Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vivente 20 viventi 13 viver 25 vivere 87 viverebbe 1 viveri 5 viverò 1 | Frequenza [« »] 87 pezzo 87 promessa 87 secolo 87 vivere 86 andate 86 avessero 86 figliuoli | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze vivere |
Il conte di Carmagnola Atto, Scena
1 4, 1 | di vivere per lei; ma proferirlo~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, I | in cui gli era toccato di vivere.~.......~L'impunità era 3 I, I | pensato a trovare un modo di vivere, e a porsi in una classe 4 I, I | domandava altro che quiete, vivere e lasciar vivere, come si 5 I, I | quiete, vivere e lasciar vivere, come si dice. Il suo sistema 6 I, I | la sua speranza di quieto vivere, rovinata, e un passo stretto, 7 I, II | non potesse onestamente vivere del suo lavoro. L'emigrazione 8 I, II | un altro, e a poco a poco vivere d'entrata: ecco che vi salta 9 I, IV | comperò beni stabili si pose a vivere da signore, cercò di far 10 I, IV | dormire sulla paglia, a vivere di elemosina, poteva parere 11 I, V | sovente il modo loro di vivere, le donne urlavano allora, 12 I, V | generalmente parlando, è un più bel vivere che a questo mondo: ben 13 I, V | Oh vorrebb'essere un bel vivere, padre... come si chiama 14 I, V | ci vorrebbe ricondurre a vivere di ghiande. Senza sfide 15 I, VI | nostra poca abilità, possiamo vivere anche via di qui: per me 16 I, VI | noi potremmo far casa, e vivere in santa pace, non è vero, 17 II, II | colle quali ella fu posta a vivere, erano alcune destinate 18 II, II | avuta idea di altro modo di vivere.~Nessuno ignora che le formalità 19 II, IV | così il tempo avvenire per vivere in quel momento, ella cedette 20 II, V | dalla esperienza comune del vivere presente. I mezzi d'impunità 21 II, VI | disgraziata non potè più vivere nel suo paese, e un bel 22 II, VII | Ma tu non cominci oggi a vivere, e devi sapere che il mondo 23 II, VII | tutte quelle che possono vivere con essa. Tutte queste passioni 24 II, VII | fossero bene stanchi di vivere per azzuffarsi con tre malandrini 25 II, VIII | gentiluomini che sanno il vivere del mondo; ma Vossignoria 26 II, IX | posso più, non posso più vivere con colei così vicina. Qua 27 II, IX | nave olandese, e pensa a vivere allegramente; lo credono 28 II, X | avrebbe potuto sofferire e vivere. Nel calore della febbre, 29 II, X | vorrebb'essere un tristo vivere, e un tristo... morire. 30 II, X | faceva vergognare del loro vivere superbo scioperato molle 31 II, XI | nella quale egli sentiva di vivere; spedì uomini dotti quanto 32 II, XI | dotti, e dei poveri, per vivere sempre nell'esercizio delle 33 II, XI | nelle quali sole possono vivere i grandi pensieri. Questo 34 III, II | la carestia! Bella cosa vivere in casa dei signori!» E 35 III, II | pensieri coi quali si potesse vivere. Dopo la mensa usava il 36 III, III | pace. E se trovassi dove vivere tranquillamente, fuor d' 37 III, IV | questo modo, sarebbe un bel vivere a questo mondo!».~«È vero», 38 III, IV | matrimonio, e ritornata a vivere ritiratamente in casa. Dei 39 III, V | le angustie; era un altro vivere. Animato e rallegrato dallo 40 III, V | passo: pensò che quel lieto vivere si sarebbe ricondotto, se 41 III, VI | metterli in una stia a vivere di veccia e di loglio, come 42 III, VI | mezzi più spediti per far vivere il pane: ma questa è una 43 III, VI | faticare assiduamente per vivere, che al più possano dissertare 44 III, VII | il mio posto, e andrò a vivere in una grotta, sur una montagna, 45 III, IX | siccome la mente umana non può vivere senza idee, così Donna Prassede 46 IV, I | alla legge di mangiare per vivere: e giacché le gride tiravano 47 IV, I | chiedendo che si desse loro da vivere con una querimonia impaziente, 48 IV, IV | ardere le robe infette, a vivere insomma della peste in mezzo 49 IV, V | lei in quel tempo dove il vivere e l'esser sano era come 50 IV, VII | inanimato eran quivi portati a vivere. Quel nuovo pastore sprimacciava 51 IV, VII | che era venuto quivi a vivere, a morire, nel ribrezzo, 52 IV, VII | dell'età, l'uomo che può vivere ancora, deve, pensando alla 53 IV, VII | tutto, tutto. Tu rimani a vivere in un secolo doloroso: i 54 IV, IX | ripigliare tosto il lavoro per vivere tranquillamente e onestamente, I promessi sposi Capitolo
55 I | detti bravi... tornati a vivere come prima vivevano, non 56 I | in cui gli era toccato di vivere.~Don Abbondio (il lettore 57 I | dedicava: procacciarsi di che vivere con qualche agio, e mettersi 58 I | invano, un sistema di quieto vivere, ch'era costato tant'anni 59 II | non potesse cavarne di che vivere onestamente. Il lavoro andava 60 IV | anche gli uomini potevan vivere. Questi spettacoli accrescevano, 61 IV | momento. Una tal maniera di vivere non s'accordava, né con 62 IV | arrischiati, cioè i più ribaldi; e vivere co' birboni, per amor della 63 IV | regali, gli dava non solo da vivere, ma di che mantenere e tirar 64 VI | lodi dell'antico modo di vivere in quella casa. Le sue censure 65 IX | un asilo nel quale possa vivere sconosciuta, e dove nessuno 66 X | dentro si potesse non solo vivere, ma starci bene. Ma queste 67 X | di loro eran destinate a vivere in quel mondo dal quale 68 XII | mezzi più spicci per far vivere il pane; ma questa è una 69 XIII | vostra eccellenza, e vo a vivere in una grotta, sur una montagna, 70 XVII | la paghi; si guadagna da vivere per più d'uno, e da metter 71 XVII | nato nel milanese, e vuol vivere nel bergamasco, bisogna 72 XX | riconoscere, occupato soltanto a vivere come se non ci fosse, ora, 73 XX | a poco non le rimase del vivere umano quasi altre idee salvo 74 XXII | ricchissimo fosse lecito vivere di quel patrimonio. Del 75 XXIII | altro che d'esser lasciato vivere! Quel matto birbone di don 76 XXVI | fuggitivo, da non lasciarlo vivere anche lontano, come il senato 77 XXVIII | altri, avvezzi in parte a vivere del guadagno di essi: bambini, 78 XXVIII | dalla città, per andare a vivere o a morire altrove, in libertà 79 XXXIII | lei, in quel tempo, che il vivere era come un'eccezione? E, 80 XXXV | altri una forza uguale di vivere in tali servizi: negli uni 81 XXXVI | potuta venire da un lungo vivere insieme. In poco tempo, 82 XXXVIII | paese! che non ci si poteva vivere con colui. E stata un gran Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
83 1, avv, 37| più animata, vuoi farla vivere di due vite diverse; se 84 2, avv, 52| umore variabile: «Non posso vivere né con te, né senza di te». 85 2, avv, 85| arte, che fosse destinata a vivere.~ ~ ~ Storia della colonna infame Capitolo
86 Intro | ragione stessa che son potute vivere) ci avrebbero trovata una 87 II | con la quale continua a vivere e a dominare.~In questo