Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
condizionata 2
condizionate 1
condizionato 1
condizione 88
condizioni 27
condoglianze 3
condolersi 1
Frequenza    [«  »]
89 senso
89 storico
89 volle
88 condizione
88 esso
88 particolare
88 rispetto
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

condizione
                                                           grassetto = Testo principale
                                                           grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 ns, 3 | che esercitavano questa condizione erano dai Longobardi chiamati 2 ns, 3 | storica della lingua. Questa condizione, diversa affatto dalla servile, Il conte di Carmagnola Atto, Scena
3 , pre | tragedie che adempiscano questa condizione. Comme il est très-rare ( 4 , pre(7)| venuta dall’aver preso per condizione universale e naturale del 5 ns | quando lo avessero ridotto a condizione privata. Non ottenendo risposta Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
6 In1 | persone meccaniche e di bassa condizione e non avere portata mutatione 7 In2 | ponga nel parlare. Ma questa condizione è la seconda. La prima è 8 In2 | lingua che abbia questa condizione, è una quistione su la quale 9 I, I | questo personaggio, e della condizione dei tempi in cui gli era 10 I, I | che vuol dire, erano nella condizione di tutti i loro contemporanei. 11 I, III | che non peggiorino la sua condizione. Al dolore, al rancore, 12 I, III | necessaria, e in grazia della condizione che gli ho data, e ripiglio 13 I, IV | domandò, impose come una condizione che l'uccisore di suo fratello 14 I, V | accorgeva di mettere una condizione un po' dura e difficile; 15 I, V | per voi; ma vi pongo una condizione».~«Comandi, padre guardiano».~« 16 I, V | nobile orgoglio della loro condizione di suddite ad un cavaliere 17 I, VIII | nostri viaggiatori, la dura condizione dei tempi avrebbe impedita 18 II, II | come una virtù della sua condizione; egli era superbo della 19 II, II | immediatamente. Benché la condizione alla quale il padre l'aveva 20 II, II | fanciulli vede sempre nella condizione di quelli che comandano 21 II, II | sostenere la superiorità della condizione, che le era destinata; ma 22 II, II | avrebbe amate se la loro condizione non le fosse stata ad ogni 23 II, II | fosse peggiorata la sua condizione per la scelta dello stato: 24 II, II | per tanto tempo a quella condizione le risorgeva pure con tutte 25 II, IV | interruppe il Marchese, «la prima condizione d'una madrina è ch'ella 26 II, IV | date alla sua sciagurata condizione: e questo ostacolo erano 27 II, IV | giungere a quelle la prima condizione è di non curare il resto; 28 II, V | crudeltà e di delitti fosse una condizione necessaria inevitabile della 29 II, V | l'uomo, che in qualunque condizione, aspira a goderle, ha pure 30 II, VI | più conveniente alla sua condizione di quello che fosse stato 31 II, VIII | un altro lontano, con la condizione che nessuno si vantasse 32 II, XI | può forse trovare nella condizione dei tempi in cui scrisse 33 III, I | uomo fosse nella propria condizione quale era egli nella sua, 34 III, III | a salvare, pose Egli per condizione di aver salva la vita?»~ 35 III, IV | questa la nostra miserabile condizione: ma lo spirito fu egli pronto? 36 III, IV | peggiora spesso la sua condizione. Quegli che è stato ripreso 37 III, IV | dominare, ma per dividere la condizione dei suoi fratelli poveri, 38 III, V | spropositi era di esacerbare la condizione universale; si sentiva crescere 39 III, VI | trovino collocati in una condizione dove abbiano da faticare 40 III, IX | farebbe una madre della condizione di Agnese, che avesse una 41 IV, I | mostravano indizj dell'antica condizione e della professione che 42 IV, IV | popolo misto di età, di condizione, e di sesso; quali portando 43 IV, V | personaggio separato da lui per condizione, per abitudini, e per inclinazioni, 44 IV, VII | quartiere era del sesso e della condizione a cui quello era stato destinato. 45 IV, VIII | fare del bene, la prima condizione è di essere in vita, e per I promessi sposi Capitolo
46 I | dubbio intorno alla lor condizione. Avevano entrambi intorno 47 I | comprendere che la peggior condizione, a que' tempi, era quella 48 II | di modo che, per la sua condizione, poteva dirsi agiato. E 49 III | come si dice: e, secondo la condizione, la qualità e l'umore dell' 50 III | contorno; ma tale era la condizione de' cappuccini, che nulla 51 IV | parere allusiva all'antica condizione del convitante. Un giorno, 52 IV | figlio nobilmente, secondo la condizione de' tempi, e per quanto 53 IV | richiese, impose come una condizione, che l'uccisor di suo fratello 54 V | fuor di tempo, peggiorar la condizione di questa poveretta". Contrappesato 55 V | per esser chiarito della condizione e de' costumi del paese. 56 IX | della madre, che la sua condizione era già irrevocabilmente 57 IX | l'avrebbe voluto a quella condizione, era costretta di tirarsi 58 IX | temere in certi momenti, la condizione di monaca festeggiata, ossequiata, 59 X | qualunque donna, in qualunque condizione, con qualunque coscienza, 60 XI | nulla a nessuno; e una tal condizione, chi la prendesse nel senso 61 XI | e imponendogli la stessa condizione. Così, d'amico fidato in 62 XIV | non fanno vista d'averlo: condizione necessaria in un libro stampato.~- 63 XIX | un avversario di quella condizione: il clero regolare e secolare 64 XXII | tutti i vantaggi d'una condizione privilegiata, un intento 65 XXII | anche stato l'infimo per condizione. I vantaggi d'un altro genere, 66 XXII | che si chiamano di bassa condizione, un viso gioviale, una cortesia 67 XXIV | e messa quasi come una condizione al voto. Fatemi tornar salva 68 XXV | l'ufizio, mise forse per condizione d'aver salva la vita? E 69 XXVI | misera e terribile nostra condizione. Dobbiamo esigere rigorosamente 70 XXVII | può, tra quelli della sua condizione, perché degli altri si perita, 71 XXVIII | schermito d'accettare una condizione così dura e così sospetta, 72 XXIX | eran trovati a più terribil condizione, esposti insieme alla violenza 73 XXX | caso, di persone, varie di condizione, di costumi, di sesso e 74 XXXI | ne sia fatta memoria, la condizione in cui, per qualche mese, 75 XXXVIII | potuti sperare; ma quella condizione de' pronti contanti guastava Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
76 1, avv, 9 | distrugge quell'unità che è la condizione Vitale di questo, come d' 77 1, avv, 25| e, aggiungo io, con una condizione uguale in tutt'e due i casi; 78 1, avv, 26| lui ha accettata una tal condizione.~ 79 1, avv, 31| colpa dello storico, e non condizione del componimento. Quando 80 1, avv, 33| proposto, è appunto una condizione necessaria, che questi compariscano 81 2, avv, 6 | e ne serbava però quella condizione importante del raccontar 82 2, avv, 43| dovess'essere per lui una condizione preliminare, non solo importante, 83 2, avv, 48| conseguenza della mutata condizione de' tempi, del non poter 84 2, avv, 85| concetto più vasto, ma a condizione d'essere meno storico. C' Storia della colonna infame Capitolo
85 III | più evidenti de' primi, e, condizione che fu aggiunta poi, di 86 III | urgentissimi; e quando, condizione aggiunta poi anche questa, 87 III | Piazza l'impunità, con la condizione (e questo si vede poi nel 88 III | chiese, ed ebbe l'impunità, a condizione però che esponesse sinceramente


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech