Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
orecchi 49
orecchie 12
orecchini 1
orecchio 92
oreste 8
orestes 1
orfani 1
Frequenza    [«  »]
92 fargli
92 materia
92 moglie
92 orecchio
92 sera
92 teneva
92 virtù
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

orecchio
Adelchi
   Atto, Scena
1 2, 1| Quando all'orecchio mi pervenne il grido~ 2 2, 3| Appena il sommo ne toccai, l'orecchio~ 3 3, 8| fuor di strada: al nostro orecchio~ 4 3, 9| Intende l'orecchio, solleva la testa~ 5 4, 1| Questo gli dica, e... se all'orecchio altero~ 6 4, 2| Guerriero allontanai. Tendi l'orecchio,~ 7 5, 5| Non è d'offeso vincitor l'orecchio.~ ~ ~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
8 1, 5| nel fido orecchio dell’amico stia,~ 9 2, 6| che al nostro orecchio sonerà più grata, 300~ 10 3, 1| nemici; e mentre al nostro orecchio 5~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
11 I, I | sensibile all'occhio ed all'orecchio questa trasformazione: poiché 12 I, II | in disparte e dille all'orecchio, ma all'orecchio ve', che 13 I, II | dille all'orecchio, ma all'orecchio ve', che ho da parlarle, 14 I, II | disse la sua parolina all'orecchio, e se ne andò, per timore 15 I, VII | moversi, senza alitare: l'orecchio il più fino non avrebbe 16 II, V | misteriosa e cauta, le colpì l'orecchio, e la fece avvertire il 17 II, VII | della luna e tendendo l'orecchio. Fremeva d'impazienza, che 18 II, VII | composta: Don Rodrigo parlò all'orecchio ad un servo, e il podestà 19 II, VIII | consiglio segreto e all'orecchio di Sua Eccellenza non si 20 II, X | di quella stanza; tese l'orecchio, e non udì altro che il 21 III, I | più volte fino al nostro orecchio le minacce di alcuni che 22 III, II | appena più dolce al suo orecchio che fosse quella del Conte 23 III, II | immobili, egli a tender l'orecchio e a numerare i momenti, 24 III, III | innocente: erano venute all'orecchio di Federigo voci sorde, 25 III, III | stette in silenzio tendendo l'orecchio, e comprese ch'erano urli 26 III, III | e mettendo la bocca all'orecchio di Lucia, continuò: «del 27 III, IV | Perpetua gli si avvicinò all'orecchio, e gli disse a bassa voce: « 28 III, VI | con aria misteriosa all'orecchio d'un suo compagno, un altro. « 29 III, VI | rannicchiato e tremante, porgeva l'orecchio, e quando poi udiva i colpi 30 III, VI | aveva seguito, gli disse all'orecchio: «buon giovane, state zitto, 31 III, VII | colla faccia accanto all'orecchio del Vicario gli diceva qualche 32 IV, II | Perpetua, indi fattasi all'orecchio di Don Abbondio, domandò 33 IV, IV | Quegli abitanti tendevano l'orecchio appoggiati alle finestre, 34 IV, V | Don Rodrigo stava con l'orecchio teso, spiando ogni romore 35 IV, V | a mettere le pulci nell'orecchio di me pover uomo! ~Intanto 36 IV, VI | tracce dell'abitato: tese l'orecchio, girò gli occhi intorno: 37 IV, VI | amare risuonar più forti all'orecchio, sentiva appressarsi il 38 IV, VIII | confidenza ignota ancora al suo orecchio, articolava parole che forse 39 IV, VIII | soavi parole che colpirono l'orecchio di Fermo, e che abbiamo 40 IV, IX | castello aveva intuonata al suo orecchio una predica, troncata allora 41 IV, IX | il corredo», aggiunse all'orecchio del Padre a cui aveva fatto 42 IV, IX | cui il signore disse all'orecchio, che lo stabilisse molto I promessi sposi Capitolo
