Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pubblichi 1
pubblici 20
pubblicità 2
pubblico 83
pubblicò 3
pube 1
pubertà 3
Frequenza    [«  »]
83 bravo
83 colpa
83 contento
83 pubblico
83 quivi
83 segreto
82 alta
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

pubblico
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 , pre | sopra di ciò, dacché il Pubblico di tutte le nazioni colte 2 ns | gli fu dato alloggio dal pubblico nel Patriarcato, e concessa Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 In2 | continuamente trafficandosi per il pubblico emolumento. Perloché descrivendo 4 I, I | noi siamo i servitori del pubblico...»~«Bene bene», interruppe 5 I, IV | in presenza di tutto il pubblico senza rimorso. Fece educare 6 I, IV | la parentela, e presso il pubblico: e fece avvertire in fretta 7 I, IV | clamorosa. — L'ho ucciso in pubblico, diss'egli fra , alla 8 I, V | dinanzi al rispettabile pubblico, ognuno accorda il suo stromento, 9 II, I | giudizio di una gran parte del pubblico aveva fatti suoi emoli; 10 II, I | provocato lo fece segno ad un pubblico insulto, non se ne lagnò, 11 II, IX | per confondere il giudizio pubblico e stornarlo dalle congetture 12 II, XI | letteratura, e ricondotto il colto pubblico al senso comune; e che principalmente 13 III, I | che abbia a fare con un pubblico difficile. Se il Conte avesse 14 III, IV | gli era forza desinare in pubblico, si fermò sulla cima d'una 15 III, V | quello che ora è giardino pubblico: verso il mezzo del giardino 16 III, V | terrore, un peso di sospetto pubblico, quasi un marchio d'infamia, 17 III, VII | potere legale unito col voto pubblico, e divenuto suo amico, e 18 IV, I | poteva esser destinato al pubblico soccorso, si distribuisse 19 IV, I | variamente applicabile diritto pubblico d'allora, Maria, nipote 20 IV, III | medici per guadagnare sul pubblico terrore. Molti fra i medici 21 IV, III | contra il sentimento d'un pubblico intero, innamorato di quella 22 IV, IV | poteva trovarsi per essi nel pubblico turbamento, nello sbalordimento 23 IV, IV | uomini pei quali il terrore pubblico è un divertimento; e che 24 IV, IV | grande iniquità contra il pubblico, voi negate che quegli ne 25 IV, IV | non irritare il giudizio pubblico, il quale, come traspare I promessi sposi Capitolo
26 I | gente, fa contra il ben pubblico, et in delusione della giustizia, 27 III | corda da esser dati loro in pubblico, et maggiore anco corporale, 28 IV | tant'anni, in presenza del pubblico, e senza rimorso. Fece educare 29 IV | la parentela, e presso il pubblico; e sarebbe (per dirla con 30 IV | sta bene: l'ho ucciso in pubblico, alla presenza di tanti 31 VI | che abbia a dirmi, in pubblico: quelle venticinque lire! 32 X | occupato ora dal giardin pubblico, ed era il luogo dove i 33 XIII | rieccitando col loro il pubblico applauso, e cercando insieme 34 XIII | saluti che scialacquava al pubblico in massa, ne faceva certi 35 XIII | più pericolosa. Ma il voto pubblico era abbastanza spiegato 36 XIII | sé tutta l'attenzione del pubblico. E per tutta questa gita, 37 XIV | politica, per non dire in pubblico i fatti miei; ma... basta, 38 XVIII | sarebbe cresciuto l'odio pubblico, e scemata la riputazion 39 XIX | quel momento, che ci sia un pubblico al mondo, discorre alla 40 XIX | con tanta edificazione del pubblico, hanno bisogno di pace, 41 XXII | fossero esposti alla vista del pubblico, dati a chiunque li chiedesse, 42 XXV | buona parte di quest'odio pubblico cadeva ancora sui suoi amici 43 XXV | gran figura, e avesse in pubblico dal cardinale le più distinte 44 XXVI | un malandrino, un ladrone pubblico, un promotore di saccheggio 45 XXVII | ma un grande avvenimento pubblico mandò quel conto all'aria: 46 XXVIII | mantenuti e curati a spese del pubblico; e così vien risoluto, contro 47 XXVIII | continuato poi con quelli del pubblico e d'altri testatori e donatori, 48 XXVIII | poté; e s'invitarono, con pubblico editto, tutti gli accattoni 49 XXVIII | strettezze, i danari del pubblico si trovan sempre, per impiegarli 50 XXXI | confermava sempre più il pubblico in quella stupida e micidiale 51 XXXI | ira e la mormorazione del pubblico, "della Nobiltà, delli Mercanti 52 XXXI | ordita per far bottega sul pubblico spavento.~Il protofisico 53 XXXI | capocomici, rispettabile pubblico; ma non poté salvarlo dall' 54 XXXI | ne avrà avuta presso il pubblico nuova lode di sapiente e, 55 XXXI | posson farle onore.~Anche nel pubblico, quella caparbietà di negar 56 XXXI | tribunale cercava, molti nel pubblico, come accade, avevan già 57 XXXII | dal vero l'attenzion del pubblico, di complice, d'untore: 58 XXXII | loro istanze, che il voto pubblico secondava rumorosamente. 59 XXXII | abbastanza ardito per esporre al pubblico un sentimento così opposto 60 XXXII | così opposto a quello del pubblico; lo sappiamo dagli scrittori 61 XXXIII | c'è, scritta per ordine pubblico da un certo Lorenzo Ghirardelli: 62 XXXIV | segno d'allegria, in tanto pubblico lutto. Ora da una, ora da Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
63 1, avv, 41| dico, s'accettavano dal pubblico, e con tanto gradimento, 64 1, avv, 42| dico, andò scemando nel pubblico, e, parte in conseguenza 65 1, avv, 42| scrittori. Fu qualche volta il pubblico (e in questo comprendo naturalmente, 66 1, avv, 42| professione), fu qualche volta il pubblico, che, mostrando o col biasimo 67 2, avv, 37| novo. Così, dall'avere il pubblico europeo mantenuta in grand' 68 2, avv, 49| conseguentemente indurre nel pubblico l'opinione, che, oltre quello 69 2, avv, 49| quello che ne sapeva il pubblico, ci fosse qualcosa da saper 70 2, avv, 49| secolo? Senza dubbio, il pubblico sapeva qualcosa d'Enrico 71 2, avv, 83| cosa abbia prodotto nel pubblico di tutti i paesi colti quell' Storia della colonna infame Capitolo
72 Intro | è questa che presenta al pubblico, non senza vergogna, sapendo 73 Intro | espressione, di mescere al pubblico il suo vino medesimo, e 74 II | le discuteva dinanzi al pubblico, dell'uomo ch'esercitava 75 III | senato di Milano, da cui il pubblico aspettava la sua vendetta, 76 III | avverte, le grida d'un pubblico hanno la funesta forza ( 77 III | fosse poco conosciuta dal pubblico, giacché il Ripamonti, raccontando 78 III | piuttosto alle ciarle del pubblico, o alle menzogne di qualche 79 III | avuto che fare soltanto col pubblico e con la storia, avrebbe 80 IV | imparato; da voi altri e dal pubblico.~Ma c'è qui qualche altra 81 VI | per quel che comparve in pubblico: il monumento e la sentenza 82 VI | voglio dire l'autorità del pubblico che li proclamava sapienti, 83 VII | uno scritto destinato al pubblico); ma pare più d'una volta


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech