Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] participatione 1 participerà 1 particolar 1 particolare 88 particolareggiati 1 particolari 36 particolarità 9 | Frequenza [« »] 89 volle 88 condizione 88 esso 88 particolare 88 rispetto 88 terribile 87 allo | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze particolare |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 ns | l’Italia; e pare che in particolare i Piemontesi la sentissero Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 In2 | città capitale una maniera particolare per dir così una sotto-maniera 3 In2 | nei discorsi un dialetto particolare anche tra le persone colte. 4 In2 | la questione in un modo particolare. La moltitudine di questi 5 In2 | non ha fatto uno studio particolare della lingua, farà il fondo 6 In2 | che hanno fatto uno studio particolare della lingua toscana; e 7 In2 | etc. che ha in quell'uso particolare.~Per bene usare parole e 8 I, I | dal farsi un suo sistema particolare. Don Abbondio non poteva 9 I, II | questo che era l'ornamento particolare di quel giorno, Lucia aveva 10 I, II | accresce, e le dà un carattere particolare. La picciola Santina entrò 11 I, III | pena... e discendendo al particolare ordinavano al barbiere come 12 I, VI | classi hanno una provvisione particolare, e caratteristica di questi 13 II, I | li compongono un vincolo particolare d'interessi, di amor proprio 14 II, I | società una benevolenza particolare ella è tanto più forte quanto 15 II, II | render più compiuta la storia particolare della Signora. Queste cose 16 II, VI | forza entrare in qualche particolare, per ispiegare alla Signora 17 II, VI | purtroppo: e d'una poveretta in particolare, io non ho potuto a meno 18 II, IX | volesse conoscerli più in particolare, li troverà esposti in bel 19 II, XI | alcuni con una meditazione particolare. Scorgono costoro che questi 20 III, IV | contegno e un linguaggio particolare; lasciate ch'io faccia oggi 21 III, IV | abituale carità, e la simpatia particolare che aveva eccitata in lui 22 III, V | sofferte con una certa sapienza particolare possono fruttare danari.~ 23 III, IX | sopratutto aveva fatto uno studio particolare di quel libretto che conteneva 24 IV, I | mantenere una disciplina particolare nei loro reggimenti, perché 25 IV, II | che le desse la sicurezza particolare di ch'ella aveva bisogno? 26 IV, II | Lucia fece una accoglienza particolare nella quale traspariva come 27 IV, II | il Conte gli rivolgeva in particolare il discorso per animarlo 28 IV, V | oltre; e come in questo particolare, così nel resto gli accidenti 29 IV, VIII | lazzeretto, con tutta quella cura particolare che si poteva in quelle 30 IV, IX | prego di averne una cura particolare. Vi lascio con Dio», disse I promessi sposi Capitolo
31 I | dal farsi un suo sistema particolare. Don Abbondio, assorbito 32 II | questo, ch'era l'ornamento particolare del giorno delle nozze, 33 II | bellezza, le dà un carattere particolare. La piccola Bettina si cacciò 34 IV | Un padre, il cui impiego particolare era d'assistere i moribondi, 35 V | sentimento di riconoscenza particolare; perché tutto ciò che si 36 IX | quella persona, nel caso particolare, egli ha poi anche dovuto 37 IX | compassione d'un genere particolare. Il contegno di quel ragazzotto 38 X | neppure descriveremo, in particolare e per ordine, i sentimenti 39 XIV | altro poco con Renzo in particolare. Si voltò a lui, riattaccò 40 XIV | parole in un certo modo particolare, disse: - ecco, l'avevo 41 XVI | proferì in quella maniera particolare che par che voglia dire: 42 XVIII | viaggio, non accadde nulla di particolare. Riposarono parte della 43 XVIII | trattato con una degnazione particolare, e ammesso alla sua confidenza, 44 XX | addetta ad alcun servizio particolare, ma, in quella masnada di 45 XXII | ogni anno dalla sua cassa particolare a quella della mensa; non 46 XXII | quando risulti dall'esame particolare de' fatti, può aver qualche 47 XXIV | pane; ma questo è un caso particolare.~Non vogliam però chiudere 48 XXV | addetta ad alcun servizio particolare, potrebbe, a piacer suo, 49 XXV | letterato, come diremo più in particolare, si serviva per segretario, 50 XXV | intorno al cardinale, su quel particolare: - tutto, - diceva con gli 51 XXV | voi -. Diede a Lucia in particolare qualche altro ricordo amorevole; 52 XXVII | averne qualche notizia più particolare. Son cose che chi conosce 53 XXVII | vadano; perché, in questo particolare, credo che ci sia poco o 54 XXVII | andavano in un modo affatto particolare.~Uomo di studio, non gli 55 XXVII | Ferrante in termini di stima particolare. E fin da quando venner 56 XXVIII | esenti da quel flagello particolare, ma spinti da que' due da 57 XXVIII | condottieri. Questi poi in particolare, né erano molto raffinatori 58 XXXI | Ripamonti, che spesso, su questo particolare dell'unzioni, deride, e 59 XXXIV | coloro hanno una destrezza particolare; e poi hanno il diavolo 60 XXXVI | insieme con una certa nuova e particolare fiducia, nata, cred'io, 61 XXXVII | delle sue avventure, più in particolare, e più ordinatamente di 62 XXXVII | conoscere un po' più in particolare questa trista storia, la 63 XXXVIII | Venendo poi a esaminarla in particolare, notavan chi un difetto, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
64 1, avv, 9 | di vedere un po' più in particolare su cosa si fondi anche quest' 65 1, avv, 19 | Ed è forse una ragione particolare a que' casi, o a quel caso? 66 1, avv, 36 | qualcheduno che, vedendo in particolare questa possibilità di far 67 1, avv, 43 | d'opporgli un vizio suo particolare, e d'andar dietro a quelli 68 2, avv, 2 | ributta, non solo la specie particolare di falso a cui applicò Orazio 69 2, avv, 20 | storia futura; ora in qualche particolare, con de' cenni rapidi e 70 2, avv, 21(23)| improprietà, del resto, non particolare a questo caso) lingua poetica: 71 2, avv, 24 | siano venute da un suo genio particolare, da un capriccio. Ma chi 72 2, avv, 32(29)| delle menti, ma a uno stato particolare, e al più basso. Certo, 73 2, avv, 34 | bisogno di parlarne più in particolare.~ 74 2, avv, 52 | esprimere una mia opinione particolare dicendo che, quantunque 75 2, avv, 70(36)| anche a significare la forma particolare data all'azione da ciaschedun 76 2, avv, 75(38)| la di cui materia è il particolare, il reale, immaginarsi che 77 2, avv, 75(38)| generale la menzione d'un fatto particolare, ma ci aggiunge di suo ciò 78 2, avv, 75(38)| perder di vista, in questo particolare, a più generazioni, non Storia della colonna infame Capitolo
79 Intro | fare senza nocere al suo particolare intento. I partigiani della 80 I | che tira al giallo; et in particolare quelli del Tradate dissero 81 II | cercare in questo un'opinion particolare del Claro? Quella proposizione, 82 III | informativo". E dove tratta in particolare degl'indizi legittimi alla 83 III | quello che si è scoperto nel particolare d'alcuni scelerati che, 84 III | ultimamente fatta in questo particolare pubblicare da V.E.), promessa 85 III | dimandata qualche cosa di questo particolare, mi fugiva dal cuore, et 86 IV | Interrogarono però su quel particolare la povera moglie del Mora, 87 IV | ne esca qualcosa degna di particolare osservazione. Omettiamo 88 IV | Piazza su quella circostanza particolare e accessoria; quand'anche