Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sensibili 2 sensibilmente 2 sensitiva 1 senso 89 sent 3 sent. 2 senta 21 | Frequenza [« »] 89 nuove 89 possibile 89 santo 89 senso 89 storico 89 volle 88 condizione | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze senso |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 3 | c'è sempre adoperato nel senso che aveva ne' secoli barbari, 2 ns, 3 | equivoco che farebbe col senso attuale, non s'è potuto 3 ns, 3 | strano, essendo serbato a un senso ancor più esclusivo. Nella Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 , pre | pretesa nel suo stretto senso, cioè nell’uguaglianza del 5 , pre | felici sono parole senza senso in letteratura; sono di 6 , pre | uomini; e si danno in questo senso licenze felici, perché tali 7 , pre | metaforiche e ambigue, vere in un senso e false in un altro; perché 8 , pre | errore solo è frivolo in ogni senso. Tutto ciò che ha relazione 9 4, 1 | la lealtà del Conte; il senso almeno~ 10 4, 1 | senso d’orror che un tradimento Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
11 In2 | travolga alcuna di quelle ad un senso diverso dal comune, ognuno 12 I, I | questa spiegazione non ha senso se non si trovano le cagioni 13 I, II | Don Abbondio presentava un senso così incoerente, e poco 14 I, IV | e nello stesso tempo un senso forte e sincero di commiserazione 15 I, IV | altre che toglievano il senso ordinario alla parola, e 16 I, V | paladini nel vero e stretto senso della parola: ma ora che 17 I, VII | non lasciava dubbio sul senso di queste parole.~«Misericordia!» 18 I, VII | non intendesse tutto il senso delle sue parole: «fate 19 II, II | si chiama un uomo di buon senso; teneva che bisogna prendere 20 II, III | a un di presso lo stesso senso: — l'avevam sempre detto 21 II, V | uomo di quei tempi ha un senso molto più forte di quello 22 II, VIII | accompagnato da un «ah! ah!» il cui senso non fu chiaramente compreso 23 II, X | senza sapere egli stesso che senso avessero le sue parole, 24 II, XI | ricondotto il colto pubblico al senso comune; e che principalmente 25 II, XI | ritorno ad un certo qual senso comune, che ebbe luogo nel 26 II, XI | loro concittadini il buon senso che avevano attinto. Questa 27 III, I | ostinati —, epiteto che nel senso in cui l'adoperiamo il più 28 III, I | la coppia era in un altro senso non meno mirabile di quella 29 III, III | cavare dalle allegorie il senso vero ed ultimo, quello che 30 III, III | quelli del diritto, del senso universale della giustizia, 31 III, IV | carnale; non poneva mente al senso della ammonizione, ma al 32 III, V | vedeva bene col suo buon senso che quell'orrendo sciupio 33 III, V | danno più degli altri un senso preciso a quelle parole 34 III, VI | che la morale comune, e il senso universale della umanità 35 III, VII | certamente intendere un senso, poiché le pronunziano con 36 III, VII | insieme tante parole con un senso tal quale, pensò di approfittare 37 III, IX | anzi la parola in questo senso non esiste neppure ai nostri 38 IV, II | quello spettacolo con un senso misto di ribrezzo e di pietà, 39 IV, III | egli «fanno perdere il buon senso». Ammetteva bene una scienza 40 IV, III | sessant'anni, e del buon senso che gli ha dato la natura, 41 IV, III | argomenti, col semplice buon senso, tutti i galantuomini, e 42 IV, III | ma nei canoni del buon senso.~Quando ora si considera 43 IV, IV | questo fine e in questo senso, egli le avrebbe approvate. 44 IV, V | morte lo invase; ma con un senso ancor più vivo, il terrore 45 IV, V | sue membra, sospendeva il senso del male, e teneva in sesto 46 IV, VI | tratto dal morbo, priva di senso, per esser portata sur un 47 IV, VII | acconciavano ad essi come con senso umano; alcune perfino distinguevano I promessi sposi Capitolo
48 VII | da non lasciar dubbio sul senso di quelle parole.~- Oh Renzo! - 49 VIII | quelle parole gravide d'un senso misterioso, e proferite 50 X | riprenderlo, di ristringerne il senso; ma la persuasione del principe 51 X | si dava questo titolo nel senso più ovvio e più usitato, 52 XI | condizione, chi la prendesse nel senso rigoroso delle parole, troncherebbe 53 XIII | e il più sconnesso nel senso, che fosse mai; interrompendolo 54 XIV | perché, non solo non hanno senso, ma non fanno vista d'averlo: 55 XVII | donde venisse, gli fece un senso misterioso e solenne, come 56 XX | ma lo smarrimento d'ogni senso preservava in quel momento 57 XXI | che appariva confuso al senso. L'infelice risvegliata 58 XXII | commozione di riverenza, e con un senso giocondo di simpatia: ora, 59 XXII | che Federigo non avesse senso abbastanza per fare una 60 XXIII | ogni moto ne spirava il senso. La faccia del suo ascoltatore, 61 XXIII | sua Lucia: sua ora in un senso così diverso da quello che 62 XXV | e ricavato il sugo del senso da' fiori di don Ferrante. 63 XXVI | addio al paese, con quel senso di doppia amarezza, che 64 XXVII | scrivere, e neppur leggere, nel senso esteso della parola; e se, 65 XXXI | peste sì, ma in un certo senso; non peste proprio, ma una 66 XXXII | confidenza domestica: il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, 67 XXXII | nascosto, per paura del senso comune.~I magistrati, scemati 68 XXXIII | morte l'invase, e, con un senso per avventura più forte, 69 XXXV | uni l'estinzione d'ogni senso di pietà, negli altri una 70 XXXV | accorrere a un vagito, come con senso materno, e fermarsi presso 71 XXXVI | non le precise parole, il senso almeno, il tema di quelle Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
72 1, avv, 4 | i lavori di storia, nel senso più usuale del vocabolo. 73 1, avv, 24 | definitivo. E, intesa in questo senso, è non solo sensata, ma 74 2, avv, 4 | da fare, e, in un certo senso, qualcosa di meglio: rappresentare 75 2, avv, 61 | una storia; e storia nel senso più stretto, e più sdegnoso. 76 2, avv, 64 | questi oggetti presenti al senso, non solo non disturbino, 77 2, avv, 64 | conoscibile, e assente bensì dal senso, ma compenetrata col soggetto.~ 78 2, avv, 70(36)| ciaschedun poeta; e in questo senso l'usa anche Aristotele, 79 2, avv, 70(36)| dir altro che miti, nel senso proprio e primitivo del 80 2, avv, 75 | e essere ammessa dal bon senso, era la tragedia nella quale 81 2, avv, 75(38)| tuttavia riconosciuto dal senso. (Poetica d'Aristotele, Storia della colonna infame Capitolo
82 II | antecedente, se questa avesse un senso affermativo. E soggiunge 83 IV | verità"? Che avessero il senso del verisimile così ottuso, 84 IV | soddisfare insieme al buon senso, il quale diceva troppo 85 V | che possono parer prive di senso a chi nelle cose guardi 86 V | materiale; ma parole d'un senso chiaro e profondo per chi Tutte le poesie Ode, Verso
87 XVII, 23 | Poco senso si chiuda; ed io, vestita~ 88 XIX, 466 | L'antico senso in lor de la pietate.~ 89 XX, 275 | attoniti surse animi un senso,~