Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
usitate 1
usitati 1
usitato 1
uso 84
usò 4
usted 4
usuale 4
Frequenza    [«  »]
84 marchese
84 poté
84 saper
84 uso
84 venir
83 andato
83 braccio
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

uso
                                                                grassetto = Testo principale
                                                                grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 1, 2 | E terror de' ribelli, uso a non mai~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre | infallibili. Applicando quest’uso anche ai piccoli interessi 3 ns | mise per la prima volta in uso un suo ritrovato di fortificare 4 ns | fossero rilasciati, secondo l’uso.15~Uno storico che non solo 5 ns | la vera ragione di quest’uso militare d’allora. Egli 6 1, 2 | traditor. So che de’ grandi è l’uso~ 7 3, 2 | È questo un uso~ 8 3, 2 | Quel che chiedete: un uso antico, un uso~ 9 3, 2 | chiedete: un uso antico, un uso~ 10 4, 1 | imitò. Non ve lo astrinse un uso,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
11 In2 | adoperate all'uno e all'altro uso. Parole e frasi divenute 12 In2 | frasi divenute per quest'uso generale ed esclusivo tanto 13 In2 | appellarsene alla memoria, all'uso, al sentimento degli altri 14 In2 | finirla, tanto note per uso, e immedesimate col loro 15 In2 | significato pellegrino, quel nuovo uso sia inteso senza oscurità 16 In2 | estensione etc. che ha in quell'uso particolare.~Per bene usare 17 In2 | universale o quasi universale uso d'una lingua comune. E a 18 I, I | individuo sappia dirizzare a suo uso il più che può delle forze 19 I, III | materiale del delitto. L'uso più comune era quello di 20 I, III | termine metaforico tuttavia in uso nel dialetto milanese: e 21 I, IV | convenga ciò che è turpe. Quest'uso era adunque comunissimo 22 I, IV | Ludovico aveva fatto un tale uso di queste frasi che la lingua 23 I, V | raccolse un momento, come era uso a fare dacché era divenuto 24 I, VI | insignificanti dei quali fanno uso quasi involontariamente 25 I, VI | avuto occasione di far molto uso della sua penetrazione, 26 I, VII | mai avuto occasione di far uso sopra lui della sua autorità, 27 II, II | e rifaceva tutto per suo uso, ma in un modo più splendido. 28 II, IV | della sposina; e benché l'uso universale e ragionevole 29 II, VII | molti archibugj secondo l'uso di quei tempi nei quali 30 II, VIII | col cuore in mano, come uso con tutti e specialmente 31 II, VIII | Padre Provinciale non era uso di rispondere alla prima 32 II, X | galantuomini». Il primo uso che fece Lucia della vita 33 II, XI | doni dell'animo, il primo uso che egli fece della sua 34 III, III | un breve discorso ch'era uso di fare al popolo sulla 35 III, III | andò nella Chiesa come era uso. Le funzioni non erano ancora 36 III, V | impresa di ragionare del buon uso della elemosina, di mostrare 37 III, VIII | strumenti, che (per quell'uso comune d'ingentilire le 38 III, VIII | cento maniere secondo l'uso antico ed universale, il 39 III, VIII | Bergamo pei suoi traffichi era uso fermarsi a passar quivi 40 III, IX | Omero, non conoscevano l'uso dell'abbicì. Agnese si faceva 41 IV, I | dodeci di Provvisione per l'uso della città. Ma questa città 42 IV, I | fosse destinato ad un altro uso, e con questo pretesto le 43 IV, I | merci, disposto pel nuovo uso, ed aperto ai mendicanti. 44 IV, I | invito. Dall'invito, come è l'uso, si venne alla forza, si 45 IV, I | tutte le formalità allora in uso. V'erano poi altre pretensioni 46 IV, IV | stesso. Dei veleni poi l'uso era tanto frequente, come 47 IV, VI | avevano adoperato a quell'uso. Qualcheduno pur si mostrava 48 IV, VII | riflettere contraggono l'uso dalla conversazione comune.~« 49 IV, VII | parte del fabbricato a tale uso; ma il fabbricato e il recinto 50 IV, VIII | del male; e non riprese l'uso delle sue facoltà se non 51 IV, VIII | che non fossero di pronto uso o di facile smercio. Trovandosi I promessi sposi Capitolo
52 IV | sacco; e, dovendo, secondo l'uso, lasciare il suo nome, e 53 IV | solenne, venutagli dall'uso del predicare, dava a quel 54 V | sapesse, era il termine in uso, a que' tempi, per significare 55 X | alla sposina; e benché l'uso universale dia la scelta 56 X | lusinghe? Non s'è fatto uso di nessuna autorità, per 57 XIV | appunto questo suo non esser uso a stravizi fu cagione in 58 XVII | sotto il ponte!" Così, all'uso del suo paese, chiamava, 59 XX | terribile situazione. Il primo uso che fece delle poche forze 60 XX | padrone, cominciò a far quell'uso spaventevole della sua forza, 61 XXII | regole che stabilì per l'uso e per il governo della biblioteca, 62 XXII | era un sottrar libri all'uso comune: una di quelle coltivazioni, 63 XXIV | ciglione, la mula, secondo l'uso de' pari suoi, pareva che 64 XXV | non era facile, perché era uso che, per tutto dove arrivava, 65 XXVI | alla giovine, o per quell'uso che ad esse sarebbe parso 66 XXVIII | quale poteva renderla l'uso e la vicinanza d'una tanta 67 XXXII | a un tempo. Che anzi, l'uso della forza pubblica stessa 68 XXXIII | non son più bambino: ho l'uso della ragione. Spero che, 69 XXXVI | convertito l'edifizio a tutt'altr'uso, i vani delle facciate son 70 XXXVI | suo ministro che faccia uso dell'autorità che ha ricevuto Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
71 1, avv, 31 | romanzo storico possa far uso di questo mezzo, per schivar, 72 2, avv, 21 | s'allontana in parte dall'uso comune d'una lingua, per 73 2, avv, 21 | esprimere anche dell'idee che l'uso comune non ha bisogno d' 74 2, avv, 33(30)| classicismo integrale, pur nell'uso della lingua volgare. A 75 2, avv, 48 | indipendentemente da quest'uso speciale che il Voltaire 76 2, avv, 72 | inventare, e a far buon uso delle (favole) ricevute». 77 2, avv, 74 | rendendolo conforme all'uso del tempo in cui era finta Storia della colonna infame Capitolo
78 II(6) | tempo, la tortura non era in uso nel regno d'Aragona. Giovanni 79 IV | caldaia, come fatto, a che uso; e allora si sarebbe chiarito 80 IV | indovinasse quelli ch'erano in uso anche allora, e che si sarebbero Tutte le poesie Ode, Verso
81 XIX, 40 | Sovra l'uso mortal fulgida veste~            82 XIX, 233 | Poi che ne fero uso malvagio e rio,~            83 XLI, 42 | Che parlasse per uso, e non per caso,~            84 XLI, 183 | Ha legname che possa in uso porse,~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech