Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
uscendo 8
uschio 2
usci 13
uscì 93
uscia 2
usciaccio 2
usciam 2
Frequenza    [«  »]
93 co
93 da'
93 innominato
93 uscì
92 dirò
92 dottore
92 fargli
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

uscì
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 ns, 1 | guidata dal suo re Alboino, uscì dalla Pannonia, che abbandonò 2 ns, 2 | trasportata al tempo che uscì da Verona. Questo anacronismo, 3 4, 1 | Invidiata uscì:~ ~ 4 5, 1 | Già incontro a Carlo uscì, dell'aspro sire~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, III | ricevute parole di speranza uscì per una porticella dell' 6 I, IV | popolo fino alla porta donde uscì cominciando il suo pedestre 7 I, VI | come salutando, e se ne uscì per quella, tranquillamente, 8 I, VI | servo rimase, e il padre uscì nel cortile, quindi nella 9 I, VIII | lasciata finalmente la corda uscì dalla Chiesa, e si pose 10 I, VIII | più accigliato del solito uscì egli e si pose a camminare 11 I, VIII | alzò come dal sonno. Fermo uscì il primo, porse la mano 12 II, II | secolo decimosettimo non uscì ch'io sappia in Milano un 13 II, V | dalla finestra, la chiuse, e uscì da quella stanza dicendo 14 II, V | finch'ella non la chiamasse. Uscì quindi a render conto del 15 II, VI | al solajo: e l'omicidio uscì per la porta che era stata 16 II, VI | Occultata la vittima, egli uscì di notte fitta, accompagnato 17 II, VIII | Rodrigo, e si accomiatò. Uscì del castello, scese alla 18 II, VIII | cortese al padre compagno, uscì del convento, e si pose 19 II, IX | stato dell'animo suo; e ne uscì con più grave e più fondato 20 II, IX | assassinio.~---------~Lucia uscì nella via, e s'incamminò 21 II, IX | al suo nascondiglio, ne uscì per una parte che dava su 22 II, X | andò verso la porta, ed uscì.~Lucia, tutta piena della 23 II, X | Conte solo, ma tutto armato uscì dal castello, scese l'erta 24 III, I | questa chiesa».~Il cappellano uscì nell'altra stanza, dove 25 III, I | opera buona». Detto questo uscì; i radunati nell'altra stanza 26 III, I | con la fronte umiliata, uscì nell'altra stanza dove il 27 III, I | degli abiti solenni, ed uscì nella chiesa affollata a 28 III, II | le disse il Conte; quella uscì tosto, e i due salvatori 29 III, II | porta s'aperse, la vecchia uscì, e la buona donna entrò 30 III, II | lungo tempo il suo ovile; uscì dalla casa del curato, entrò 31 III, IV | qualche momento il Conte uscì dalla casa di Don Abbondio 32 III, IV | di tenerezza, si congedò, uscì con Don Abbondio, e sulla 33 III, VI | tratto una voce orrenda uscì dalla folla: «andiamo dal 34 III, VII | fu aggrandito, e Ferrer uscì col Vicario, dicendo: «Qui 35 III, VII | parte alla conversazione, uscì in campo anch'egli con le 36 III, VII | e la pose dinanzi a , uscì, volse la chiave nella toppa, 37 III, VII | randello, s'avviò alla porta, e uscì nella via, sempre continuando 38 III, VIII | indifferente, pagò il suo scotto, e uscì dall'osteria, risoluto di 39 III, VIII | da passare. Sconfortato uscì della via, entrò nei campi, 40 IV, II | tra la camicia e la pelle, uscì di casa, chiuse la porta, 41 IV, V | tolse la chiave dalla toppa, uscì, chiuse Don Rodrigo in istanza 42 IV, V | stato letto ai soldati. Ne uscì Fermo in fretta inorridito, 43 IV, VI | sforzava d'essere una chiamata uscì d'una di quelle case; Fermo 44 IV, VII | s'alzò, guardò intorno, uscì dalla capanna, e si diresse 45 IV, IX | dei nostri».~Così detto, uscì, girò un poco in ronda, 46 IV, IX | disse poi alle donne, e uscì dalla capanna. Lucia lagrimando I promessi sposi Capitolo
47 III | ricevute parole di speranza, uscì dalla parte dell'orto, per 48 IV | quando il padre Cristoforo uscì dal suo convento di Pescarenico, 49 IV | porta della città; d'onde uscì, cominciando il suo pedestre 50 VI | dicendo, e guardando intorno, uscì, per l'altra parte dell' 51 VII | e addio.~Detto questo, uscì in fretta, e se n'andò, 52 VII | qua! - tornò indietro, e uscì dalla parte che gli veniva 53 VII | più accigliato del solito, uscì, e andò passeggiando verso 54 VII | pure non volle mancare: uscì, con la scusa di prendere 55 VII | permesso.~E, con uno sgambetto, uscì tra il fornello e l'interrogante; 56 VIII | La striscia di luce, che uscì d'improvviso per quella 57 VIII | si mise alla fronte, e uscì il primo. La casa, come 58 IX | se si svegliasse. Renzo uscì il primo, e diede la mano 59 X | Detto fatto, il principe uscì, e andò veramente (che non 60 XI | parole, il conte Attilio uscì, per andare a caccia; e 61 XIII | braccio di quel galantuomo, uscì, e scese sul predellino.~ 62 XIV | strada con la folla, e n'uscì, alla prima cantonata, per 63 XV | ritirò il lume, si mosse, uscì dalla camera, e chiuse l' 64 XV | istruzioni che le aveva date; e uscì. Ma, già nel far quelle 65 XVI | e uno che vada a spasso, uscì, senza che nessuno gli dicesse 66 XVI | Dionigi; pagò il conto, uscì, e prese a diritta. E, per 67 XIX | Una mattina, don Rodrigo uscì a cavallo, in treno da caccia, 68 XX | rimembranze, la porta del borgo, n'uscì, andò tutta raccolta e un 69 XXI | arrivasse; e vistala venire, uscì di bussola, fece segno al 70 XXII | armacollo; prese il cappello, uscì di camera; e andò prima 71 XXII | principessa costei?"~Il signore uscì, riprese la sua carabina, 72 XXII | piede nella camera; e poi uscì dal castello, e prese la 73 XXIII | della chiesa.~Il cappellano uscì, e andò nella stanza dov' 74 XXIII | avanti, e nello stesso tempo, uscì di mezzo alla folla un: - 75 XXIII | la persona a proposito, e uscì. Il cardinale chiamò con 76 XXIV | voltò, andò verso l'uscio, e uscì il primo. Lucia, tutta rianimata, 77 XXIV | in fondo alla scesa, e s'uscì finalmente anche dalla valle. 78 XXIV | insieme se la batterono. Uscì anche lui, dietro a loro, 79 XXV | due donne.~Don Abbondio uscì di tutto contento che 80 XXVI | pensar con che pianti; e uscì dalla sua casetta; disse 81 XXXII | stabilito, la processione uscì, sull'alba, dal duomo. Andava 82 XXXIII | col Chiodo.~Così detto, uscì, raccostando l'uscio.~Don 83 XXXIII | poco lontano dalla città, uscì dalla strada maestra, per 84 XXXIII | scese di dov'era salito, uscì di dov'era entrato, s'incamminò 85 XXXVI | entrò nella sua capanna, n'uscì con la sporta in braccio, 86 XXXVI | compagne fra Cristoforo; e uscì con Renzo dalla capanna.~ 87 XXXVII | Renzo al lazzeretto, Lucia n'uscì con la buona vedova; che, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
88 2, avv, 15(16)| Fauriel negli anni 1831-32; uscì nel 1846, postuma.~ Storia della colonna infame Capitolo
89 III | per ricondurlo in carcere, uscì fuori con una rivelazione 90 IV | di molto strano. Come mai uscì fuori con una confessione Tutte le poesie Ode, Verso
91 XIX, 265 | E uscì dal puro sen l'ultimo spiro,~ 92 XXIV, 74 | Grido uscì del tuo lungo servaggio;~ 93 XXVIII, 63 | Donde era atteso uscì.~                       


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech