Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
partita 7
partite 10
partiti 14
partito 91
partiva 6
partivano 7
parto 8
Frequenza    [«  »]
91 costoro
91 mille
91 momenti
91 partito
91 qualcheduno
90 conoscere
90 facendo
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

partito
                                                           grassetto = Testo principale
                                                           grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 1, 8| Se un gran partito non si prende. Arrida~ 2 3, 1| Che mi dirà: Carlo è partito, un lieto~ 3 3, 3| opposta a quella da cui è partito Adelchi)~ ~ ~UN SOLDATO 4 5, 2| Ed ogni stretta il suo partito avea.~ 5 5, 2| Saggio partito, il solo degno è questo.~ 6 5, 3| E che partito han preso?~ ~ ~TEUDI~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
7 1, 1| oggi il partito si porrà. Ma pria,~ 8 1, 2| sul partito che presi in cor non sento,~ 9 1, 2| A che partito è il Duca? A mezzo è vinta~ 10 1, 2| tosto il Senato prenderà partito;~ 11 1, 3| tentato invan. Pongo il partito~ 12 1, 3| questo partito; risentirci? e dargli~ 13 2, 3| Poi che un partito e l’altro ha il suo periglio,~ 14 3, 4| Riesca, o no, questo partito è il solo.~ ~ ~ ~ ~FINE Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
15 I, II | L'incarico di proporre il partito, e così fu. Senza annojare 16 I, II | basterà il dire che il partito di fare quello che si doveva 17 I, III | subito al modo di cavare partito da quello ch'egli aveva 18 I, III | aveva bisogno di parlargli.~Partito Fra' Canziano: «tutte quelle 19 I, VI | momento che il padre ne era partito non si era stati in ozio: 20 I, VI | necessario informare il lettore. Partito il padre, Fermo e Lucia 21 I, VI | Ragazzodiss'ella quando fu partito «purché non me ne faccia 22 I, VII | racconterebbe una cosa fatta. Appena partito Fermo, Agnese andò nella 23 I, VIII | molti si parlamentava del partito da prendersi.~Ma siccome 24 II, III | si congratulò con lei del partito ch'ella aveva preso, della 25 II, III | saputo approfittarne; e il partito il più facile, il più sicuro, 26 II, IV | vostro pentimento. Il primo partito non può assolutamente stare 27 II, IV | momento. Ma qual si fosse il partito al quale ella dovesse appigliarsi 28 II, V | preciso donde il romore era partito, un secondo romore simile 29 II, VI | cosa, di appigliarsi ad un partito che avesse qualche cosa 30 II, VI | dalla madre proposto il partito, ella lo aveva accettato 31 II, VIII | andassero le cose, qual partito si dovesse finalmente pigliare; 32 II, IX | magistrati, racconti di grano partito, di grano arrivato ed occultato, 33 II, X | vaneggiamenti.~Il Conte partito da quella stanza andò secondo 34 III, I | poiché un gran giusto ne era partito. Ma dieci miglia lontano 35 III, II | risolutamente quale fosse il partito ch'egli sceglieva, e così 36 III, III | esitazione, prese quest'ultimo partito. La violenza quando è assistita 37 III, III | assicurò che non sarebbe partito da quei contorni prima d' 38 III, IV | pregava di accoglierlo. Partito il curato, Federigo richiese 39 III, IV | le vostre lagrime, e son partito da voi senza esaudirvi, 40 III, V | di modo che il corso era partito in due strade strette e 41 III, V | pur fare, s'appigliò al partito di quelli che non veggono 42 III, VI | povera gente. Hanno posto il partito nella giunta, e io lo so 43 III, VI | impedire delitti: sono del partito degli oppressi e dei minacciati, 44 III, VII | la mano e si sostengono». Partito l'oste, si parlò della grida 45 III, VIII | disse, «signori miei: ora il partito è chiaro: centomila pani, 46 III, IX | L'antesignano dell'altro partito, la governatrice favorita 47 IV, I | Provvisione prevalse il partito di raccattare tutti gli 48 IV, I | principale di far prevalere quel partito fu il desiderio di servire 49 IV, I | si tenne consulta, e il partito il più savio, il più ovvio, 50 IV, I | savio, il più ovvio, il partito indeclinabile parve a tutti 51 IV, II | d'animo, non sapeva a che partito appigliarsi, e non aveva 52 IV, IV | il governatore pigliò il partito di lavarsene le mani; trasferì 53 IV, VI | venuto a taglio una volta il partito di farvi arrivare, e girar 54 IV, VI | ripetere inettamente lo stesso partito per descrivere la stessa I promessi sposi Capitolo
55 Intro | obiezion ragionevole, il partito fu subito abbracciato. Ed 56 II | fare il matrimonio, era un partito, che non volle neppur mettere 57 II | conti da rendere! A ogni partito che rifiutava, il pover' 58 II | una tal nuova? E poi, che partito prendere? Come farla sua, 59 III | diverso pensare degli uomini.~Partito fra Galdino, - tutte quelle 60 IV | quella congiuntura; e il partito fu preso. Fece chiamare 61 IV | de' suoi nemici, non era partito da metter neppure in consulta. 62 V | contro di questo e di quel partito, il migliore gli parve d' 63 X | cancellato. Avete preso il solo partito onorevole, conveniente, 64 X | con l'altra. Subito dopo partito il principe, fu condotta 65 X | concetto della mia condotta: partito che non può stare assolutamente 66 X | lei, e la sua protezione. Partito che fosse, essa rimarrebbe 67 XIII | comandava, non sapeva che partito prendere. non era altro 68 XVII | carrozza". Allora serbava quel partito all'estrema necessità, e 69 XVII | molto a sangue freddo, sul partito da prendere. Arrampicarsi 70 XVII | dottore, ma di quelli! È partito in fretta, s'è presentato 71 XVIII | un gioco mirabile. Appena partito Attilio, arrivò il Griso 72 XVIII | prenderle sopra di sé. Ma questo partito aveva anche i suoi inconvenienti 73 XVIII | il padre Cristoforo era partito dal convento di Pescarenico. 74 XVIII | sempre più don Rodrigo al partito rischioso: ciò che gli diede 75 XVIII | Oh poveri noi! Ouand'è partito?~- Ierlaltro.~- Ecco! s' 76 XIX | mettergli il cervello a partito. Il padre Cristoforo, lo 77 XX | ogni esitazione. Ma appena partito costui, sentendo scemare 78 XXI | altrettanto, e non poté mai. Partito, o quasi scappato da Lucia, 79 XXII | che io... che il padrone è partito per poco tempo, che tornerà, 80 XXIV | primo, l'innominato era partito per il suo castello, su 81 XXVII | Inghilterra, attraversato dal partito della regina madre, Maria 82 XXVII | non se lo staccan più. Un partito onesto, ragionevole, d'un 83 XXIX | sbigottito di lei, e che il partito potrebbe parer molto buono 84 XXIX | ci saremmo trovati a mal partito.~- Convertito, è convertito 85 XXXII | dire di non saper più che partito prendere. Né si vede come 86 XXXIV | fermò, aspettando la fine: partito il convoglio, e non venendo 87 XXXIV | gli parve subito miglior partito sbrigarsi da coloro, che 88 XXXVII | desolazione; e aveva già preso il partito di disfarsi d'ogni cosa, Storia della colonna infame Capitolo
89 Intro | gran massa d'uomini senza partito, senza preoccupazione, senza 90 IV | aveva, sia ricorso a quel partito, al quale non avrebbe mai 91 VI | il giorno; di dove fosse partito per andarci: da Milano;


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech