Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fecondi 2 fecondità 1 fecondo 3 fede 84 fedecommesso 2 fedel 19 fedele 17 | Frequenza [« »] 85 prendere 84 danari 84 data 84 fede 84 marchese 84 poté 84 saper | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze fede |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 1, 1 | alto ufizio che alla nostra fede~ 2 1, 3 | Suora, oh felice! la sua fede strinse~ 3 2, 1 | Il mondo, e fede ne farà. Di quello~ 4 2, 3 | Circonderan quel capo; e faran fede~ 5 3, 9 | La vostra fede?~ ~ ~UN LONGOBARDO~ ~ 6 4, 2 | Ubbidienza e fede~ 7 4, 5 | Alla tua fede.~ ~ ~GUNTIGI~ ~ 8 5, 3 | Ordini più da me. - Sulla tua fede~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
9 ns | infelice Duchessa,9 e colla fede e col valore del Conte Francesco». 10 ns | tale evidenza la cattiva fede del Conte Francesco Carmagnola, 11 1, 2 | Italia tutta. Egli la vostra fede~ 12 1, 2 | or questa fede; e noi saprem tenerne 140~ 13 1, 5 | cor che a questa: una gran fede~ 14 3, 3 | rivedervi; e posso ben far fede 160~ 15 4, 1 | alla fede ed al cor.~ ~MARINO~ ~ 16 4, 1 | era sospetta la sua fede; ad altri~ 17 4, 1 | posto in obblio. La vostra fede 265~ 18 4, 3 | o mio Gonzaga; se dai fede al volgo,~ 19 5, 1 | guerrier che vi giurò sua fede~ 20 5, 5 | stringerla ancora, e la tua fede~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
21 I, I | e con un grano di buona fede. Per ispiegare questo fenomeno 22 I, III | aveva sempre avuta piena fede in Lucia, ma un mistero 23 I, III | il curato vorrà farci la fede di stato libero? Non saremo 24 I, III | quando si trattava di dar fede alle sue parole. «Io ho 25 I, III | impaziente: «se non avete fede in me, non facciamo niente. 26 I, VI | che potessero aver dato fede alle loro parole, e sollevare 27 I, VII | tutto finirà presto e bene. Fede, coraggio, e buona sera». 28 I, VIII | porvi una custodia: sulla fede di questo ragazzo, che Dio 29 II, II | bastato a farci prestar fede a quello che siam per narrare: 30 II, II | donzelle, alle quali prestò fede immediatamente. Benché la 31 II, III | di Geltrude, o prestava fede intera alle parole materiali 32 II, VII | avete in me la più picciola fede, non prendiate pensiero 33 II, VII | contemporanei, degnissimi di fede, il Rivola e il Ripamonti, 34 II, VII | all'uscita. Tanta era la fede publica in quella antica 35 II, IX | mancata se ella avesse avuta fede in lei; e infervorata com' 36 II, IX | alla Signora della sua poca fede, e della sua ingratitudine. « 37 II, IX | Lucia, quando vide la sua fede sicura, intera, amorosa, 38 III, II | così non debbo pure toglier fede a ciò che è toccato con 39 III, III | relazione fatta con la buona fede e giudiziosamente. Si era 40 III, III | violenti in sagrificio alla fede e alla carità, e la Chiesa 41 III, IV | non accresce in essi la fede? Ma quello che la turba, 42 III, IV | coloro che predicano la fede, la coscienza, il proposito. 43 III, IV | cura dei suoi, ha negato la fede, è peggiore dell'infedele. 44 III, V | alterasse la cifra della sua fede di battesimo. L'ordine fu 45 III, VII | quale consisteva tutta nella fede data alle parole.~— Ma, 46 III, IX | tempo in cui v'era buona fede e semplicità, in cui tutti, 47 IV, IV | insieme, si perdevano nella fede: non era più che un vescovo 48 IV, V | me, ma non io a lei, in fede mia. La spia ella non me 49 IV, VI | resto coloro che avevan fede nell'uno o nell'altro di 50 IV, VI | volti non ne avesse fatto fede, l'avrebbe detto chiaramente I promessi sposi Capitolo
51 Intro | che, prima di prestargli fede, abbiam voluto interrogare 52 Intro | testimonianze, per procacciar fede alle cose, alle quali, per 53 III | Il curato vorrà farci la fede di stato libero? Un uomo 54 III | impaziente. - Se non avete fede in me, non facciam niente. 55 VI | sinceramente: tiriamo avanti con fede, e Dio ci aiuterà: il padre 56 VII | ch'io corra al convento. Fede, coraggio; e addio.~Detto 57 XII | ringiovinire, alterando la sua fede di battesimo.~Ordini meno 58 XIV | insegna d'osteria; e, in fede mia, non ho voglia d'andar 59 XVIII | Rodrigo non abbia tutta quella fede in lei, tutta quella sommissione 60 XX | dire il rosario, con più fede e con più affetto che non 61 XXVII | preghiere di mantener la fede data, di non perder la pazienza 62 XXIX | trascurare una formalità, che per fede che avesse in quella toppa 63 XXXI | resto andava acquistandosi fede da sé, ogni giorno più; 64 XXXIV | volti non n'avesse fatto fede, l'avrebbe detto chiaramente Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
65 1, avv, 18 | cavato da memorie degne di fede, questo è di mia invenzione, 66 2, avv, 3 | aveva appiccicato la mala fede degli uni, e l'immaginazione 67 2, avv, 6 | né I ' intento d'ottener fede alle cose raccontate; e 68 2, avv, 10 | mezzo migliore per acquistar fede presso i lettori, che di 69 2, avv, 11(14)| non si dovesse prestargli fede, e mi attenni alla vera 70 2, avv, 32(29)| e composti per ottener fede, la loro materia era necessariamente 71 2, avv, 60 | senza ottenere né chieder fede, contraffà una storia, fossero Storia della colonna infame Capitolo
72 III | donne, e d'un huomo degno di fede, restò aggrauato un Guglielmo 73 III | Cittadini".~E l'uomo degno di fede, messo lì subito per corroborar 74 IV | accusa di persona degna di fede, né deposizion di testimoni; 75 IV | il complice non merita fede; ma quando affermi una cosa 76 IV | detto del complice faccia fede, è necessario che sia confermato 77 IV | dal dolore non può meritar fede, e alla legge romana che Tutte le poesie Ode, Verso
78 XV, 108 | più Lune ad un sol serbata fede~ 79 XIX, 236 | 35 Quei che di fede a la sua patria manca~ 80 XIX, 763 | Ma di Tiranno fede i sacramenti~ 81 XX, 269 | L'utile Dea. Vider la Fede, immota~ 82 XXV, 98 | Fede ai trionfi avvezza!~ 83 XXVII, 72 | Di vostra fede uscita?~ 84 XXXV, 22 | Quella fede che passa ogni velo,~