Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clovis 1
clusas 1
clytemnestram 1
co 93
coadiutore 1
cocca 1
cocche 3
Frequenza    [«  »]
94 nessun
94 sentito
94 sguardo
93 co
93 da'
93 innominato
93 uscì
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

co
Adelchi
   Atto, Scena
1 ns, 1 | vedova di Carlomanno, fugge co' suoi due figli, e con alcuni 2 ns, 2 | addosso all'improvviso, co' suoi, percoteva a destra 3 ns, 2 | dove condusse Gerberga co' figliuolixxxi. Molti degli 4 5, 1 | Captivo il re. Co' figli suoi Gerberga~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 4, 1 | grida cofatti: io son maggior di I promessi sposi Capitolo
6 Intro | brillanti, imbalsamando co' loro inchiostri le Imprese 7 I | acqua riflette capovolti, co' paesetti posti sulle rive; 8 II | ai preti a trattar male co' poveri?~- Sentite, Renzo; 9 III | disse Agnese, la quale, co' suoi difettucci, era una 10 III | c'è giustizia finalmente.~Co' dolorosi discorsi, e con 11 IV | i più ribaldi; e vivere co' birboni, per amor della 12 IV | Lodovico. - La diritta è mia.~- Co' vostri pari, è sempre mia.~- 13 IV | una volta come si tratta co' gentiluomini.~- Voi mentite 14 IV | dispensarvi di sostener co' fatti l'insolenza delle 15 V | con l'ali spalancate, e co' teschi penzoloni, l'uno 16 VII | torvo nella guardatura, co' capelli corti e ritti, 17 VII | capelli corti e ritti, co' baffi tirati e a punta, 18 VII | l'eroe, con le gambiere, co' cosciali, con la corazza, 19 VII | cosciali, con la corazza, co' bracciali, co' guanti, 20 VII | corazza, co' bracciali, co' guanti, tutto di ferro; 21 VII | era svanita del tutto, co' sogni della notte; e gli 22 VII | seguitavano: si fermò allora, co' suoi compagni, come se 23 VIII | andavano stropicciando, co' piedi, il pavimento, per 24 X | e Gertrude rimase sola co' genitori e il fratello.~- 25 X | tanti, che, in que' tempi, e co' loro sgherri, e con l'alleanze 26 XI | mortificati verso il padrone, co' musi bassi, e con le code 27 XI | insegnargli come si parla co' pari nostri.~- Non mi fate 28 XI | rendere, gli comandasse, co' pugni sul viso, di non 29 XI | gioco simile ci convien fare co' nostri personaggi: ricoverata 30 XII | disegno sopra un disordine più co' fiocchi. - Al forno! al 31 XII | con le schiene ne' petti, co' gomiti nelle pance, co' 32 XII | co' gomiti nelle pance, co' calcagni sulle punte de' 33 XIII | probabilmente la coscienza d'essere co' suoi spropositi e con la 34 XIII | parole. S'aiutava dunque co' gesti, ora mettendo la 35 XIV | belle; che ho visto io, co' miei occhi, una grida con 36 XIV | era Ferrer, visto da me, co' miei occhi: ora, questa 37 XV | cognome, e con le gride, e co' buoni figliuoli. Però quelle 38 XV | tuttavia litigar le dita co' bottoni de' panni che non 39 XV | alla larga! bazzicate tanto co' ladri, che avete un poco 40 XVI | parte con parole, parte co' cenni, gl'indicò il giro 41 XVII | e il cuore, e dimostrata co' fatti la premura. Ma era 42 XVII | padrone, quando parla di me co' suoi amici? "Quel baggiano 43 XVIII | anche ai birbanti.~Ma noi, co' fatti alla mano, come si 44 XVIII | opera sua, e ne trionfò co' suoi fidati, e principalmente 45 XVIII | pesciaiolo o un altro messo, co' saluti del padre Cristoforo, 46 XVIII | sanno trattare ugualmente co' signori e co' poveri. Volete 47 XVIII | ugualmente co' signori e co' poveri. Volete il padre 48 XIX | in cerca, d'aver che dire co' più famosi di quella professione, 49 XX | svolgendosi nel suo, insieme co' sentimenti d'un rispetto, 50 XXI | vino che beve il padrone co' suoi amici... quando capita 51 XXII | qui pure ebbe a combattere co' galantuomini del ne quid 52 XXII | severo, anzi brusco, fu co' pastori suoi subordinati 53 XXIII | che tiene corrispondenza co' disperati più furiosi, 54 XXIII | mettercisi dentro con le mani e co' piedi, presto di qua, presto 55 XXIV | per stare un po' allegra co' suoi bambini. Ma con buona 56 XXV | nel suo palazzotto, solo co' suoi bravi, a rodersi, 57 XXV | sentito più d'una volta co' suoi orecchi, rispondergli: 58 XXVI | Lucia tornava a dipinger co' più vivi colori quella 59 XXVII | mani di Renzo una risposta, co' cinquanta scudi assegnatigli 60 XXVIII | donne, vecchi, aggruppati co' loro antichi sostenitori, 61 XXVIII | della città, tenendosi ritti co' sussidi ottenuti o toccati 62 XXVIII | cominciato nell'anno 1489, co' danari d'un lascito privato, 63 XXVIII | questo ricusasse, a unirsi co' Francesi, per invadere 64 XXX | che vedrebbero pur troppo co' loro occhi. Famiglie amiche 65 XXX | bocconi erano alternati co' sospiri, e non era lecito 66 XXX | nostri viaggiatori a veder co' loro occhi qualche cosa 67 XXXII | senno umano che cozzava co' fantasmi creati da sé.~ 68 XXXII | videro mescolati, confusi co' languenti, co' moribondi, 69 XXXII | confusi co' languenti, co' moribondi, languenti e 70 XXXII | non ostante, il podestà co' soldati era andato a reconocer 71 XXXIII | turca, più alta di tutte, co' suoi rami allargati, rosseggianti, 72 XXXIII | allargati, rosseggianti, co' suoi pomposi foglioni verdecupi, 73 XXXIII | alcuni già orlati di porpora, co' suoi grappoli ripiegati, 74 XXXIII | una zucca salvatica, co' suoi chicchi vermigli, 75 XXXIV | ma tutta ben accomodata, co' capelli divisi sulla fronte, 76 XXXIV | sentimento, come insensati; donne co' bambini in collo; fanciulli 77 XXXIV | martellandole il collo co' pugni, e facendo sproni 78 XXXV | il tempo che un poltrone, co' suoi bravi d'intorno, possa 79 XXXVI | turbolente e passeggiere, ma co' travagli e tra le miserie, 80 XXXVII | don Rodrigo da una parte, co' suoi bravi, il cardinale 81 XXXVII | il cardinale dall'altra, co' suoi argomenti: Renzo, 82 XXXVIII | Perché lui l'ha veduto co' suoi occhi. Io sono stato Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
83 1, avv, 27| la narrativa, il secondo co' suoi materiali, che sono 84 1, avv, 37| spezzarla di nascosto, e fare, co' rottami di essa e con una 85 1, avv, 41| mettere que' lavori del pari co' lavori di Walter Scott. 86 2, avv, 42| essere severo e fastidioso co' Poeti, quando era di così 87 2, avv, 49| formalmente e provare e discutere, co mezzo di quella ch'egli 88 2, avv, 70| storia in vece , insieme co' soggetti, anche de' mezzi Storia della colonna infame Capitolo
89 III | imputato. Volevan prima domarlo co' tormenti; questi eran per 90 VII | i principi di praticare co' sudditi". Ma son parole Tutte le poesie Ode, Verso
91 XIX, 882 | Tu co' suoi divi carmi il vizio 92 XXVI, 71 | Via co' palii disadorni~            93 XLI, 33 | Co' suoi d'imitazion tratti


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech