Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dirmi 19 dirne 5 diro 1 dirò 92 diroccata 3 diroccate 1 diroccato 2 | Frequenza [« »] 93 da' 93 innominato 93 uscì 92 dirò 92 dottore 92 fargli 92 materia | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze dirò |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 1, 5 | Che dirò più? Vuoi che una corda 2 3, 2 | ch’io non potea: meglio or dirò: nol voglio.~ 3 4, 1 | Io vel dirò; ché men tranquillo al certo Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 I, I | in sospetto». «Ma io non dirò niente se ella mi toglie 5 I, II | trascriverò tutto il dialogo, dirò soltanto che Vittoria fedele 6 I, II | per buone ragioni; ora vi dirò il tutto: lasciate che possiamo 7 I, III | atto di dovere: non gli dirò mica, vedete, ch'io sappia 8 I, III | mandato egli: fidatevi: gli dirò che vengo ad implorare la 9 I, III | non passerà un'ora che lo dirò al Padre Galdino».~«Non 10 I, VI | destrezza; fare quello che vi dirò io, e la cosa è facile».~« 11 I, VI | Gervaso, farà quello che gli dirò io: basta che tu mi dia 12 I, VII | Lucia come cosa rara non dirò nel suo sesso, ma nella 13 I, VIII | condurrò io, usciamo di qui, vi dirò tutto per istrada». «Ma 14 II, II | debbo dire io, e non lo dirò.~— Ma, come accade talvolta 15 II, VII | fidatevi; ma se volete vi dirò prima il modo semplicissimo 16 II, VIII | soddisfazione. E senza più, le dirò sinceramente di che si tratta, 17 II, VIII | Liberamente, com'Ella desidera le dirò che il nostro Padre Cristoforo, 18 II, IX | miei occhi sopra di lei, e dirò fra di me: — ecco, anche 19 II, X | poveretta si spaventa; ma io le dirò subito, subito: «vi lascio 20 II, XI | così poco remota, sia non dirò dimenticato, ma certo non 21 III, III | ancor più rematico. «Le dirò io...» cominciava Agnese, 22 III, III | come Vossignoria. Basta, dirò tutto: ma so che parlo ad 23 III, IX | Dimmi con chi tratti e ti dirò chi sei, è un proverbio; 24 IV, III | chi lo nega, è facile, non dirò farlo ricredere, ma costringerlo I promessi sposi Capitolo
25 III | una cosa simile!~- Ora vi dirò tutto, - rispose Lucia, 26 III | atto di dovere. Non gli dirò, vedete, ch'io sappia da 27 III | mandato lui: fidatevi. Gli dirò che vengo ad implorar la 28 VI | Gervaso farà quello che gli dirò io. Tu gli pagherai da bere?~- 29 VIII | che vi trovo qui tutti! vi dirò poi, quando saremo fuori.~ 30 IX | dire un altro sì; e non lo dirò. Ovvero mi prenderanno con 31 XIV | contenta di sposarlo, allora le dirò il mio nome a questa faccia; 32 XIV | Ma la ragione giusta la dirò io, - soggiunse Renzo: - 33 XV | vedranno chi siete; e poi io dirò... Lasciate fare a me... 34 XVI | bagnar le labbra; e poi vi dirò le cose d'oggi. Sentirete -. 35 XVIII | dirigere e sostenere?~- Dirò il vero anche in questo, - 36 XVIII | una briga di più. E poi, dirò tutto: da quello che ho 37 XIX | buona, col cuore in mano, le dirò di che si tratta; e in due 38 XIX | correggere, per rimediare.~- Le dirò: insieme con questa circostanza 39 XIX | che gli prescriverò io. Le dirò di più: mio nipote non ne 40 XIX | un momento: perché, non dirò quella giustizia, ma quel 41 XX | rimase solo, si trovò, non dirò pentito, ma indispettito 42 XX | grand'importanza, che vi dirò poi, ho bisogno di parlar 43 XX | mando a chiamare.~- Ma cosa dirò alla fattoressa, che non 44 XXI | domattina... farai quello che ti dirò!~"Un qualche demonio ha 45 XXI | giorno, correrò da lei, e le dirò: andate, andate. La farò 46 XXII | voglio parlare. Cosa gli dirò? Ebbene, quello che, quello 47 XXIII | fronte, l'abbatteva, e, dirò così, gl'imponeva silenzio.~ 48 XXIV | sentivano una specie di quella, dirò pur così, verecondia, che 49 XXV | Dimmi chi pratichi, e ti dirò chi sei. La vista di Lucia 50 XXV | quando Lei me lo comanda, dirò, dirò tutto.~- Dite: io 51 XXV | Lei me lo comanda, dirò, dirò tutto.~- Dite: io non vorrei 52 XXV | del secolo? Ma come, vi dirò piuttosto, come non pensate 53 XXIX | disse don Abbondio.~- Dirò, signor curato: propriamente 54 XXXIV | da potergli parlare, lo dirò a lui.~La donna lo pregò 55 XXXVII | allora sarebbe fatta.~E dirò anche che non ci pensava 56 XXXVII | Sono stato lì lì...! Ti dirò poi -. E si fregava le mani. - 57 XXXVII | in quel tempo d'aspetto, dirò che stavano alla larga l' 58 XXXVIII | paternostri, adesso gli dirò de' De profundis. E questo 59 XXXVIII | nostre cose: domenica vi dirò in chiesa; e intanto, sapete 60 XXXVIII | certe paroline in latino, ti dirò: latino tu non ne vuoi: Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
61 1, avv, 4 | d'una rappresentazione, dirò così, animata, e in atto.~ 62 1, avv, 18 | nella loro forma vera, e dirò così, individuale? e circostanze 63 1, avv, 21 | negli elementi necessari e, dirò così, nella materia prima 64 1, avv, 32 | possibilità: ci s'appaga, dirò così, come in un atto relativamente 65 2, avv, 6 | diverso. L'epopea primitiva e, dirò così, spontanea non fu altro 66 2, avv, 19 | percorresse uno stadio di mezzo, dirò così, tra l'Iliade e la 67 2, avv, 21 | contemplazione delle cose, all'orlo, dirò così, d'un concetto, per 68 2, avv, 35 | de Gama; ma il soggetto, dirò anche qui, ulteriore del 69 2, avv, 49 | c'era di più omogeneo e, dirò così, di più uno in quella 70 2, avv, 49(33)| que' giudizi che servono, dirò così, alla mente senza occuparla, 71 2, avv, 63 | tragedia non ha altra materia, dirò così, immediata, che il 72 2, avv, 72(37)| preso da' tempi eroici. Dirò bensì che la tragedia greca 73 2, avv, 82 | informazione, e di mettere, dirò così, in una sola composizione, Storia della colonna infame Capitolo
74 II | dimenticare la necessità del suo, dirò così, intervento. Gli scrittori, 75 II | nuovo, ma un'estensione, dirò così, straordinaria d'un 76 II | autori, la moltiplicità e, dirò così, lo sminuzzamento progressivo 77 II | più vivamente l'iniquità, dirò così, individuale del giudizio 78 II | più sapienti, a turbar, dirò così, il possesso a una 79 III | mi facci lasciar giù, che dirò quello che so; mi facci 80 IV | ripeter la storia di prima. "Dirò a V.S.: due dì auanti che 81 IV | pensar sino a dimani, et dirò poi quello d'auantaggio, 82 IV | mi dirà questo in faccia, dirò che è un infame, et che 83 IV | quello che vole che dica, lo dirò": la risposta di Filota 84 IV | V.S. mi lasci giù, che dirò la verità".~Così eran riusciti 85 VI | quello che vole, che non dirò mai quello che non ho fatto, Tutte le poesie Ode, Verso
86 XIII, 147 | Finor. Né ti dirò com'io, nodrito~ 87 XVI, 72 | Io non dirò, come vantar da molti~ 88 XVI, 121 | Che dirò dei teatri? O sii tu servo~ 89 XVII, 65 | 65 Or ti dirò perché piuttosto io scelga~ 90 XVIII, 11 | Ma che dirò che dal tuo divo ingegno~ 91 XX, 47 | Dirò da prima; indi i celesti 92 XLI, 165 | Dirò: venne un'arsura~