Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] conoscer 13 conoscerà 3 conosceranno 2 conoscere 90 conoscerla 1 conoscerle 1 conoscerli 1 | Frequenza [« »] 91 momenti 91 partito 91 qualcheduno 90 conoscere 90 facendo 90 fondo 90 parlato | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze conoscere |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 ns | Camerino.~Il Carmagnola seppe conoscere il carattere del generale 2 ns | tanto si studia di farla conoscere a’ suoi lettori. In quanto Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, II | gioja trista e feroce di conoscere il suo nemico, «Signor Curato, 4 I, III | egli era come spaventato di conoscere che Lucia aveva una cosa 5 I, VII | Cristoforo balordo, doveva conoscere di quanta importanza fosse 6 II, I | tutti questi non han saputo conoscere quel che si voglia la vera 7 II, II | persone le quali non pensano a conoscere un animo per dirigerlo nella 8 II, II | trasparente, avrebbero potuto conoscere qualche cosa dell'animo 9 II, II | quanto ella è necessaria a conoscere la storia ancor più vasta 10 II, II | assaggiare divertimenti, per conoscere ben bene quello a cui doveva 11 II, II | rammaricarsi di non averla saputa conoscere. L'immagine di colui al 12 II, IV | era, e in ogni caso, di conoscere ella stessa più chiaramente 13 II, IV | storia hanno il privilegio di conoscere i personaggi prima di vederli 14 II, IV | risponderò, verrò io stessa a conoscere più chiaramente quale sia 15 II, IV | la religione glielo fa conoscere, gli dà l'idea chiara ed 16 II, V | allora più fissamente per conoscere che fosse; e i cenni che 17 II, VI | tormentata io per farle conoscere il suo stato. Quando costui, 18 II, VI | son cose che io non posso conoscere; ma già l'avrete inteso 19 II, VII | paese, aderenze, notizie per conoscere le occasioni e per approfittarsene, 20 II, VIII | possibili prima di fargli conoscere il suo disegno, e propose 21 II, IX | un linguaggio che lo fece conoscere a Lucia per bergamasco: « 22 III, I | Illustrissima, lo debbe conoscere per fama; è un uomo carico 23 III, I | che non lo è. Per farvelo conoscere è d'uopo ch'io appaja dinanzi 24 III, I | colui, per assaggiarlo, per conoscere l'umore della bestia, giacché 25 III, II | io solo pur troppo posso conoscere appieno. Se le sta a cuore 26 III, III | istrutta abbastanza per conoscere che quella promessa fatta 27 III, III | inaspettati, e l'aveva fatta conoscere ad uno che aveva il dovere, 28 III, III | ombrosi non avvezzi ancora a conoscere la massaja fuggono in confusione 29 III, III | che fa sapere e sentire, e conoscere le cose, delle quali si 30 III, IV | al superiore, che gli fa conoscere la sua ragione, che ottiene 31 III, V | tal cosa si afferma senza conoscere, senza poter conoscere, 32 III, V | senza conoscere, senza poter conoscere, senza cercar di conoscere 33 III, V | conoscere, senza cercar di conoscere il fatto su cui si forma 34 III, V | fatto che appena si può conoscere approssimativamente per 35 III, V | dagli effetti avesse dovuto conoscere quanto il suo ordine era 36 III, VI | andando, e origliava per conoscere un po' più chiaramente lo 37 III, VII | consultando, e aspettando di conoscere un po' meglio lo stato delle 38 III, IX | CAPITOLO IX ~Dobbiamo ora far conoscere al lettore i personaggi 39 III, IX | ornamento dell'ingegno, e per conoscere le arti così dannose dei 40 IV, III | verità egli credesse di conoscere; ma nei libri, non so per 41 IV, IV | caratteri che più servono a far conoscere la natura umana. Nei molti 42 IV, VI | del non aver potuto né pur conoscere quanta ella fosse, incerto 43 IV, IX | lunga storia: chi volesse conoscere le più immediate legga, 44 IV, IX | Stato di Milano; e se vuol conoscere più a fondo, frughi nei 45 IV, IX | quei fondi, e insieme a conoscere quella brava gente.~«È un I promessi sposi Capitolo
46 I | prima vista si davano a conoscere per individui della specie 47 V | peggio, si potrebbe almeno conoscere, per questa via, più distintamente 48 V | nessuno può mai vantarsi di conoscere i suoi disegni; e quegli 49 VIII | terra, farebbe vedere di non conoscere qual fosse il potere d'un 50 VIII | non ha mai desiderato di conoscere, e non può con l'immaginazione 51 X | Lasciate fare a me, che le farò conoscere chi è lei, e chi siete voi. 52 X | uomo il cui dovere è di conoscere la sua vera volontà, per 53 XV | altro che il desiderio di conoscere ciò che opera fortemente 54 XVI | un imbroglione, vorrebbe conoscere lo stato de' suoi affari: 55 XVI | stato de' suoi affari: che conoscere? è un caos. Un altro studio 56 XVII | siete venuto qui? Fatevi conoscere. Non c'è osterie da alloggiare? 57 XX | spaventati, per ansietà di conoscere la sua orribile situazione, 58 XXI | tutto il suo pensiero, di conoscere dove fosse, come, perché. 59 XXIII | come la pensa. Chi lo può conoscere? Ecco lì, ora pare sant' 60 XXIV | provasse molta curiosità di conoscere un po' più distintamente 61 XXVII | mira che d'istruirsi e di conoscere a fondo le pessime arti 62 XXVII | le malizie, per poterle conoscere, e tutte le virtù, per poterle 63 XXIX | Pensò come potrebbe farsi conoscere da quel signore, e le venne 64 XXXI | nostri personaggi; ma di far conoscere insieme, per quanto si può 65 XXXI | non so quale curiosità di conoscere que' primi e pochi nomi 66 XXXII | curerebbe più certamente di conoscere ciò che rimane del nostro 67 XXXIII | questa promessa, le farò conoscere che non può stare, e la 68 XXXIII | avvicinava, sempre più si poteva conoscere nel suo volto pallido e 69 XXXIII | di quelle cose che fanno conoscere che balsamo sia all'animo 70 XXXVII | più severo. Chi volesse conoscere un po' più in particolare 71 XXXVIII | tutta la gente che potesse conoscere.~- Sto bene quando vi vedo, - Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
72 1, avv, 4 | vi siete proposto di far conoscere, per quanto siete arrivato, 73 1, avv, 5 | è stato un mezzo di far conoscere? Conoscere è credere; e 74 1, avv, 5 | mezzo di far conoscere? Conoscere è credere; e per poter credere, 75 1, avv, 5 | distinguere. E che? volete farmi conoscere delle realtà, e non mi date 76 1, avv, 5 | sapevate benissimo che, nel conoscere ciò che è stato davvero, 77 1, avv, 33 | miseria dell'uomo il non poter conoscere se non qualcosa di ciò che 78 1, avv, 36 | de' quali è appunto di far conoscere, non tanto il corso politico 79 2, avv, 2 | non appunto per fargliene conoscere le cagioni, i mezzi, gli 80 2, avv, 7 | antenati, vogliono essi conoscere il vero, e ne vogliono conoscer 81 2, avv, 41 | desiderar di meglio per conoscere quanto la difficoltà fosse 82 2, avv, 48 | da suggerirgli?) per far conoscere la verosimiglianza speciale 83 2, avv, 49 | verificabile, da potersi conoscere. C'erano bensì alcuni che 84 2, avv, 75(38)| è mai affatto inutile il conoscere l'origine degli errori che Storia della colonna infame Capitolo
85 Intro | questa diversità, per far conoscere la ragione del nuovo lavoro. 86 Intro | sola che i posteri possan conoscere; e ha in ogni caso una sua 87 V | forza; ma essi la dovevan conoscere. E del rimanente, da Bartolo, 88 V | confronto", fecero così conoscere al Mora "quello che si desiderava 89 VI | et spero in Dio che farò conoscere la falsità di questi huomini, Tutte le poesie Ode, Verso
90 XLI, 83 | Sa conoscere il merito degli uomini.~