Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sequestrava 1
sequestri 2
sequestro 2
sera 92
serafino 1
serait 1
serba 5
Frequenza    [«  »]
92 materia
92 moglie
92 orecchio
92 sera
92 teneva
92 virtù
91 casi
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

sera
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 2, 6| un nome, il so; ma questa sera~ 2 5, 5| dubbi eravam di rivederci a sera. 320~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, I | avviandosi verso casa, una bella sera d'autunno dell'anno 1628, 4 I, I | parecchiate altro, che questa sera non cenerò».~Quando Vittoria 5 I, V | non vi mostrate; questa sera o domani avrete nuove di 6 I, VI | trovarsi al convento prima di sera. Era questa una delle leggi 7 I, VII | Fede, coraggio, e buona sera». Detto questo s'avviava 8 I, VII | villaggio al cader della sera, e che dopo pochi momenti 9 I, VII | ripetere le preghiere della sera: giungevano gli uomini colle 10 I, VII | momento sui due piedi.~«Buona sera, Agnese», disse Perpetua, « 11 II, IV | che avevano favorito la sera antecedente. Detto e fatto; 12 II, IV | che si sono trovate questa sera alla conversazione, ha le 13 II, IV | primo impeto; il quale alla sera si trovava talvolta cangiato 14 II, VII | ne potrà dare. Domani a sera sono a Milano; e dopo due 15 II, X | riderò di me. E se domani a sera costoro mi tornassero in 16 II, X | intese che s'era risaputo la sera antecedente che il Cardinale 17 III, II | star a cantar fino a sera; in quella santa pace; e 18 III, III | visita; e sul far della sera partì da Chiuso accompagnato 19 III, III | giorno in Chiuso, tornando la sera alle case loro, raccontarono 20 III, IV | risoluto di partire quella sera di , per portarsi ad una 21 III, IV | avendo egli sbrigate nella sera stessa del suo arrivo, le 22 III, V | visto affaccendato sulla sera, a cacciare al coperto un 23 III, VI | con le stesse parole. La sera del giorno che precesse 24 III, VI | uomini si coricarono quella sera dopo d'aver dette ed udite 25 III, VII | come egli credeva. Ieri sera fuggitivo a cercare un nascondiglio, 26 III, VII | quando uno ebbe detto; «Buona sera, io vado a casa»: «anch' 27 III, VII | mancate: addio: addio: buona sera, buona sera».~Fermo, rimaso 28 III, VII | addio: buona sera, buona sera».~Fermo, rimaso solo pensò 29 III, VII | raccontarlo ci vorrebbe una sera; ma colui che mi ha fatto 30 III, VII | abbandonar Fermo quella sera, prevedendo che l'indomani 31 III, VIII | cercarla fra le memorie della sera antecedente, si confondeva, 32 III, VIII | dire il mio nome... jeri sera, veramente io era un po' 33 III, VIII | staffa: «Buon giorno», «buona sera», «avete fatto buon viaggio: 34 III, VIII | capi erano stati presi jer sera, e saranno impiccati. Ah! 35 IV, V | CAPITOLO V ~ ~Una sera, verso il mezzo d'Agosto, 36 IV, V | potuto farsi sentire. La sera di cui ora parliamo, tornava 37 IV, V | spossato e più arso che alla sera antecedente, sentì più viva 38 IV, V | giorno, e avrebbe potuto la sera entrare in Milano, ma pensò 39 IV, VI | e ripassando di qua sta sera, salite a prender me pure, 40 IV, IX | voluto fare un tiro: quella sera: quella sorpresa: quel clandestino: I promessi sposi Capitolo
41 I | passeggiata verso casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell' 42 VI | Domani...~Bene.~- Verso sera...~- Benone.~- Ma...! - 43 VII | la grand'operazione della sera, proponendo e sciogliendo 44 VII | Cristoforo, come v'ha detto ier sera? - domandò Agnese a Renzo.~- 45 VII | avevan messo in serbo per la sera.~Convien però che il lettore 46 VII | desse nell'unghie questa sera, non sarà male che gli sia 47 VII | esser portata al casolare, a sera inoltrata; come fu fatto. 48 VII | sente in un villaggio, sulla sera, e che, dopo pochi momenti, 49 VII | dire le divozioni della sera; venivan gli uomini, con 50 VIII | Perpetua per nome.~- Buona sera, Agnese, - disse Perpetua: - 51 IX | e che aveva presi quella sera, con intenzione di regalar 52 IX | la sua bestia.~Dopo una sera quale l'abbiamo descritta, 53 X | che si son trovate questa sera alla conversazione, ha quel 54 X | nominò la dama che, in quella sera, le era andata più a genio; 55 X | intorno a Gertrude tutta la sera, l'aveva tanto occupata 56 XI | nella strada, sul far della sera, e dell'altro che stava 57 XI | chi era stato da lui la sera avanti; ma l'oste, a dargli 58 XI | avesse veduto gente quella sera; e badava a dire che l'osteria 59 XI | voglio trovare... questa sera, voglio saper dove sono. 60 XI | protezione per sempre. Questa sera lo voglio sapere. E quel 61 XI | di nuovo in campo; e, la sera di quel giorno medesimo, 62 XI | volte affaccendato sulla sera a mandare al coperto un 63 XII | il popolo imbestialì.~La sera avanti questo giorno in 64 XIV | fuori, in quella sciagurata sera: le molte più che tralasciamo, 65 XV | chiuso un occhio, per questa sera; e domattina t'avrei fatto 66 XV | quel notaio medesimo della sera avanti. - Animo dunque; 67 XV | nome e del cognome. Ier sera veramente ero un po' allegro: 68 XVI | le cose dette e fatte la sera avanti, di scoprir la parte 69 XVI | scherzo che gli aveva fatto la sera avanti); e si mise a sedere, 70 XVI | arrivò, un'ora circa prima di sera.~Già cammin facendo, aveva 71 XVI | è ancora?~- C'è che, ier sera o stamattina che sia, ne 72 XVII | Domeneddio di non averle dette la sera avanti; anzi, per dir le 73 XVII | occhio il sentiero della sera avanti; lo riconobbe subito, 74 XIX | una bella passeggiata.~Una sera, arriva a Pescarenico un 75 XIX | guardiano non dice nulla la sera; la mattina, fa chiamar 76 XXII | e che la nuova sparsa la sera di quest'arrivo ne' paesi 77 XXIV | pur detto tante volte ier sera -. E non ricevendo risposta, 78 XXIV | aspetto sul quale già la sera avanti non aveva potuto 79 XXIV | questa casa.~Domandò poi la sera al curato come si sarebbe 80 XXXI | era parso di vedere, la sera del 17 di maggio, persone 81 XXXIII | quella della candela, la sera avanti; riconobbe il suo 82 XXXIII | accertò di quello che, la sera, aveva congetturato.~- Griso! - 83 XXXIII | del primo occupante.~Verso sera, scoprì il suo paese. A 84 XXXIII | mise uno per tasca.~Verso sera, arriva a Greco, senza però 85 XXXIV | All'alba, a mezzogiorno, a sera, una campana del duomo dava 86 XXXIV | passando di qui verso sera, salirete a prendere anche 87 XXXVI | capanna.~Mancava poco alla sera, e il tempo pareva sempre 88 XXXVII | peste.~Arrivò a Sesto, sulla sera; né pareva che l'acqua volesse 89 XXXVII | po' di brace rimasta della sera avanti, fece presto una 90 XXXVIII | Capitolo XXXVIII~Una sera, Agnese sente fermarsi un Tutte le poesie Ode, Verso
91 XV, 12 | molto sbadiglio, in su la sera~            92 XLI, 17 | Della sera: ma zitto... appunto è dessa;~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech