Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dotti 24
dotto 16
dottor 19
dottore 92
dottori 19
dottrina 26
dottrinalmente 1
Frequenza    [«  »]
93 innominato
93 uscì
92 dirò
92 dottore
92 fargli
92 materia
92 moglie
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

dottore
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, III| e s'avviò alla casa del dottore. All'entrare si sentì sorpreso 2 I, III| vicinanza d'un signore e d'un dottore, dimenticò tutti i discorsi 3 I, III| alla fantesca del signor dottore: la fantesca vide le bestie, 4 I, III| ritirando, perché voleva che il dottore vedesse e sapesse ch'egli 5 I, III| portava qualche cosa. Il dottore giunse in fatti mentre la 6 I, III| fece un grande inchino al dottore, che lo accolse umanamente 7 I, III| incartocciava qua e . Il dottore era in veste da camera, 8 I, III| per questo», rispose il dottore: «parlate»; e si pose a 9 I, III| Già», interruppe il dottore, «già voi altri siete tutti 10 I, III| Ella ha da scusarmi signor dottore: noi altri poveri non abbiamo 11 I, III| capito (disse fra il dottore, che in verità non aveva 12 I, III| dimandò. «Qualche cosa, signor dottore». «Orbene ecco il vostro 13 I, III| sentite la penale...~Mentre il dottore leggeva ad alta voce, pronunziando 14 I, III| spavento salutare di cui il dottore aveva bisogno, Fermo compitando 15 I, III| essere il suo ajuto. Il dottore alzò gli occhi intanto, 16 I, III| ragione di questa uscita del dottore, bisogna che l'ignaro apprenda 17 I, III| facciamo niente» riprese il dottore, scotendo il capo, con un 18 I, III| niente. Chi dice bugia al dottore, vedete figliuolo, è uno 19 I, III| sarà suggerito».~Mentre il dottore faceva questa cicalata, 20 I, III| sospettare l'equivoco preso dal dottore. Quando questi ebbe terminato, 21 I, III| libero da quei timori che il dottore supponeva, rispose: «Oh 22 I, III| supponeva, rispose: «Oh signor dottore: la cosa non è così: io 23 I, III| grida». «Diavolodisse il dottore, «che confusione mi avete 24 I, III| farvi intendere?» «Ma signor dottore, mi scusi io non le ho contata 25 I, III| prepotente di Don Rodrigo...»~Il dottore si fece serio davvero, e 26 I, III| queste frasi spezzate, il dottore spingeva verso la porta 27 I, III| ma senta, ma senta». Il dottore aperta la porta chiamò Felicita, 28 I, III| dacché era ai servigi del dottore non aveva mai eseguito un 29 I, III| voleva far cerimonie, ma il dottore fu inespugnabile; e Fermo 30 I, III| gli strani discorsi del dottore, passando d'una passione 31 I, III| il suo abboccamento col dottore. Agnese voleva replicare, 32 I, V| signor curato e il signor dottore...»~«Non pensare a questo 33 I, V| più passiva di quella del dottore: e quando questi approvava 34 I, V| alla spada... E lei Signor Dottore riverito, invece di farmi 35 I, V| alquanto sconcertato il dottore, «io godo di questa dotta 36 I, V| questione, e rivolto al dottore con aria di protezione e 37 I, V| scherno.~«Oh» disse, «voi dottore che siete famoso per dar 38 I, V| In verità», rispose il dottore, rivolgendosi al padre, « 39 I, V| e perché sapeva che il dottore non si curava di esser persuaso: 40 I, V| durato fatica a trovarle.~Il dottore il quale vide che i due 41 I, V| essere l'innocente Lucia. Il dottore intese forse quanto il padre, 42 I, V| Don Rodrigo «che il signor dottore è impaziente di dare egli 43 I, V| decido e sentenzio», disse il Dottore, «che le cene di Eliogabalo 44 I, V| Tutti fecero plauso al dottore e viva a Don Rodrigo; e 45 I, VII| Cristoforo, senza fare il dottore, senza disputare, dava però 46 II, VII| balzi di scanno il nostro dottore. Fa ch'egli venga oggi a 47 II, VII| Venne il podestà, e il dottore; si stette allegri, si parlò 48 II, VII| non mancheranno», disse il dottore; «perché come diceva sapientemente 49 III, VII| meglio di tutti e pare... un dottore di medicina ammalato... I promessi sposi Capitolo
50 III | Basta, cercate di quel dottore alto, asciutto, pelato, 51 III | domandò dell'abitazione del dottore; gli fu indicata, e v'andò. 52 III | poteva parlare al signor dottore. Adocchiò essa le bestie, 53 III | indietro, perché voleva che il dottore vedesse e sapesse ch'egli 54 III | fece un grande inchino: il dottore l'accolse umanamente, con 55 III | accartocciava qua e . Il dottore era in veste da camera, 56 III | Son qui, - rispose il dottore: - parlate -. E s'accomodò 57 III | come sta, - interruppe il dottore.~- Lei m'ha da scusare: 58 III | testa.~- Mi scusi, signor dottore. Vorrei sapere se, a minacciare 59 III | capito", disse tra sé il dottore, che in verità non aveva 60 III | figliuolo?~- Un pochino, signor dottore.~- Bene, venitemi dietro 61 III | manca niente.~Mentre il dottore leggeva, Renzo gli andava 62 III | dover esser il suo aiuto. Il dottore, vedendo il nuovo cliente 63 III | intender quest'uscita del dottore, bisogna sapere, o rammentarsi 64 III | facciam niente, - rispose il dottore, scotendo il capo, con un 65 III | niente. Chi dice le bugie al dottore, vedete figliuolo, è uno 66 III | sarà suggerito.~Mentre il dottore mandava fuori tutte queste 67 III | però capito bene cosa il dottore volesse dire, e quale equivoco 68 III | bocca, dicendo: - oh! signor dottore, come l'ha intesa? l'è proprio 69 III | Diavolo! - esclamò il dottore, spalancando gli occhi. - 70 III | interruppe subito il dottore, aggrottando le ciglia, 71 III | ripeteva indarno Renzo: il dottore, sempre gridando, lo spingeva 72 III | voleva far cerimonie; ma il dottore fu inespugnabile; e il giovine, 73 III | sperare dai consigli del dottore, Lucia disse che bisognava 74 III | il suo abboccamento col dottore. La donna, stupefatta di 75 V | rispose confusetto il dottore: - io godo di questa dotta 76 V | è impossibile.~- Animo, dottore, - scappò fuori don Rodrigo, 77 V | In verità, - rispose il dottore, tenendo brandita in aria 78 V | elogi del vino; fuor che il dottore, il quale, col capo alzato, 79 V | parole.~- Che ne dite eh, dottore? - domandò don Rodrigo. 80 V | più lucente di quello, il dottore rispose, battendo con enfasi 81 V | parola, carestia, che il dottore aveva buttata fuori a caso, 82 XI | sedizioso, e, per mezzo del dottore, fare intendere al podestà 83 XI | son tante!" pensava: "e il dottore non è un'oca: qualcosa che 84 XI | intanto che colui pensava al dottore, come all'uomo più abile 85 XI | spedito di tutti quelli che il dottore avrebbe mai saputi trovare.~ 86 XIII | del vidit Ferrer che il dottore gli aveva gridato all'orecchio, 87 XIV | cose giuste per me; e un dottore al quale io gli dissi che 88 XIV | anche Ferrer, questo signor dottore, che m'aveva fatto veder 89 XVII | Venezia Lorenzo Torre, un dottore, ma di quelli! È partito 90 XXXVIII | contratto per mano d'un dottore, il quale non fu l'Azzecca-garbugli. Storia della colonna infame Capitolo
91 II | trascritte qui sopra, quel dottore le prende da uno più antico, 92 II | alla tortura19".~Se quel dottore avesse parlato così, sarebbe


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech