Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
singulis 1
singulti 4
singulto 2
sinistra 95
sinistre 1
sinistri 3
sinistris 1
Frequenza    [«  »]
95 mora
95 passato
95 quand'
95 sinistra
95 sol
95 specie
95 vicario
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sinistra
Adelchi
   Atto, Scena
1 ns, 2| percoteva a destra e a sinistra, e ne faceva gran macelloxxvii. 2 3, 5| Sfuggono a destra ed a sinistra: il piano,~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 ns | fu assalito a destra e a sinistra dall’imboscate, e gli furono 4 2, 1| e a sinistra paludi, in esse sparsi~ 5 2, 6| E tu a sinistra, o Tolentino. E quindi 305~ 6 2, 6| a sinistra risponde uno squillo:~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 I, I | gettate da essi a destra e a sinistra abbiano potuto col tempo 8 I, I | mano, e la destra nella sinistra dietro le spalle, continuava 9 I, I | uscita di strada a dritta o a sinistra, e gli sovvenne tosto di 10 I, III | bisaccia pendente alla spalla sinistra, e l'imboccatura di essa 11 I, V | paesetto posto sulla riva sinistra. Questo castellotto posto 12 I, V | villeggiava con lui: alla sinistra il Podestà, che Don Rodrigo 13 I, V | esser certi che batterà a sinistra, ed è perciò che nessuno 14 I, VI | destra nella larga manica sinistra e viceversa, o di stirarsi 15 I, VI | l'angolo della casa a man sinistra. Quando Perpetua torna per 16 I, VII | guardava nella via, a dritta e sinistra; e non vide più nulla che 17 II, I | guardando troppo a dritta né a sinistra per non dar qualche stramazzone 18 II, II | raddolcisce l'impressione sinistra che deggiono fare i primi 19 II, VIII | passo, e si rivolse tutto a sinistra, guardando fieramente se 20 II, VIII | presero un viottolo ripido a sinistra che conduceva al castello 21 II, VIII | guardandosi a destra e a sinistra, cercando di penetrare con 22 II, IX | la prima volta, e prese a sinistra la via che l'era stata insegnata.~ 23 III, II | stava sulla tavola, con la sinistra un bicchiere, e fattili 24 III, II | cartolina che teneva nella mano sinistra, la dava a colui che voleva 25 III, V | uscivano dalla frotta a sinistra; dopo qualche impazienza 26 III, V | gabellieri. A destra e a sinistra di chi entrava due salite 27 III, V | croce, si portò egli sulla sinistra del corso, camminando lentamente 28 III, VII | a contenere a destra e a sinistra la folla, e lasciarono così 29 III, VII | uno sguardo a destra e a sinistra, come da una bigoncia, salutò 30 III, VII | affacciava ora a destra ora a sinistra, rispondendo alle mille 31 III, VII | e ne usciva a destra o a sinistra: chi per andarsene a casa 32 III, VII | guardando in su a destra e a sinistra per iscoprire qualche insegna, 33 III, VII | tenendola alzata con la sinistra, e preso con la destra il 34 III, VII | ripresa la lucerna con la sinistra, gliela sollevò sul capo, 35 III, VIII | vegga levarsi a destra e a sinistra, dalle macchie, tordi, starne, 36 III, VIII | uno la destra l'altro la sinistra di Fermo, e le allacciarono 37 III, VIII | guardate né a destra né a sinistra, e nessuno s' accorgerà 38 III, VIII | gettare la testa a destra e a sinistra, guardando con ansia se 39 III, IX | altro che prendere con la sinistra il grembiale, portarlo al 40 IV, III | erano diffusi a destra e a sinistra per trovare alloggiamenti, 41 IV, V | un buon brocchiere alla sinistra, una buona spada al fianco, 42 IV, VI | tratto in tratto una voce sinistra: «qua monatti»: e con suono 43 IV, VII | un saggio; e a destra e a sinistra le due interminate fughe 44 IV, VII | più tosto a destra che a sinistra, nel campo che sotto il 45 IV, VIII | distribuivano a dritta e a sinistra, come si poteva. Fermo riuscì I promessi sposi Capitolo
