 25
sogno 32
sognò 2
sol 95
sol. 2
sola 151
solaio 1
Frequenza    [«  »]
95 passato
95 quand'
95 sinistra
95 sol
95 specie
95 vicario
95 volesse
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sol
Adelchi
   Atto, Scena
1 1, 2| Alla faccia del sol, d'una diletta~ 2 1, 3| Sol bramo; e il mondo volentier 3 1, 5| Di nostra gente, a quelli sol da cui~ 4 1, 7| ci scorgeste mai che un sol desio~ 5 2, 1| Fosser uomini sol, questa parola~ 6 2, 1| Tutto finor, perché sol grandi io chiesi~ 7 2, 1| Sol che le terre dei Romani 8 2, 3| Scorsi ville e città, sol di latini~ 9 2, 3| Il terzo sol quando un gran monte io 10 2, 3| A cui, di contro al sol cadente, il tuo~ 11 2, 4| silenzio e nell'ombra, il sol si leva,~ 12 2, 5| Degno de' Franchi. Al sol nascente, in via~ 13 2, 5| rallegrata dai canti, al sol diletta,~ 14 3, 1| D'un sol voler, saldo, gittato in 15 3, 6| Quel sol? qualunque, in pria ch'ei 16 4, 1| Tanto ricerchi il sol colui, che, d'anni~ 17 4, 1| Ma come il sol che, reduce,~ 18 4, 1| Si svolge il sol cadente,~ 19 4, 2| In alto sta, sol perché seppe accorto~ 20 4, 5| Sol li ritien; ma quando Carlo 21 4, 5| Terrò sguernita, e vi porrò sol pochi~ 22 4, 5| Stanno sol per costume: a lor consiglia~ 23 5, 3| A cui sol tarda d'esser vinti appieno.~ ~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
24 , pre| la quale si compie in un sol luogo, e dalla idea che 25 1, 2| un cor che agogna sol d’esser ben noto.~ ~IL DOGE~ ~ 26 1, 3| non sorgo a parlar; questo sol chiedo,~ 27 1, 3| m’oppongo; e questo a lui sol chiedo:~ 28 1, 4| divisa Italia, un sol che la corona,~ 29 1, 5| E giurerei che un sol non è tra loro 395~ 30 1, 5| la sorte invidii, è sol colui che nacque~ 31 1, 5| odan sol le tue lodi; e non dar loro~ 32 2, 2| dell’ottenerla, e dubbi sol del quando.~ 33 2, 3| colpi è d’uopo: ei con un sol ne atterra. 125~ 34 2, 6| E il sol che sorge, a ognun di noi, 35 3, 1| come un sol dalle nubi; è gioia questa~ 36 3, 4| sol quanto basti a far che vera 37 3, 4| bene ubbidirlo; e in questo sol c’è gara 300~ 38 3, 4| Essi armati, e sol essi; avvezzi tutti 310~ 39 4, 1| basta sol ch’ei v’accorra; ei non 40 4, 1| Sì, l’odio cieco, l’odio sol potea~ 41 4, 1| non può mancarvi, sol che in mente abbiate~ 42 5, 1| ch’io sia l’eletto: dico sol che molto~ 43 5, 1| alla luce del sol; renderne conto~ 44 5, 4| o sol diffuso! o strepito dell’ 45 5, 5| e ad aspettarla. Ah! sol per voi bisogno~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
46 II, XI | durò in quegli esercizj sol tanto quanto bastasse a 47 IV, IV | adoperano le loro ragioni sol tanto quanto possono sperare 48 IV, V | in cui egli avrebbe avuto sol tanto di coscienza, quanto I promessi sposi Capitolo
49 I | v'era sembrato prima un sol giogo, e comparendo in vetta 50 XXI | per rendersi ragione d'un sol fatto, si trovò ingolfato 51 XXVIII | consideri che venivano da un sol uomo e dai soli suoi mezzi ( 52 XXVIII | accattoni, sani e infermi, in un sol luogo, nel lazzeretto, dove Tutte le poesie Ode, Verso
53 VI, 11 | buon, buono al tristo, a me sol rio.~ ~                        54 XI, 2 | Vergini tutte e d'un sol padre nate,~            55 XI, 8 | Di lor sol penso ed ho tutt'altro a 56 XII, 26 | Sol talor godo con l'innocua 57 XIII, 128 | Lussuria amor; dove sol reo si stima~            58 XIII, 228 | Dille ch'io so, ch'ella sol cerca il piede~            59 XIII, 232 | Serto, che sol non temerà né bruma,~            60 XIV, 58 | Se non di fiori; e sol di questi vaga,~            61 XIV, 64 | Ne l'alta selva da lui sol calcata.~ 62 XV, 24 | Abbandonolle il volto, e sol restovvi~ 63 XV, 108 | Per più Lune ad un sol serbata fede~            64 XVII, 28 | Allor sol degno del materno amplesso.~            65 XVIII, 55 | Le discorse città. Te sol rammento,~            66 XVIII, 153 | Negli annali di Pindo. Ei sol potea~            67 XVIII, 178 | Sol questo io canterò, ch'ella 68 XIX, 72 | Sol diseguai per merto o per 69 XIX, 255 | Sol de la Patria e di Virtute 70 XIX, 446 | Ché men rifulge il sol quando più avvampa,~ 71 XIX, 700 | Ma no: sol pera il delinquente, sopra~            72 XIX, 727 | Come veggiamo il sol, se una sanguigna~            73 XIX, 854 | 135    Sol meditando vergognosi amori,~                        74 XIX, 861 | Contra i Tiranni sol la cittadina~            75 XX, 209 | La forza sol de l'arti vostre il puote:~ 76 XX, 328 | Da lor sol vien se cosa in fra i mortali~            77 XX, 329 | È di gentile, e sol qua giù nel canto~ 78 XXI, 35 | 35      Che sol di sé s'accorge, e lieve 79 XXII, 56 | Ma dico sol ch'è da pensar da quali~            80 XXIII, 9 | In te sol uno un raggio~ 81 XXVI, 86 | Sol di gaudio oggi ragiona;~            82 XXVI, 107 | Spunta il sol de' giorni santi;~            83 XXVII, 83 | Inclita come il sol, terribil come~            84 XXIX, 47 | Di quel Sangue sol ode le grida,~            85 XXX, 29 | In tuo terror sol vigile,~ 86 XXX, 30 | 30      Sol nell'obblio secura,~            87 XXX, 103 | Siccome il sol che schiude~            88 XXXI, 9 | Quel sol che in sua limpida piena~            89 XXXIII, 27 | È sol grazia del suo Figlio,~            90 XXXIX, 75 | 75      Per un sol che peccò, tutto un paese;~            91 XXXIX, 78 | Sol contra l'empio schernitor 92 XLI, 182 | Che sol nell'Asia tutta~            93 XLI, 217 | 205    Un bel ge - sol - re - ut.~                        94 XLIV, 7 | Mentre aver sol potea dal verso mio~            95 LI, 25 | 25      Seva jer sol solett in sta stradella. ~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech