Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] viaggiare 4 viaggiatore 7 viaggiatori 11 viaggio 90 viaggiò 1 viale 6 viandante 10 | Frequenza [« »] 90 fondo 90 parlato 90 vecchio 90 viaggio 89 mettere 89 nuove 89 possibile | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze viaggio |
Adelchi Atto, Scena
1 2, 3| sorgeva con esso, e il suo viaggio~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 ns | sospetto, e in tutto il viaggio furono fatti onori straordinari 3 2, 6| Ben talor nel superbo viaggio~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 I, III | come dovessero stare in viaggio quelle povere bestie così 5 I, IV | doni: io sto per pormi in viaggio, si degni di farmi portare 6 I, IV | cominciando il suo pedestre viaggio verso il luogo del suo noviziato.~ 7 I, VIII | dimora proseguisse il suo viaggio. Quindi consegnò a questo 8 I, VIII | Addio! Il serpente nel suo viaggio torto e insidioso, si posta 9 II, I | donne, sui motivi del loro viaggio, sugli affari che potevano 10 II, III | perché si preparasse al viaggio di Monza.~«Alto, alto, signora 11 II, VII | avevano continuato il loro viaggio per terra. Queste cose vennero 12 II, VII | Fermo aveva proseguito il viaggio fino a Milano, che Lucia 13 II, VIII | sciagurato Egidio al suo viaggio.~Quando Agnese si trovò 14 II, VIII | miglia che le restavano di viaggio, camminando non senza sospetto. 15 II, IX | una carrozza leggiera da viaggio con un cocchiere quale conveniva 16 II, IX | animo, ché già non è il viaggio di Madrid: va e torna presto».~« 17 II, IX | andirivieni, vide una carrozza da viaggio ferma nel mezzo della via, 18 II, X | Dopo forse due altre ore di viaggio, il battello approdò: la 19 II, X | relazione del rapimento, del viaggio e dell'arrivo. «Ebbene», 20 II, X | atroci di quelle ore, di quel viaggio, di quell'arrivo, si affollavano 21 III, I | peggio: si trattava di far viaggio con quel terribil Conte, 22 III, II | caravana si avanzava nel suo viaggio, tutti quelli che la componevano, 23 III, II | salute; tanto che in quel viaggio Lucia potè farsi una idea 24 III, III | una strada solitaria. Buon viaggio!~Intanto il buon Federigo 25 III, III | inchieste cortesi sul suo viaggio, sul piacere ch'ella aveva 26 III, III | giunto al termine del suo viaggio. Federigo, che s'avvide 27 III, IV | scellerato. Perdonatemi quel viaggio, perdonatemi quel colloquio, 28 III, IV | popolani che non avendo avuto viaggio da fare avevano i primi 29 III, IV | moltitudine, ma dopo alquanto viaggio, quando credeva d'abbandonarla, 30 III, V | perdonare: di modo che, in quel viaggio, egli ebbe ammazzato in 31 III, V | lasciava il segno di quel viaggio faticoso. Mentre Fermo guatava 32 III, VII | stanco, e dovete aver fatto viaggio assai».~«Sono infino, infino 33 III, VIII | sera», «avete fatto buon viaggio: che c'è di nuovo a Milano?»~« 34 III, VIII | subito, e domattina pormi in viaggio per tempo. Oggi, poco mancò 35 IV, II | alla sua; e nello stesso viaggio, guardava anche chi fosse 36 IV, III | cagionato dalla fatica del viaggio e della soma. Tuttavia gli 37 IV, V | un fiaschetto di vino pel viaggio, e si mosse da Bergamo sul 38 IV, VI | sola aveva intrapreso quel viaggio, desideroso anche di abbreviare 39 IV, VI | vie, e passata la metà del viaggio, quando presso alla rivolta 40 IV, VI | mai stato in tutto quel viaggio, e per la prima volta, molle 41 IV, VI | quale aveva intrapreso quel viaggio doloroso, e sostenuto di 42 IV, VII | accadesse di Lucia, il suo viaggio a Lecco, le sue ricerche 43 IV, VIII | Amatevi, come compagni di viaggio, col pensiero di avere a I promessi sposi Capitolo
44 III | come dovessero stare in viaggio quelle povere bestie, così 45 IV | Io sto per mettermi in viaggio: si degni di farmi portare 46 IV | cominciando il suo pedestre viaggio, verso il luogo del suo 47 VIII | passi malagevoli di quel viaggio fuor di strada; vergognosa 48 VIII | sia con voi, in codesto viaggio, e sempre; e sopra tutto 49 IX | autore non descrive quel viaggio notturno, tace il nome del 50 XI | nuovo: tanto che, in quel viaggio, ebbe ammazzato in cuor 51 XVI | trovati.~- Avete fatto buon viaggio?~- Bonissimo; e voi altri, 52 XVI | da parte ogni pensiero di viaggio, per restare a guardar la 53 XVII | aveva tanto amareggiato il viaggio in pieno giorno, non gli 54 XVII | ancora invano. La noia del viaggio veniva accresciuta dalla 55 XVII | espressiva; e disse poi : - buon viaggio - , e tornò indietro.~Perché 56 XVII | nove miglia da fare.~Quel viaggio non fu lieto. Senza parlare 57 XVII | Ho mangiato poco fa, per viaggio.~- E a danari, come stiamo?~ 58 XVII | facciano scortare; ed è in viaggio. E s'è pensato anche al 59 XVIII | tornar presto; e partì.~Nel viaggio, non accadde nulla di particolare. 60 XVIII | occasione straordinaria, un viaggio a Madrid, con una missione 61 XIX | lontanetto, facciamo un viaggio e due servizi; tutto s'accomoda 62 XIX | dev'essere il compagno di viaggio. Il guardiano non dice nulla 63 XIX | si metta poi subito in viaggio.~Se fu un colpo per il nostro 64 XX | scoprirlo, non dice niente del viaggio di don Rodrigo, e lo porta 65 XX | nel vedere una carrozza da viaggio ferma, e accanto a quella, 66 XX | affretta al termine di quel viaggio, che durò più di quattr' 67 XXI | insieme, come amici a un viaggio convenuto. Gli atti indicavano 68 XXIII | processione: i due compagni di viaggio rimasero soli nella stanza.~ 69 XXIV | ma non fu neppur esso un viaggio di piacere. Al cessar di 70 XXIV | curato d'intraprendere quel viaggio caritatevole, non solo ci 71 XXVIII | incontravano nell'opposto viaggio questi e que' pellegrini, 72 XXVIII | uscir dunque, in carrozza da viaggio, dal palazzo di corte, in 73 XXIX | tempo; ché non siamo in viaggio per divertimento, - concluse 74 XXIX | animo, la seconda metà del viaggio.~Il sarto aveva detto la 75 XXX | cominciarono a trovar compagni di viaggio e di sventura, che da traverse 76 XXX | ogni volta che pensava al viaggio spaventoso di Lucia, vedendoli 77 XXXIII | dovesse continuare il suo viaggio, o andar prima in cerca 78 XXXIII | cucina; Renzo in arnese da viaggio, con la sua cintura nascosta 79 XXXIII | subito la sua ricerca. Il viaggio fu senza accidenti e senza 80 XXXIII | gli era rimasta dell'altro viaggio, e il calcolo del cammino 81 XXXIV | d'essere al principio del viaggio, di cui ormai toccava la 82 XXXVI | meschini. Cominciamo da questo viaggio, da' primi passi che siam 83 XXXVI | Amatevi come compagni di viaggio, con questo pensiero d'avere 84 XXXVII | amico; il giorno dopo, in viaggio di nuovo, ma da un'altra 85 XXXVII | fecero i preparativi per il viaggio. Potremmo anche soggiunger 86 XXXVIII | fagotti, e a mettersi in viaggio: casa Tramaglino per la Tutte le poesie Ode, Verso
87 X, 23 | la terra soggetta in suo viaggio~ 88 XIV, 39 | Del tuo viaggio, e a te fidato, al sommo~ 89 XIX, 546 | Smarrito fra 'l notturno ermo viaggio.~ 90 XX, 10 | 10 Nel terrestre viaggio, ove il desio~