46 I | di strada, a destra o a sinistra; e gli sovvenne subito di 47 I | indice e il medio della mano sinistra nel collare, come per raccomodarlo; 48 III | bisaccia pendente alla spalla sinistra, e tenendone l'imboccatura 49 IV | terricciola, sulla riva sinistra dell'Adda, o vogliam dire 50 IV | dall'albero. A destra e a sinistra, nelle vigne, sui tralci 51 IV | impugnando, con la mano sinistra, il pomo della spada, e 52 V | panche poste a destra e a sinistra, facevan la guardia, aspettando 53 V | alcuni giorni, con lui. A sinistra, e a un altro lato della 54 V | esser sicuri che batterà a sinistra: ond'è che nessuno può mai 55 VI | destra sull'anca, alzando la sinistra con l'indice teso verso 56 VI | destra, e alzando la mano sinistra, con un viso che diceva: 57 VII | strada, guardava a destra e a sinistra, e tornava dicendo: - nessuno - : 58 VII | destra sul fianco, e la sinistra sul pomo della spada. Don 59 VII | riguardava, a destra e a sinistra, facendo lampeggiare ora 60 VIII | voci sommesse, a destra e a sinistra, che dicono, in tono minaccioso: - 61 XI | due, tre ne uscivano a sinistra, da ogni parte. Dimodoché, 62 XI | san Dionigi: a destra e a sinistra, erano orti cinti di siepe 63 XI | sul petto, a guardare a sinistra, verso l'interno della città, 64 XII | capitano, sulla protuberanza sinistra della profondità metafisica. - 65 XIII | rovesciarla a destra e a sinistra, e andare avanti a portar 66 XIII | distribuivano a destra e a sinistra in ringraziamento alla pubblica 67 XIII | la frusta, a destra e a sinistra, per chiedere agl'incomodi 68 XIII | di dietro, a destra e a sinistra della carrozza, a guisa 69 XIII | pulpito, e messa la mano sinistra al petto, gridò: - pane 70 XIII | saluto a destra, un saluto a sinistra; e all'ufiziale, che venne 71 XIV | a diramarsi a destra e a sinistra, per questa e per quella 72 XV | uno la destra, l'altro la sinistra del giovine, e in fretta 73 XV | la persona, a destra e a sinistra, a tender gli orecchi. Non 74 XVI | andando così da destra a sinistra, e, come si dice, a zig 75 XVI | in aria, e stesa la mano sinistra, si mise la punta del pollice 76 XVI | davanzale, a destra e a sinistra del Crocifisso. La gente 77 XIX | inferiori, che gli stessero alla sinistra. Nel fatto però, veniva 78 XXIII | fece ala, dava a destra e a sinistra occhiate, le quali significavano: 79 XXVI | altra, ugualmente strana o sinistra. Tutte ciarle: ecco il fatto.~ 80 XXVIII | quadrato, fuori della città, a sinistra della porta detta orientale, 81 XXX | altro cortile a destra e a sinistra, e in quello che rispondeva 82 XXX | tutto il paese, a destra e a sinistra, si trovò libero. Già quelli 83 XXXIII | con altro, lo pigiasse a sinistra, tra il cuore e l'ascella, 84 XXXIII | quel dolore dalla parte sinistra. Insieme si sentiva al cuore 85 XXXIV | ogni cosa. Ma, a destra e a sinistra, non vedeva che due pezzi 86 XXXIV | era; e tenendolo con la sinistra, mise l'altra mano nel cocuzzolo, 87 XXXIV | voltò, senza esitare, a sinistra, nella strada di san Marco, 88 XXXIV | l'ultima casa grande a sinistra.~Con una nuova e più forte 89 XXXIV | un'occhiata a destra e a sinistra, da che parte ci fosse men 90 XXXIV | convoglio era fermato sulla sinistra del corso: Renzo prende 91 XXXV | di portici, a destra e a sinistra, piene, gremite di languenti 92 XXXV | e tremolante, indicava a sinistra nell'aria torbida la cupola 93 XXXVI | porta, dando a destra e a sinistra l'ultime occhiate di compassione Storia della colonna infame Capitolo
94 VI | casa che fa cantonata, a sinistra di chi guarda dal corso Tutte le poesie Ode, Verso
95 LI, 2 | Su la sinistra, in tra duu fontanin~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech