Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
materassa 1
materassina 1
materassine 1
materia 92
materiale 18
materiali 18
materialmente 6
Frequenza    [«  »]
92 dirò
92 dottore
92 fargli
92 materia
92 moglie
92 orecchio
92 sera
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

materia
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre | osservate; e il popolo in questa materia è il miglior testimonio. Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 In2 | ragione soli in una tal materia. La ragione non è in quel 3 I, III | genere, un silenzio in questa materia lo tormentava, egli era 4 I, V | pensò di toccare un'altra materia, e disse: «Del resto signori 5 II, I | dover rispondere su questa materia, quando pure l'inchiesta 6 II, II | trattiene a divorare dove trova materia combustibile; e le passioni 7 II, IV | opere; ma per quanto una materia sia stata egregiamente trattata, 8 II, VI | parlare di se stessa su questa materia, si aggiungeva il timore 9 II, VII | Signor podestà in questa materia».~«È mio dovere, e starò 10 II, VIII | Cappuccini, il Conte entrò in materia, cercando pure al solito 11 II, XI | possano esercitarsi sopra una materia la quale abbia da qualche 12 III, I | nella sua mente qualche materia di discorso, e rigettando 13 III, IV | da annojare anche con una materia interessante; o che questo 14 III, V | mai in vita sua di questa materia: i primi pensieri sono giudizj, 15 III, V | prodotti che trattino di quella materia, sono per lo più un soggetto 16 III, IX | due manichini della stessa materia, e nello stesso stato della 17 III, IX | magiche aveva trattata la materia a fondo, aveva sciolti tutti 18 III, IX | lentamente indurato.~Ma la materia nella quale Don Valeriano 19 III, IX | Donna Prassede, e le diede materia per le sue operazioni. Dimmi 20 IV, I | privati che formeranno la materia ulteriore del nostro racconto. 21 IV, I | difficile a rinvenirsi la materia prima sufficiente: quindi 22 IV, III | domandò quella signora.~«La materia è un po' spinosa», disse 23 IV, IV | come dicevano manofatte: materia pur troppo abbondante; giacché 24 IV, IV | imbrattate della stessa materia, e intrisi i martelli. Per 25 IV, IX | il fondaco somministrò la materia dei nuovi vestimenti: e I promessi sposi Capitolo
26 VI | bimbi (giacché, su questa materia, principian presto a ragionare) 27 IX | faccenda. Una domanda su quella materia, quand'anche le fosse stata 28 XII | chiamano qui la tariffa in materia di commestibili), fissò 29 XII | venir nessuno con altra materia, e la gente cominciava a 30 XXII | pubblicar qualche lavoro sulla materia assegnatagli; v'unì un collegio 31 XXIV | non gli mancava pur troppo materia di tormentarsi. Sentiva 32 XXIV | inesplicabile a entrare in quella materia; tutte queste cose insieme 33 XXVI | accusando; che prendiate materia d'accusa da ciò che dovrebb' 34 XXVII | stesse d'Aristotile su questa materia, e quelle di Plinio le aveva 35 XXVII | di gran lunga, in questa materia; due che, fino a un certo 36 XXVII | scrittori più riputati in tal materia: Paride dal Pozzo, Fausto 37 XXVII | che possono far testo in materia di cavalleria. L'autore 38 XXVIII | anche fare in modo che la materia del pane non mancasse loro. 39 XXVIII | non ne troviamo altre in materia di grasce; sian esse perite, 40 XXXI | esperimenti fatti con quella materia sopra de' cani, e senza 41 XXXII | di serpenti, di bava e di materia d'appestati, di peggio, 42 XXXII | tempi, sognato in quella materia), divenute il testo più 43 XXXII | la storia potesse esser materia d'un nuovo lavoro. Ma non Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
44 , avv, 1 | quando gli paia che la materia e il lavoro possano meritare 45 1, avv, 21 | necessari e, dirò così, nella materia prima d'un tal componimento? 46 1, avv, 24 | giacché il verosimile (materia dell'arte) manifestato e 47 1, avv, 29 | confusione repugnante alla materia, e una distinzione repugnante 48 1, avv, 32 | dell'arte: è difetto della materia. Perché un'arte sia buona 49 1, avv, 32 | umane, quando ci fosse la materia corrispondente. De' fatti 50 1, avv, 32 | s'inquieta, perché nella materia che gli è presentata vede 51 1, avv, 35 | arte è condizionato alla materia, o a ciascheduna delle materie 52 1, avv, 35 | ingenite e necessarie d'una materia, in un'arte qualunque, è 53 1, avv, 35 | vogliano servirsi della materia medesima. Poiché il romanzo 54 1, avv, 35 | prende come parte della sua materia quella che è la propria 55 1, avv, 35 | che è la propria e natural materia della storia, bisogna bene 56 1, avv, 37 | rottami di essa e con una materia di tutt'altra natura, qualcosa 57 2, avv, 3 | voluta tutta a nettare quella materia da ciò che ci aveva appiccicato 58 2, avv, 7 | immaginarsi che, in una tal materia, si possa cavare un piacere 59 2, avv, 17 | altre novelle su una tale materia fossero inventate, a capriccio 60 2, avv, 18 | prendere il suo soggetto da una materia così diversa, come è la 61 2, avv, 29 | che, quando si cambia la materia, non è così facile conservar 62 2, avv, 32 | tutt'altro genere, e per la materia e per la forma. Certo, non 63 2, avv, 32 | da un pezzo, e diventato materia usuale di poemi. Quindi 64 2, avv, 32(29)| per ottener fede, la loro materia era necessariamente proporzionata, 65 2, avv, 35 | occupa la storia che è la materia prima del soggetto, il poeta 66 2, avv, 37(31)| filosofi, non può più esser materia da poeti. C come un manoscritto 67 2, avv, 46 | dell'invenzione, quando la materia è sua, e non dell'invenzione. 68 2, avv, 49 | L'erudizione, in quella materia, non era, né poteva essere 69 2, avv, 49 | così, di più uno in quella materia, era appunto la notizia 70 2, avv, 49 | lui medesimo al lettore la materia di confronto necessaria 71 2, avv, 63 | della tragedia non ha altra materia, dirò così, immediata, che 72 2, avv, 75(38)| universale, il verosimile è la materia propria della poesia, opponendola 73 2, avv, 75(38)| opponendola alla storia, la di cui materia è il particolare, il reale, 74 2, avv, 75(38)| molta voga, in qualunque materia, così aggiungo che il vero Storia della colonna infame Capitolo
75 Intro | supposta opera di vasta materia, se non altro, e di mole 76 Intro | somministrato diversi fatti, e materia di qualche osservazione. 77 I | maneggiasse impunemente una materia che doveva uccider quelli 78 I | abbrugiati alcuni segni di materia ontuosa tirante al giallo, 79 II | gli scrittori trattavan la materia con metodi complessivi, 80 II | che, ne' libri su questa materia, che abbiam potuti vedere, 81 II | al resto di questa trista materia, nelle leggi romane, le 82 II | decisioni, richiamaron la materia a princìpi generali, raccogliendo 83 II | Verri traduce così: "in materia di tortura e d'indizi, non 84 II | intellettuale di più secoli, in una materia così importante, anzi così 85 III | avevan visto "alcuni segni di materia ontuosa" su que' muri abbruciacchiati 86 III | autorità del senato in tal materia (ché alle volte gli uomini 87 III | recenti gli serviron di materia per comporne una: se si 88 IV | della quale si è trovato una materia viscosa gialla et bianca, 89 IV | imbrattare le case, et di quella materia che esce dalla bocca dei 90 IV | che si adoperaua di quella materia che esce dalla bocca de' 91 V | ricercò a portargli quella materia, et io glie la portai, per 92 VII | non si riguardano come materia propriamente della storia;


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech