Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] caserma 1 casetta 30 casette 2 casi 91 casipola 3 casipole 4 caso 292 | Frequenza [« »] 92 sera 92 teneva 92 virtù 91 casi 91 costoro 91 mille 91 momenti | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze casi |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 , pre | principio anche a questi casi, e non si sia imposto all’ 2 , pre | altro, se non che per questi casi non ci era un periodo d’ 3 1, 2 | che ne’ prosperi casi: impaziente~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 I, I | tranquillamente, e ordinatamente sui casi suoi.~ ~ 5 I, IV | l'affare, ripensando ai casi suoi, egli si rimaneva con 6 I, IV | famiglia. Quindi pensando ai casi suoi, il pensiero di farsi 7 I, IV | lingua. Solamente in certi casi rari, nei quali la passione 8 I, V | pur troppo, tolti alcuni casi, l'uomo che non ha che sè 9 I, V | hanno immaginati tutti i casi escogitabili, e hanno scavato 10 I, VII | rapidità d'ingegno che danno i casi urgenti, pensò tosto al 11 II, I | alteri. Vedete quanti simili casi si potrebber fare. Concludo 12 II, I | condanne, voi ne troverete nei casi in cui è lecito anzi bello 13 II, I | testimonianza degli occhi suoi i casi di questa giovane, certo 14 II, II | cui siamo per narrare i casi, era per sua sventura, e 15 II, II | coraggio; nascevano nuovi casi, e tutto finiva col matrimonio, 16 II, V | ma comandata in alcuni casi; e benché i ministri della 17 II, V | domandavano sangue per molti casi; senza che questo onore 18 II, V | Ma allora v'erano molti casi in cui l'avere ucciso, o 19 II, VII | accadeva talvolta in simili casi, promettendo un premio a 20 II, VII | prudenza che il tempo e i casi avevano apprese a Toni e 21 II, IX | dal Ripamonti gli ultimi casi di questa sventurata, stimiamo 22 II, IX | commessi. Riferiremo quei casi in compendio; chi volesse 23 III, I | momento voi mi informerete dei casi e delle qualità di questa 24 III, II | pose a filare, pensando ai casi suoi ed aspettando la venuta 25 III, II | idea di quella mente, e dei casi che l'avevano modificata.~ 26 III, III | gli oggetti, in tutti i casi ciò che potrebbero avere 27 III, III | bene. Il lettore conosce i casi e il carattere di quelle 28 III, III | intratteneva col bel sesso che in casi di somma necessità), e gli 29 III, V | fosse possibile in quei casi. L'anno antecedente era 30 III, VII | Fermo, rimaso solo pensò ai casi suoi. Quando si dice che 31 III, IX | di consultarlo su certi casi più rematici; e parlando 32 III, IX | qualunque complicazione di casi le si fosse affacciata da 33 IV, I | S.E. secondo le qualità dei casi e delle persone. Così si 34 IV, II | necessità in mille altri casi, che a gran pezza non erano 35 IV, III | le ha patite. Uno di quei casi però parve ai contemporanei 36 IV, III | che fiducia applicate ai casi, e alle deliberazioni della 37 IV, IV | umani, ma per durata e per casi, notabile e spaventoso.~ 38 IV, VI | potesse moltiplicare coi casi di contatto, i rischj della 39 IV, VIII | cielo!»~«Sapete voi in che casi, in che spaventi io mi son I promessi sposi Capitolo
40 III | secondo la qualità dei casi, persone e circostanze. 41 III | affrontar qualcheduno, ne' casi in cui stimasser necessario 42 IV | sé. Riflettendo quindi a' casi suoi, sentì rinascere più 43 V | questo, si posson dar certi casi... ma stiamo nella questione. 44 VI | accordo col nuovo; e, in que' casi, fra Cristoforo valeva veramente 45 X | doveva preveder tutti i casi. Non se ne parli più; e 46 XIV | raccontava con enfasi i casi particolari che aveva visti; 47 XVI | aveva avuto per meditare su' casi suoi, gli eran passate per 48 XVII | metteva anche in pensiero de' casi suoi.~"Chi sa, - andava 49 XVII | della strada, ripensando a' casi suoi, tutto gli si spianava. 50 XIX | terribile fio. E in quei casi, quel nome tanto temuto 51 XIX | fino a un certo segno, a' casi suoi; e se non acconsente 52 XXIV | singhiozzi, Agnese volle sapere i casi di Lucia, e questa si mise 53 XXV | nella maggior parte de' casi, è di non metterli a parte 54 XXV | prima di tutti codesti casi, abbiate rifiutato di celebrare 55 XXVI | quel che abbiam fatto in casi somiglianti! Ma guai s'io 56 XXVI | come però si fa sempre in casi simili.~Intanto cominciò 57 XXVII | affannose, appassionate, su' casi di Lucia, con de' cenni 58 XXVII | pietà e di terrore per i casi di Lucia, - scrivete, - 59 XXVII | ingegni, - diceva in que' casi; - faccia da sé, giacché 60 XXVII | volta, a dar giudizio sopra casi d'onore; e il quale, dal 61 XXVII | personaggi. Finalmente nuovi casi, più generali, più forti, 62 XXVIII | secondo la qualità de' casi et delle persone.~Al riso 63 XXIX | Con tutti codesti suoi casi, mi scusi, non si verrebbe 64 XXIX | zitti, pensando ognuno a' casi suoi, e guardandosi intorno, 65 XXXI | appena si riseppero i primi casi di mal contagioso, prescrisse, 66 XXXI | e la radezza stessa de' casi allontanava il sospetto 67 XXXI | il resto morì. "Questi casi, - dice il Tadino, - occorsi 68 XXXII | essersi fermato su que' casi, il lettore non si curerebbe 69 XXXIII | che non sapeva bene, sui casi di Lucia, e sulle persecuzioni 70 XXXIV | piuttosto di pensare ai casi suoi. Allo strillar della Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
71 1, avv, 19 | logicamente. Siano molti o pochi i casi in cui vorreste che l'autore 72 1, avv, 19 | ragione particolare a que' casi, o a quel caso? Tutt'altro: 73 1, avv, 19 | generale, comune a tutti i casi simili. Se dunque vengono 74 1, avv, 25 | condizione uguale in tutt'e due i casi; cioè che la mente riconosca 75 2, avv, 63(35)| Mercurio: senonché, ne' casi di cui parliamo, è il mortale Storia della colonna infame Capitolo
76 I | traslato sinistro e crudele nei casi in cui il paese si sia già 77 II | che, in una gran parte de' casi, non ce n'era altra su cui 78 II | romana, che aveva vigore ne' casi a cui non provvedessero 79 II | l'applicazione ad altri casi, cavando regole generali 80 II | considerano una generalità di casi possibili, cercandone le 81 II | consigliar l'arbitrio, ne' casi diversi, in una pratica 82 II | della forza, a seconda de' casi. Non si lavora a fare e 83 III | è il vocabolo usato in casi simili) che Guglielmo Piazza 84 III | contraria; cioè era, in que' casi, permesso al giudice d'oltrepassare 85 IV | E questo vale anche ne' casi in cui, per altre ragioni, 86 IV | soffrire in vano a un reo in casi simili, cioè quando non 87 VII | Dopo aver raccontato vari casi di persone cadute in sospetto 88 VII | carnefici". Sarebbe uno di que' casi tristi e non rari, in cui 89 VII | quale, come in tant'altri casi, non fece nemmen la fatica Tutte le poesie Ode, Verso
90 XVIII, 29 | dunque, gl'incrementi e i casi~ 91 XXVI, 46 | Narra i casi che già furo,~