43 I | gli disse il bravo, all'orecchio, ma in tono solenne di comando, - 44 II | col cuor sospeso, e con l'orecchio all'erta.~- Quando vi dico 45 II | quando fu fuor del tiro dell'orecchio della buona donna, allungò 46 II | resto; e stava curvo, con l'orecchio chino sulla bocca di lui, 47 II | in disparte, e dille all'orecchio... ma che nessun senta, 48 II | disse la sua parolina all'orecchio.~- Vo un momento, e torno, - 49 II | curiosità dalla parolina all'orecchio, e dallo sparir della figlia, 50 III | mettergli una pulce nell'orecchio; perché, vedete, a saper 51 IV | rispose: - eh! io fo l'orecchio del mercante -. Egli stesso 52 V | con voce più sommessa, all'orecchio di don Rodrigo.~- Bene, 53 VI | appena tempo di susurrare all'orecchio di Lucia: - bada bene, ve', 54 VIII | sdraiati sul fenile, tendon l'orecchio, si rizzano. - Cos'è? Cos' 55 VIII | di scala, guarda, porge l'orecchio: solitudine e silenzio. 56 VIII | occhio; è buio: vi mette l'orecchio, per sentire se qualcheduno 57 VIII | sbandano; ne addenta uno per un orecchio, e lo tira in ischiera; 58 VIII | gli andava susurrando all'orecchio: - ma padre, padre! di notte... 59 X | sempre nell'intimo dell'orecchio mentale il susurro fantastico 60 XI | tanto si fermava, tendeva l'orecchio, guardava dalle fessure 61 XI | fanno quelle paroline nell'orecchio del signor podestà. Alla 62 XI | catena, tanto che arriva all'orecchio di colui o di coloro a cui 63 XI | insidie, che, venendogli all'orecchio, per mezzo di qualche amico, 64 XIII | dottore gli aveva gridato all'orecchio, facendoglielo vedere in 65 XIII | voltava a bisbigliar nell'orecchio del suo acquattato compagno. - 66 XV | dormire, ripetute al suo orecchio, gli entraron finalmente 67 XVII | camminando, aveva per il suo orecchio un non so che d'odioso. 68 XVIII | sua casa, poteva tenere un orecchio alla strada, e uno al monastero, 69 XXI | fosse, come, perché. Tese l'orecchio a un suono: era il russare 70 XXI | quelle parole risonanti all'orecchio, il signore s'era andato 71 XXI | sedere, sentì arrivarsi all'orecchio come un'onda di suono non 72 XXIV | diceva la buona donna all'orecchio di Lucia.~- Si può dir di 73 XXX | giudizio! - le gridò in un orecchio don Abbondio: - son discorsi 74 XXX | continuò, avvicinandosegli all'orecchio, - ho anche a ringraziarla...~ 75 XXXI | principiarono a dare un po' più orecchio agli avvisi, alle proposte 76 XXXII | dalle finestre, tendevan l'orecchio al ronzìo vagabondo; altri, 77 XXXIV | socchiuso, col capo chinato, e l'orecchio allo spiraglio; e poco dopo 78 XXXV | irresoluto; né, tendendo l'orecchio, avreste saputo distinguere 79 XXXVI | gli vien da quella all'orecchio una voce... Oh cielo! è 80 XXXVI | la sua anima è in quell'orecchio: la respirazione è sospesa... 81 XXXVI | che suono facessero all'orecchio di Renzo tali parole. Ringraziò 82 XXXVIII | Abbondio era sordo da quell'orecchio. Non che dicesse di no; Tutte le poesie Ode, Verso
83 XIII, 158 | Né l'orecchio tuo santo io vo' del nome~            84 XV, 125 | Segna a l'orecchio. Ah fuggi, incauta, il troppo~ 85 XV, 139 | In fine orecchio Parigin s'offende,~            86 XVI, 70 | fuga le Muse, e al casto orecchio~            87 XVI, 149 | Non mi fieda l'orecchio, in questa cella~ 88 XIX, 856 | Se il torpido a ferirlo orecchio giugne~            89 XIX, 859 | 140    Drizza il capo, e l'orecchio al suono inchina,~            90 XX, 226 | A l'orecchio di lui, ma non veduta,~            91 XX, 310 | 310    Canto a l'orecchio dei miglior, la lode.~            92 XXII, 13 | Al cauto orecchio di privato amico.~                       


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech