Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
storica 34
storiche 19
storici 43
storico 89
storico-eroico-erotici 1
storie 36
stormo 9
Frequenza    [«  »]
89 possibile
89 santo
89 senso
89 storico
89 volle
88 condizione
88 esso
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

storico
                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                 grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 ns | Conte, tra i quali il Bigli, storico contemporaneo, cita Zanino 2 ns | mancava l’ingegno. Questo storico osserva che il supremo comando 3 ns | rilasciati, secondo l’uso.15~Uno storico che non solo scriveva in 4 ns | segreto di que’ tempi, da uno storico che ne ha tanto conosciuta Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, I | prima reticenza del nostro storico). Talvolta tra un salmo 6 I, VIII | avviso, pure è dovere dello storico il raccontare per esteso 7 III, VIII | con la franchezza d'uno storico, che mentre quasi tutti 8 IV, IV | uomo che avrebbe un nome storico, se la storia fosse consecrata I promessi sposi Capitolo
9 IX | trovare in altra parte. Uno storico milanese (Josephi Ripamontii, 10 XV | matricolato, dice il nostro storico, il quale pare che fosse 11 XIX | pratiche, delle quali lo storico summentovato parla con una 12 XIX | come afferma lo stesso storico, un'altra di soggetti simili, 13 XXVII | gente, e, al dire di qualche storico, per i molti spropositi 14 XXVIII | nelle relazioni di più d'uno storico (inclinati, com'erano, più 15 XXXI | memorabile.~L'uno e l'altro storico dicono che fu un soldato Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
16 1, avv, 1 | Il romanzo storico va soggetto a due critiche 17 1, avv, 2 | questo o in quel romanzo storico, in questa o in quella parte 18 1, avv, 2 | quella parte d'un romanzo storico, il vero positivo non sia 19 1, avv, 5 | componimento? perché quel titolo di storico, attaccatoci per distintivo, 20 1, avv, 9 | questo o in quel romanzo storico, in questa o in quella parte 21 1, avv, 9 | quella parte d'un romanzo storico, l'autore distingua espressamente 22 1, avv, 10 | forma essenziale del romanzo storico? li racconto; e cosa si 23 1, avv, 18 | che l'autore d'un romanzo storico vi faccia distinguere in 24 1, avv, 18 | dicerto, che in un romanzo storico entrino avvenimenti storici), 25 1, avv, 18 | di trovare in un romanzo storico de' personaggi storici) 26 1, avv, 19 | che, imponendo al romanzo storico di farla distinguere o qua 27 1, avv, 21 | distinguere in un romanzo storico la realtà dall'invenzione, 28 1, avv, 21 | esempio, l'Omero1 del romanzo storico fa entrare nel Wawerley 29 1, avv, 21 | assentimento che chiamerò storico, per opporlo all'altro, 30 1, avv, 21 | Prendendo in mano un romanzo storico, il lettore sa benissimo 31 1, avv, 21(1) | l'Omero del romanzo storico: Walter Scott (1771-1832), 32 1, avv, 24(3) | questo Discorso sul romanzo storico.~ 33 1, avv, 25 | impedire un assentimento storico, ma levando insieme al lettore 34 1, avv, 27 | quell'effetto dal romanzo storico, mentre il primo è incompatibile 35 1, avv, 28 | sarebbe in ultimo il romanzo storico che avrebbe torto per ogni 36 1, avv, 29 | incompatibili, ma dove? Nel romanzo storico? Verissimo ancora: ma peggio 37 1, avv, 29 | ma peggio per il romanzo storico, perché, in sé, sono due 38 1, avv, 29 | di lavoro, che il romanzo storico contraffà e confonde, voglio 39 1, avv, 31 | bugie. Ma è colpa dello storico, e non condizione del componimento. 40 1, avv, 31 | componimento. Quando d'uno storico si dice che fa la frangia 41 1, avv, 31 | che l'autore del romanzo storico possa far uso di questo 42 1, avv, 32 | ugualmente, che anche dallo storico più coscienzioso, più diligente, 43 1, avv, 32 | dubitaste; non come il romanzo storico, per avervi eccitato ad 44 1, avv, 32 | dubbio eccitato dal romanzo storico, lo spirito in vece s'inquieta, 45 1, avv, 32 | anche d'un solo romanzo storico, a cui non sia capitato 46 1, avv, 33 | positivo, come nel romanzo storico. E non c'è nemmeno pericolo 47 1, avv, 33 | forma quella del romanzo storico, che erra tra due mire opposte?~ 48 1, avv, 34 | mai. Si tratta del romanzo storico, ci si potrà dire, e voi 49 1, avv, 35 | principio. Certo, se il romanzo storico avesse un suo intento, più 50 1, avv, 35 | è appunto se il romanzo storico abbia un suo intento logico, 51 1, avv, 35 | medesima. Poiché il romanzo storico prende come parte della 52 1, avv, 36 | Non ha il romanzo storico un intento suo proprio e 53 1, avv, 36 | intendo d'opporre ai romanzo storico; e che s'avrebbe ragione 54 1, avv, 36 | altro momento del passato storico, si metta a una nova ricerca? 55 1, avv, 36 | formarsi, di quel momento storico, concetti molto più speciali, 56 1, avv, 39 | non il fatto del romanzo storico: che poi questa specie di 57 1, avv, 41(7) | 1654 e il 1660. Lo sfondo storico è la guerra mossa a Roma 58 1, avv, 42 | la connessione del vero storico, trovarono qualche nova 59 1, avv, 43 | che, opponendo al romanzo storico la contradizione innata 60 1, avv, 43 | praticata, e che il romanzo storico sia venuto a guastare. Non 61 1, avv, 44 | giudizio compito sul romanzo storico, era necessario d'entrare 62 1, avv, 44 | paragonando l'assunto del romanzo storico con quello dell'epopea e 63 2, avv, 4 | opera sensata e utile lo storico, a raccoglier tutte quelle 64 2, avv, 14 | tralascia mai di darsi per uno storico davvero. Principia sempre 65 2, avv, 24 | semplicemente: un avvenimento storico; ma di tempi storici; perché 66 2, avv, 24 | chiamata, più o meno, un fatto storico, come le guerre civili di 67 2, avv, 24 | chiamato un personaggio storico come Cesare; poté anche 68 2, avv, 32(29)| chiamare Omero «il primo storico il quale ci sia giunto di 69 2, avv, 35 | per dir così, doppiamente storico, perché, oltre il luogo 70 2, avv, 43 | prenderne per testo uno dove lo storico, più poeta che mai, descrive 71 2, avv, 46 | invenzione in un avvenimento storico, non era stata determinata 72 2, avv, 46 | artificioso poeta, che verace storico.» E che più tardi gli sia 73 2, avv, 46 | e l'esser più poeta che storico; chi mai, dico, potrebbe 74 2, avv, 63 | poetico, ora un effetto storico; o, non riuscendo a produrre 75 2, avv, 72(37)| teatro greco fosse diventato storico, si sarebbe naturalmente 76 2, avv, 75 | nella strada del dramma storico, segnata dal genio selvaggio 77 2, avv, 76 | riescono a dare del fatto storico da essi rappresentato, un 78 2, avv, 80 | e l'assunto del romanzo storico, è facile vedere che la 79 2, avv, 80 | in questo, che il romanzo storico non prende il soggetto principale 80 2, avv, 81 | importante. Nel romanzo storico, il soggetto principale 81 2, avv, 82 | inconveniente comune al romanzo storico con tutte le specie di poesia 82 2, avv, 84 | per assicurare al romanzo storico almeno una lunga vita?~ 83 2, avv, 85 | condizione d'essere meno storico. C'era aggiunto un altro 84 2, avv, 85 | Un gran poeta e un gran storico possono trovarsi, senza 85 2, avv, 85 | fare il processo al romanzo storico, erano già spuntate ne' 86 2, avv, 85 | anche riguardo al romanzo storico; e che ora, se qualcheduno Storia della colonna infame Capitolo
87 II | sopra un generale giudizio storico, quand'anche fossero tutte 88 VII | più rinomato di lui come storico, e (ciò che in un fatto 89 VII | osservazione di qualunque altro) storico giureconsulto, e, come dice


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech