Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gitti 1
gittò 10
giu 3
giù 86
giuba 1
giubba 1
giubbilo 2
Frequenza    [«  »]
86 andate
86 avessero
86 figliuoli
86 giù
86 tavola
86 viene
85 affare
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

giù
Adelchi
   Atto, Scena
1 1, 8 | Imbizzarrì, giù dall'arcion nell'onda~ 2 2, 3 | Rotte fra i sassi in giù; non era il vento~ 3 2, 3 | Lanciai giù nella valle, e vidi... oh! 4 3, 8 | Alboino salì, che in giù rivolse~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 2, 6 | Giù dal cerchio dell’alpi frattanto~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
6 I, I | strada e l'altro penzoloni giù lungo il muro, l'altro in 7 I, III | sclamava Fermo, correndo su e giù per la stanza, e mettendo 8 I, V | dolore, e la madre mandava giù giù lo sguardo quanto poteva 9 I, V | e la madre mandava giù giù lo sguardo quanto poteva 10 I, VII | convento; e andava saltelloni giù per quel viottolo sassoso 11 II, VIII | passarono un po' più in giù sur un ponticello stretto 12 II, IX | con colei così vicina. Qua giù, qua sotto, a pochi passi, 13 II, IX | uomini che guardavano su e giù per la via come incerti 14 III, I | potendo fare altro, manda giù il cane, il padrone, e la 15 III, II | cavallo, la lettiga davanti, giù per la discesa, e diritto 16 III, VI | al fattorino, e gridano: «giù quella gerla». Il garzoncello 17 III, VIII | lungo tempo qua e , su e giù, sempre in mezzo alle occasioni, 18 IV, I | nascondigli, strascinati giù pei greppi a minacce, a 19 IV, II | Fece addirittura tirar giù dal solajo le armi irrugginite, 20 IV, III | aveva assistito, si posero giù con febbre, che fu giudicata 21 IV, VI | si curvavano, scendevano giù al di fuori, diradandosi 22 IV, VII | dubbio: e parlo dal tetto in giù. Or pensa che bel conforto 23 IV, IX | corpo costui: è andato su e giù finch'ebbe fiato: se durava I promessi sposi Capitolo
24 I | appunto a me.~- Mandi almen giù quest'altro gocciolo, - 25 III | le zampe, a capo all'in giù, nella mano d'un uomo il 26 III | Fernandez de Cordova; e più in giù: Platonus; e qui ancora: 27 III | la bisaccia, la metteva giù, e ne scioglieva la bocca, 28 IV | spiegandosi rapidamente, giù per i pendìi, e nella valle. 29 VI | sofferenza, risolvette di mandar giù qualunque cosa piacesse 30 VII | correndo, e quasi saltelloni, giù per quella viottola storta 31 VII | volta, andando in su e in giù per la stanza, e con una 32 VII | saprebbe.~- Anderete voi giù al convento, per parlare 33 VIII | come un cappello di gala, e giù balzelloni per una scaletta 34 VIII | trovata la scala, eran venuti giù saltelloni; e, sentendo 35 VIII | non è qui il diavolo; è giù in fondo alla strada, alla 36 VIII | capitano, si movono in massa, e giù alla rinfusa per la strada; 37 VIII | rabbrividì; scese con l'occhio giù giù per la china, fino al 38 VIII | scese con l'occhio giù giù per la china, fino al suo 39 X | conveniva le più volte mandar giù e tacere: perché il principe 40 XII | in fretta dalle cigne. - Giù quella gerla, - si grida 41 XII | delle grida che venivan di giù. Quello poi che diceva di 42 XII | facevan versacci a quelli di giù, perché smettessero; facevan 43 XII | Ora, ora! - s'urlava di giù. Più d'uno fu conciato male; 44 XII | vece corre al banco, butta giù la serratura, agguanta le 45 XII | questa fatta, che venivan giù come la grandine. E che 46 XII | alla statua, la tiraron giù, le fecero cento angherie; 47 XIV | da sé non vuol andar giù questo pane. Non ho avuto 48 XIV | bicchieri che aveva buttati giù da principio, l'uno dietro 49 XIV | continuarono a andare, l'uno in giù e l'altre in su, senza misura 50 XIV | sei! Non posso mandarla giù... quel tiro del nome, cognome 51 XV | si sa, quando il vino è giù, è lui che parla. Ma, se 52 XVI | via; dentro per un vicolo, giù per una stradetta, galoppò 53 XVII | profonda; e guardando in giù tra le macchie che tutta 54 XVII | braccia, il prunaio, guardò giù, se qualche barchetta si 55 XVII | d'un bigio ceruleo, che, giù giù verso l'oriente, s'andava 56 XVII | bigio ceruleo, che, giù giù verso l'oriente, s'andava 57 XVII | in un giallo roseo. Più giù, all'orizzonte, si stendevano, 58 XVII | ciglio della riva, guarda giù; e, di tra i rami, vede 59 XXI | del castello, guardava in giù; e vedeva la bussola venir 60 XXVII | chiudere un occhio, mandarla giù, e stare zitto. L'assedio 61 XXIX | difensori. Fece poi portar giù da una stanza a tetto l' 62 XXIX | fuori del castello, su e giù per la salita, in giro per 63 XXX | discrezione, andava a desinare giù nella valle, dove in quella 64 XXX | del castello, a guardar giù per le balze e per i burroni, 65 XXXII | qua e in , o si buttasse giù per riposarsi; lo sconosciuto 66 XXXIII | d'un peso che venga messo giù con riguardo; butta le gambe 67 XXXIII | poco diverse, si tiravan giù, pure a vicenda, come accade 68 XXXIV | fuori i due pani: - calatemi giù qualcosa da metterli dentro.~- 69 XXXIV | funesto peso che potesse venir giù dalle finestre; per timore 70 XXXIV | il tempo di sdrucciolar giù quatto quatto, senza dar 71 XXXIV | sul carro di Renzo, saltò giù: Renzo disse all'altro: - 72 XXXIV | ve ne renda merito -; e giù anche lui, dall'altra parte.~- 73 XXXV | recinto, sdrucciolava in giù con l'ali tese, come per 74 XXXVII | alla viottola, la veniva giù a secchie. Renzo, in vece 75 XXXVII | per lavare il da tanto in giù. Ma, aspetta, aspetta; che Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
76 2, avv, 75| alzarsi una scena e venir giù un'altra, e se, in quelle Storia della colonna infame Capitolo
77 III | V.S. mi facci lasciar giù, che dirò quello che so; 78 III | po' d'aqua". È lasciato giù, messo a sedere, interrogato 79 III | maniera, lo fecero lasciar giù, e ricondurre in carcere.~ 80 IV | Supplicò d'esser lasciato giù, che direbbe la verità! 81 IV | direbbe la verità! Fu lasciato giù, e disse: "La verità è che 82 IV | Commissario. V.S. mi lasci giù, che dirò la verità".~Così Tutte le poesie Ode, Verso
83 XV, 157 | E cangiato sentier, giù per le late~            84 XX, 182 | Suona qua giù lor nome). A questi in pria~            85 XX, 210 | 210    giù dunque movete: a voi seguaci~            86 XX, 329 | È di gentile, e sol qua giù nel canto~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech