Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fòri 1
foriera 2
forieri 2
forma 85
formale 3
formali 1
formalità 35
Frequenza    [«  »]
85 alcuno
85 cento
85 facevano
85 forma
85 prendere
84 danari
84 data
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

forma
                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                   grigio = Testo di commento
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre | rappresentazione materiale, o ciò che forma l’essenza del bello poetico, Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
2 I, IV | quella montagna che dalla sua forma è chiamata il Resegone ( 3 I, IV | notajo, e fece in buona forma una donazione di tutto ciò 4 I, VI | però saperlo presentare in forma: «O si può fare», diceva, « 5 II, II | fantasmi non acquistavano forma reale; ella era tenuta ritirata 6 II, III | bisogna fare una domanda in forma al Vicario delle monache, 7 II, V | diseguali di altezza e di forma soprapposti l'uno all'altro 8 III, II | parte sul muro della strada forma tetto sopra di questa. Già 9 III, II | lasciassero ora vedere la loro forma vera e spaventosa, pure 10 III, V | conoscere il fatto su cui si forma il giudizio: la quantità 11 III, VIII | quando la luce cominciò a dar forma e colore alle cose, Fermo 12 III, IX | facessero somigliare alla forma di quello strumento: e che 13 IV, V | era tornato dalla villa in forma di fuggitivo. A quella villa I promessi sposi Capitolo
14 I | di nome più oscuro e di forma più comune. Per un buon 15 IV | troppo espressive nella loro forma naturale, che alcuni, anche 16 V | e un lungo bicchiere in forma di calice, lo presentò al 17 IX | vide una finestra d'una forma singolare, con due grosse 18 IX | come la signorina, ma in forma di colpevole, e di starvi 19 X | allora a interrogarla, nella forma prescritta dalle regole. - 20 X | in compagnia di quella forma vana, terribile, impassibile! 21 XI | ne ha più d'uno: il che forma una catena, di cui nessuno 22 XIII | istantaneo nell'operazioni. Chi forma poi la massa, e quasi il 23 XIV | rilasciare un biglietto in questa forma: Ambrogio Fusella, di professione 24 XX | carte sudice e piegate in forma di tegoli. Colui che pareva 25 XXVII | penna, mette come può in forma letteraria i pensieri dell' 26 XXVIII | si consumano sott'altra forma), s'era, dico, immaginato 27 XXXV | tutto il fare, tutta la forma del padre Cristoforo. Con 28 XXXV | altrettanta gioia, quella forma, quel frate medesimo; lo 29 XXXVIII | rimetterle in campo, sott'altra forma: s'era sempre da capo; quando Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
30 1, avv, 4 | davanti agli occhi, in una forma nova e speciale, una storia 31 1, avv, 10 | par che vogliano dire, la forma essenziale del romanzo storico? 32 1, avv, 10 | verosimile, e quindi, che la forma narrativa, applicata ugualmente 33 1, avv, 10 | all'altre, è per quella la forma propria e naturale, per 34 1, avv, 10 | naturale, per l'altre una forma convenzionale e fattizia: 35 1, avv, 10 | fattizia: che vuoi dire una forma contradittoria per l'insieme.~ 36 1, avv, 18 | quegli avvenimenti nella loro forma vera, e dirò così, individuale? 37 1, avv, 27 | incompatibile con la sua forma, che è la narrativa, il 38 1, avv, 29 | distinzione repugnante alla forma un componimento, nel quale 39 1, avv, 32 | Ah traditore! sotto la forma d'una domanda innocente, 40 1, avv, 33 | cioè esponendolo nella sua forma propria, e distinguendolo 41 1, avv, 33 | va, o piuttosto, come si forma quella del romanzo storico, 42 1, avv, 35 | cagione del titolo, né della forma, né dell'assunto dell'opera, 43 1, avv, 43 | incapacità di ricevere una forma appagante e stabile, non 44 1, avv, 43 | invenzione, qualunque sia la loro forma. E aggiungiamo che, come 45 1, avv, 44 | perché l'ingegno imprime una forma durevole anche alle cose 46 2, avv, 6 | non fu nemmeno la prima forma) non venne al mondo, per 47 2, avv, 6 | favolose. E questa fu la prima forma dell'epopea letteraria; 48 2, avv, 6 | in contrario. Di questa forma c'è rimasto il monumento, 49 2, avv, 7 | di presentarveli in una forma diversa, arbitraria, levando 50 2, avv, 17 | avanzate. Ma la più antica forma nella quale que' racconti 51 2, avv, 17 | pervenuti fino a noi, è la forma propria della storia, e 52 2, avv, 17 | convenuto di tramandarle in una forma unica e consacrata, qual 53 2, avv, 18 | letterari, aveva già presa una forma così stabile e distinta, 54 2, avv, 21 | renderlo presente, in una forma propria e distinta, alla 55 2, avv, 29 | così facile conservar la forma; dal supporre che della 56 2, avv, 30 | poterono piacere come una forma speciale di verosimile; 57 2, avv, 32 | per la materia e per la forma. Certo, non si può dire 58 2, avv, 33 | comparve con intento e in forma d'epopea classica insieme 59 2, avv, 47 | davvero, discussioni in forma, quando i fatti sono controversi, 60 2, avv, 49 | messo davanti, in qualunque forma. Chi avesse voluto tessere 61 2, avv, 63 | differenza essenziale nella forma de' due componimenti. La 62 2, avv, 65 | vantaggio essenziale della forma, quest'altro vantaggio secondario, 63 2, avv, 70(36)| passò anche a significare la forma particolare data all'azione 64 2, avv, 73 | relazioni con la storia, in una forma stabile e definitiva.~ 65 2, avv, 80 | e del quale è una nova forma. Voglio dire il romanzo 66 2, avv, 83 | pensiero di comporli in una forma nova e più speciosa, e che 67 2, avv, 85 | essere un niente per una forma dell'arte, che fosse destinata Storia della colonna infame Capitolo
68 Intro | ostacolo a esporla nella sua forma sincera. È vero che gli 69 Intro | di conoscerla in nessuna forma.~In quanto ai materiali 70 II(3) | criminalia; Rubrica generalis de forma citiationis in criminalibus; 71 II | perché le hanno data la forma con la quale continua a 72 II | abborrisce tali cose, e forma alla scienza col lume delle 73 II | una; essi che, ideando una forma generale, aprirono ad altri 74 II | poteva ricevere una buona forma; ma tutt'altro che argomenti 75 III | possibilità di mettere in forma solenne un atto di tanta 76 IV | difficoltà, mettendo il fatto in forma meno strana, e senza contradire 77 IV | che attesta il Claro in forma generalissima: "Affinché 78 IV | infelice afferma subito, nella forma più positiva: "sono li Foresari 79 IV | delle case, nel modo et forma da lui Constituto et dal 80 V | principale, così, per la forma e per l'esito, è la pietra 81 VI | fatto comparire "uno in forma d'huomo, in habito di Pantalone", Tutte le poesie Ode, Verso
82 XIV, 49 | Aeria forma or si movea qual pura~ 83 XX, 128 | D'umana forma il dio; Mirtide fassi,~            84 XLI, 220 | Forma un concento breve~            85 XLI, 238 | ti faccio una proposta in forma.~ ~RINALDO~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech