Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] darvene 1 darvi 10 dasse 1 data 84 datagli 5 date 52 dategli 3 | Frequenza [« »] 85 forma 85 prendere 84 danari 84 data 84 fede 84 marchese 84 poté | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze data |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 In1 | potrà leggermente esser data a questo scritto: cioè che 2 I, III | della condizione che gli ho data, e ripiglio il dialogo.~« 3 I, III | condotta. La considerazione poi data generalmente al loro ordine 4 I, IV | allora avrebbe volentieri data la sua vita per ricuperare 5 I, VII | e non oppose più nulla. Data la sua promessa, ella stimava 6 II, II | dissimulazione profonda che è data a quella età, e che forse 7 II, III | risposta che le era stata data in iscritto da un bell'ingegno 8 II, IV | quella maggior certezza che è data a quello stromento guasto 9 II, VII | pensava qual prova Lucia aveva data di amore per Fermo e di 10 II, VIII | potenza che gli avrebbe data l'alleanza che andava a 11 II, IX | villanotta che v'è stata data in guardia», rispose Egidio, « 12 II, IX | egli non vi pone alcuna data, così non possiam dire di 13 II, IX | spiegare la commissione da lei data a Lucia, se mai questa potesse 14 II, X | sarebbe stato men male averle data una schiopettata... Poveretta! 15 II, X | mente del Conte era stata data nella occasione che ricorderemo 16 III, I | il suo avere, gli avevano data una fama già antica di carità 17 III, II | ribalderie non ne avrebbe più data ad alcuno: e che finalmente 18 III, III | quella casa dove aveva data una promessa che non credeva 19 III, III | matrimonio, costoro mi avrebbero data una schioppettata nella 20 III, III | della forza che le è stata data dall'alto, come un tempio 21 III, IV | l'amarezza che può avervi data questa riprensione, che 22 III, IV | l'occasione che v'hanno data di udir la voce sincera 23 III, IV | assistenza dei poveri le avevano data senza ch'ella se ne curasse, 24 III, VII | consisteva tutta nella fede data alle parole.~— Ma, sento 25 III, VII | quel giorno gli avevano data una gran fiducia nelle sue 26 III, VII | gente che non si sarebbe data premura di pagar l'oste. 27 III, IX | ed essa non si era mai data una gran briga di coltivarlo, 28 IV, II | anticipata del saccheggio.~Data una occhiata lacrimosa alla 29 IV, III | quel che gli si viene.~Ma data questa inevitabile ospitalità 30 IV, IV | portentoso aumento del male fu data a voce di popolo agli untori: 31 IV, V | Fermo, «non mi avete mai data soddisfazione sopra quello 32 IV, VII | di morire, Dio m'avrebbe data questa consolazione di sentire 33 IV, VIII | riprendevate una parola già data, senza sapere se quegli I promessi sposi Capitolo
34 Intro | graffiato autografo, e l'avrò data, come si suol dire, alla 35 II | Lucia. E Lucia? Che avesse data a colui la più piccola occasione, 36 III | la spiegò, guardò alla data, e, fatto un viso ancor 37 V | sulla soglia, e, appena ebbe data un'occhiata alle donne, 38 VII | volete voi? Che prova m'avete data? Non v'ho io pregata, e 39 VIII | videro il battello pronto, e data e barattata la parola, c' 40 IX | per coonestare la licenza data a un paggio, non era difficile 41 X | per ragione la preferenza data a Renzo. E su questo pure 42 XIV | quando meno ti vorrei!" Data poi un'occhiata in fretta 43 XVI | corvi al campo dove è stata data battaglia; di maniera che 44 XVI | dirvene una che m'è stata data per certa. La giustizia 45 XVII | al galantuomo; il quale, data ancora una occhiata alla 46 XVIII | Cristoforo non gli aveva data qualche commissione per 47 XIX | cosa come una soddisfazione data a lui, e... non dico vantarsene, 48 XX | armato come un saracino; e data un'occhiata, entrò ad informare 49 XX | ma indispettito d'averla data. Già da qualche tempo cominciava 50 XX | non avrebbe certamente data così subito una promessa 51 XXI | tutta quella canaglia?" E data una voce a un bravo fidato 52 XXII | aprire. Il signore entrò, e data un'occhiata per la camera, 53 XXII | rispose l'interrogato, e data un'occhiata intorno, chiamò 54 XXIV | caritatevole, non solo ci aveva data la sua approvazione, ma 55 XXVII | preghiere di mantener la fede data, di non perder la pazienza 56 XXVII | generale, con qualche scorsa data alla Magia naturale del 57 XXXI | citata lettera, che porta la data del 21 di maggio, ma che 58 XXXII | imposizioni camerali, ma data alla città una sovvenzione 59 XXXIV | promessa da tanto tempo, e data per premio. Né la teneva 60 XXXV | cercare colei ch'Egli t'aveva data; Dio, che è più rigoroso 61 XXXV | mia morte, Dio m'avrebbe data questa consolazione di sentir 62 XXXVI | stima che merita una cosa data da Lui, l'impieghiamo nell' 63 XXXVI | gli occhi, - che Dio ha data alla sua Chiesa l'autorità 64 XXXVI | della consolazione che ha data a queste povere creature; 65 XXXVII | spesso quello che aveva data la risposta, faceva poco Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
66 1, avv, 4 | dell'une con l'altre, una data società, in un dato tempo, 67 1, avv, 41(7) | Clelia, la giovinetta romana data come pegno di pace a Porsenna 68 2, avv, 34 | rubava le mosse, le avrebbe data anche, coi Simillimi, la 69 2, avv, 69 | dimenticanza altrui, che le aveva data. Darne di tali a un'arte, 70 2, avv, 70(36)| significare la forma particolare data all'azione da ciaschedun Storia della colonna infame Capitolo
71 II | il nome, perché le hanno data la forma con la quale continua 72 III | di fargli confessare una data cosa. La conseguenza logica 73 III | spesse volte anche senza aver data al reo copia del processo 74 III | infatti promulgare una, in data del 13 di giugno, con la 75 III | espressa e diretta alla tortura data al Piazza, ma ne parla così: " 76 IV | legale almeno la tortura data al commissario in quest' 77 IV | memoria da chi mi sij stata data".~Passaron poi a fargli 78 IV | commissario. Al quale avevan data la tortura per convalidare 79 IV | de' figli, avevan forse data al povero Mora la speranza 80 IV | tortura gliel'avrebbero data sulla sua confessione, o 81 IV | avevan dunque minacciata e data a più riprese la tortura 82 VI | stessi sentimenti avessero data al Piazza la stessa costanza, 83 VI | confronto col Piazza, gli avevan data la tortura, perché la confessasse, 84 VII | d'Europa, i corpi son di data recente, meno pochi, meno