Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prolungato 6
prolungavano 1
prolungò 1
promessa 87
promesse 45
promessi 13
promessigli 2
Frequenza    [«  »]
87 allo
87 giudici
87 pezzo
87 promessa
87 secolo
87 vivere
86 andate
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

promessa
                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 ns, 1 | ha mai voluto adempir la promessa, fatta con giuramento, di Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre(7)| autore di mantenere questa promessa. E lo dice senza riguardo, 3 3, 1 | una grande promessa; ho fatto alfine~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 I, VI | ansia che speranza in una promessa tanto magnifica; e Fermo: « 5 I, VII | oppose più nulla. Data la sua promessa, ella stimava inutile ogni 6 II, V | facendosi promettere il segreto: promessa che le fu tenuta perché 7 II, VI | uomo, e che gli aveva dato promessa di sposarlo, che aveva tentato 8 II, IX | l'uomo a cui ella s'era promessa. Lucia non seppe più resistere, 9 II, X | chiesto l'uccelletto, gli ha promessa una bella moneta s'egli 10 III, III | per conoscere che quella promessa fatta in una agitazione 11 III, III | ella già legata con una promessa solenne a Fermo non aveva 12 III, III | manifestazione che pareva una promessa d'aiuto accresceva ancor 13 III, III | casa dove aveva data una promessa che non credeva di poter 14 III, III | sclamò Agnese.~«Voi vi siete promessa, buona giovane», disse Federigo: « 15 III, III | agnello fra i lupi? Vi ha promessa la sicurezza temporale per 16 III, III | sentono il valore della promessa, o perché operano come se 17 III, VI | con canti di trionfo, con promessa di ricominciare ben tosto 18 III, VII | giudicato, perché quella era una promessa ragionevole, e che poteva 19 III, VII | cosa la quale era stata promessa solennemente, e avrebbe 20 III, VII | quand'anche non si fosse promessa. Poiché, o il Vicario era 21 III, VII | e se ne andavano con la promessa di rivedersi. Quei che s' 22 III, IX | Fermo a cui Lucia era stata promessa, e sulle avventure, sulla 23 IV, I | una parte con tanti urli, promessa dall'altra con tanta sicurezza, 24 IV, IV | egli attenne in tutto la promessa.~Dando per supposto, o accennando 25 IV, V | Ella era mia; mi si era promessa; io non ho fatto niente 26 IV, VI | avessero ornata per una festa promessa da tanto tempo, e concessa 27 IV, VI | Dio vedrà se mi tenete la promessa; e ripassando di qua sta 28 IV, VIII | faceva rinnovare da Lucia la promessa in cui trovava la quiete 29 IV, VIII | miracolo, e ho dovuto fare una promessa... mi son votata alla Madonna, 30 IV, VIII | allora, chi pregherò io? che promessa potrei fare?»~«Luciadisse 31 IV, VIII | mai parlato né della sua promessa di matrimonio, né per conseguenza I promessi sposi Capitolo
32 I | nemmen lui se faceva una promessa, o un complimento. I bravi 33 II | verso la casa della sua promessa, in mezzo alla stizza, tornava 34 VI | maraviglia che fiducia in una promessa tanto magnifica; e Renzo 35 VII | avermi per moglie. Io m'era promessa a un giovine che aveva il 36 IX | questa povera ragazza era promessa a un giovine nostro pari, 37 XIII | conceder nulla, ora, con quella promessa di soddisfazione, con quell' 38 XVIII | storia antecedente alla promessa; ma qui non eran ragioni 39 XVIII | ancora qualche scusa, qualche promessa, qualche complimento; poi 40 XX | certamente data così subito una promessa così decisa. Ma, in quell' 41 XXI | sentire in quella parola una promessa di salvazione. I sensi affaticati 42 XXI | farò accompagnare... E la promessa? e l'impegno? e don Rodrigo?... 43 XXIV | del sentimento con cui la promessa era stata fatta. E dopo 44 XXIV | la grazia, pentirsi della promessa, le parve un'ingratitudine 45 XXIV | proposito di mantener la promessa, e si fece di nuovo, e più 46 XXV | figli e annunziatori della promessa! Che sarebbe la Chiesa, 47 XXVI | impreveduta, tra le quali la promessa era stata fatta, così espressa, 48 XXVII | esser mia; che io non so di promessa; e che ho ben sempre sentito 49 XXXII | giorno prefisso, la sua promessa si trovò adempita.~Una volta, 50 XXXIII | proprio, cosa sia questa promessa, le farò conoscere che non 51 XXXIV | avessero adornata per una festa promessa da tanto tempo, e data per 52 XXXV | proposto prima, di quella tal promessa di Lucia. "Se sente anche 53 XXXVI | pensate a quel che dite. Una promessa alla Madonna!... Un voto!~- 54 XXXVI | riservata com'era, né della promessa dello sposalizio, né dell' 55 XXXVI | ch'eravate legata da una promessa?~- Trattandosi del Signore 56 XXXVI | trattenga dal mantener la promessa che avete fatta a Renzo?~- 57 XXXVI | indietro, pentirsi d'una promessa fatta alla Madonna? Io allora 58 XXXVIII | adempire quella sua magnanima promessa, fu una bambina; e potete Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
59 2, avv, 39| crede subito. Pare quasi la promessa d'un miracolo, una mira Storia della colonna infame Capitolo
60 III | particolare pubblicare da V.E.), promessa dal Presidente della Sanità 61 III | corroborarla con altra sua, con promessa di maggior premio". E il 62 III | di giustizia dice essersi promessa l'impunità all'uomo accusato 63 III | dice espressamente: "questa promessa d'impunità appartiene al 64 III | Piazza l'impunità non fu promessa con un atto formale e autentico; 65 III | Bisogna dire che quella promessa d'impunità fosse poco conosciuta 66 III | saprebbe indovinare se quella promessa di danari sia stata immaginata 67 IV | fatta in conseguenza d'una promessa d'impunità. "A chi rivela 68 IV | concessa dalla legge, o promessa dal giudice, non si crede 69 IV | detto per essergli stata promessa l'impunità... mentre un 70 IV | colui che attesta per una promessa d'impunità, si chiama corrotto, 71 IV | se gli seruarà l'impunità promessa, ogni volta che si trovi 72 IV | se gli servarà l'impunità promessa".~E qui si vede, come avevamo 73 IV | che doueua adoperare; con promessa di dargli ancora una quantità 74 IV | insanabilmente nulla dalla promessa d'impunità. Ma a questa 75 IV | del commissario dopo la promessa d'impunità, un misto o, 76 V | impunità che se gli era promessa". Allora dice subito: "Signore, 77 V | Piazza al delitto con la promessa de' danari che si avrebbero 78 V | stato assassinato sotto promessa", e rifiutava il ministero 79 VI | quella debolezza con una promessa illegale e frodolenta. Abbiamo 80 VI | atto solenne con cui una promessa simile fu fatta al Baruello, 81 VI | Avendogli il prete detto che la promessa gli pareva sincera, cominciò 82 VI | facoltà, l'aver fatta una promessa in parole e di parole a 83 VI | com'era stata illegalmente promessa; e che questo fu il mezzo 84 VI | quelle.~L'esito dell'impunità promessa al Baruello non si poté Tutte le poesie Ode, Verso
85 XX, 356 | Promessa e il fato: e la commossa 86 XXVII, 18 | L'alta promessa che da Te s'udia,~            87 XXVIII, 18 | Ira promessa all'imo~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech