Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] prender 73 prenderà 3 prenderanno 2 prendere 85 prenderebbe 1 prenderebbero 1 prenderemo 1 | Frequenza [« »] 85 cento 85 facevano 85 forma 85 prendere 84 danari 84 data 84 fede | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze prendere |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 I, II | sapere quale determinazione prendere, e non avendo nulla di opportuno 2 I, II | macchinalmente per tornare a casa a prendere il suo archibugio. Andando, 3 I, III | dicono colà, i luoghi andò a prendere il viottolo che guida a 4 I, III | che i poveri venivano a prendere ogni volta che ne avevano 5 I, VI | navigati (son costretto a prendere entrambi i vocaboli dal 6 II, II | senso; teneva che bisogna prendere gli uomini come sono, e 7 II, III | francamente: «ha promesso di prendere il velo». Le lodi e gli 8 II, III | una tazza di ciocolatte.~Prendere il ciocolatte a quei tempi, 9 II, VII | nessuno si sarebbe curato di prendere impegno per essi... Ma c' 10 II, VIII | obbedienza, gli comandò di prendere il suo bordone, gli presentò 11 II, X | sporgendosi dalla carrozza a prendere con le mani le braccia della 12 III, I | egli stese la mano per prendere quella del Conte. «No», 13 III, II | le parti ch'ella doveva prendere nei servizj del marito le 14 III, II | Cardinale nelle sue visite di prendere un breve riposo, e poi di 15 III, III | la sua lettiga andasse a prendere Lucia e la madre, e impose 16 III, IV | offerse al Cardinale di prendere Lucia al servizio della 17 III, VII | sapienza pratica consiste nel prendere gli uomini come sono. — 18 III, VII | andrei tutti i giorni a prendere il mio pane da un fornajo, 19 III, VIII | aveva potuto a meno di non prendere un po' di quegli spiriti 20 III, VIII | trattava che di andarla a prendere. Il Capitano di giustizia, 21 III, IX | poteva più fare altro che prendere con la sinistra il grembiale, 22 IV, I | gran fatica abbiam potuto prendere da quella matassa scompigliata 23 IV, I | abbastanza per patire né per prendere il cibo; e faceva mestieri 24 IV, V | d'altro che di venire a prendere Don Rodrigo, e di portarlo 25 IV, VI | monatti che vi eran morti da prendere. Dove lo sgombro era già 26 IV, VI | alla donna, e far vista di prendere dalle sue braccia quel peso; 27 IV, VI | ma per graffiare e per prendere un untore era pronta; tanto 28 IV, VII | confusione giravano monatti a prendere i morti, a contenere, a 29 IV, VIII | di sua madre, e pensare a prendere una risoluzione stabile. I promessi sposi Capitolo
30 II | conosciuto. Si figurava allora di prendere il suo schioppo, d'appiattarsi 31 II | nuova? E poi, che partito prendere? Come farla sua, a dispetto 32 IV | Scappi, scappi. Non si lasci prendere.~Queste parole, che più 33 VI | volontà de' tuoi parenti, per prendere un rompicollo... ma, contenta 34 VII | giorni, il tempo che vorrà prendere, per far trionfare la giustizia? 35 VII | mancare: uscì, con la scusa di prendere un po' d'aria, e s'incamminò 36 VIII | torniamo un passo indietro a prendere Agnese e Perpetua, che abbiam 37 IX | curiosa davvero! Ma chi la sa prendere per il suo verso, le fa 38 X | francamente: - che è risoluta di prendere il velo.~- Brava! bene! - 39 XI | domandò: - dove si va a prendere il pane?~- Più avanti, - 40 XIII | non sapeva che partito prendere. Lì non era altro che una, 41 XIII | delle mani sulle labbra, a prendere un bacio che le mani, separandosi 42 XIV | delle bocche, per andare a prendere il pane dal fornaio. A me, 43 XVI | e cognome, mi vengono a prendere quando vogliono". E in quanto 44 XVI | già, chi avesse bisogno di prendere una scorciatoia, ci saranno 45 XVII | sangue freddo, sul partito da prendere. Arrampicarsi sur una pianta, 46 XVIII | contegno serio, che sapeva prendere a tempo, disse: - credo 47 XIX | salvare; e si può quindi prendere da cento parti.~Tutto ben 48 XXII | vicina; e tu manderai a prendere qualunque cosa che costei 49 XXIII | cercare, anderete, dico, a prendere quella vostra creatura, 50 XXIII | la conosca, e la sappia prendere per il suo verso, per non 51 XXIII | avesse visto far miracoli; e prendere addirittura una risoluzione, 52 XXIII | fosse proprio per andare a prendere quella povera creatura, 53 XXIII | per saper quale dovesse prendere: l'innominato gliel'indicava 54 XXIV | illustrissima non la può prendere, che è un pezzo molto più 55 XXIV | curato, che l'aveva mandata a prendere, d'ordine dell'arcivescovo, 56 XXIV | suo posto. Salito poi a prendere una sua lanterna, girò di 57 XXVI | a Milano; io ti vengo a prendere. Altre volte mi sarebbe 58 XXVI | alle povere donne, di voler prendere informazioni del povero 59 XXVII | sull'entelechia: per non prendere una similitudine da cose 60 XXVIII | quel recinto a segno di prendere aspetto e, presso molti, 61 XXVIII | siccome i principi, nel prendere, per dir così, ad affitto 62 XXIX | però, in ogni strada da prendere, in ogni luogo da ricoverarsi, 63 XXIX | fatti suoi. Animo! vada a prendere il breviario e il cappello; 64 XXIX | sua botticina; la donna a prendere un po' di biancheria da 65 XXXII | non saper più che partito prendere. Né si vede come sarebbe 66 XXXII | hallará algunos vestigios, e prendere informazioni, e arrestar 67 XXXIII | dato premura d'andarlo a prendere, e di tenerlo ancora con 68 XXXIV | che parte gli convenga di prendere, par che n'aspetti, e ne 69 XXXIV | qui verso sera, salirete a prendere anche me, e non me sola.~ 70 XXXV | ufizio. Questa correva a prendere un poverino, che una capra 71 XXXVII | precauzioni ch'era solita a prendere da molto tempo, disse: - 72 XXXVIII | andava da don Abbondio, a prendere i concerti per lo sposalizio. Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
73 2, avv, 4 | le cose avrebbero dovuta prendere per arrivare dove sono arrivate.~ 74 2, avv, 17 | senza i quali non si doveva prendere determinazione veruna", 75 2, avv, 18 | differisca essenzialmente nel prendere il suo soggetto da una materia 76 2, avv, 27 | fare con maggior libertà, prendere il soggetto da tempi più 77 2, avv, 27 | soggetto da tempi più remoti? O prendere il soggetto dai tempi favolosi? 78 2, avv, 74 | possesso, che ci voleva prendere.~ 79 2, avv, 75 | che andava facendo, per prendere un maggior posto nella tragedia, 80 2, avv, 75(38)| immaginarsi che potesse prendere per misura e per criterio Storia della colonna infame Capitolo
81 I | giustizia, d'andar subito a prendere informazioni, e di procedere 82 IV | più difettoso indizio, a prendere informazioni, ma non a procedere 83 VI | era perfetto, e bisognava "prendere delli ghezzi et zatti" ( 84 VII | meglio, né da far più che di prendere, non i materiali, ma la 85 VII | che abbiam veduto d'un tal prendere da altri scrittori, non