Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bravi 133
bravissim 1
bravissimo 1
bravo 83
breccia 2
brenno 1
brescia 15
Frequenza    [«  »]
84 venir
83 andato
83 braccio
83 bravo
83 colpa
83 contento
83 pubblico
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

bravo
Fermo e Lucia
   Tomo,Capitolo
1 I, I | Bene bene», interruppe il bravo, «questo matrimonio non 2 I, I | Orsù» interruppe ancora il bravo che pareva avesse giurato 3 I, I | il latino!», rispose il bravo con un riso tra lo sguajato 4 I, III | dunque come un'insegna di bravo, e di scapestrato. Da questa 5 II, VII | dispettoso: «ebbene? signor bravo, signor capitano, signor 6 II, VII | giustificarsi in prigione».~«Ma bravo il mio Griso», proruppe 7 II, VII | sorriso di approvazione.~«Ma bravo: va che ti voglio fare aiutante 8 II, VII | era da temersi.~«Ora mio bravo e fedel Griso», disse Don 9 II, VII | vorrebbe toccare? La faccia di bravo non ti manca, e cospetto 10 II, VII | parto immediatamente».~«Bravo: hai amici in Monza?»~«Eh 11 II, VII | prigione con uno che sta per bravo dal Signor Egidio... e abbiamo 12 II, VIII | giorno Biondino bello!» «Bravo, Nibbione, mi consolo di 13 II, VIII | che viene la mia ora!» «Bravo un'altra volta! Ehi! e quel 14 II, VIII | servito; e non andrà molto».~«Bravo! e hai tu bisogno d'uomini 15 II, IX | afferrata Lucia, ed era un bravo di Egidio rimasto nella 16 II, IX | qualche cosa era accaduta. Il bravo d'Egidio quando sentì tutto 17 II, IX | condurlo alla verità. Il bravo tolse con , senza saperlo, 18 II, IX | si parlava di Lucia. Il bravo si avvicinò ad uno di quelli, 19 II, IX | luogo». «Pohdisse il bravo, «vedete un po' come le 20 II, IX | schiammazzo». «No», rispose il bravo, «perché aveva promesso 21 II, X | carrozza si avvicinava: il bravo che stava sulla serpe accanto 22 II, X | il battello c'è». «Ah! bravo» dissero tutti e tre quei 23 III, II | si era spaventato ad ogni bravo che s'incontrava, e che 24 III, III | in crocchj a parlarne; un bravo che passasse in veduta dei 25 III, V | Orientale, disse a Fermo: «Bravo giovane, siete fortunato, 26 III, VI | bocca in bocca. «Sì sì: bravo! in prigione!» «No no! lo 27 III, VII | ponno parlare; come quel bravo Ferrer, sia benedetto! che 28 III, VII | guidato.~«Vi conduco un bravo avventore», disse la guida, « 29 III, VII | preparargli la stanza».~«Bravo compagno! bravi amici30 III, VII | nome?»~«Fermo Spolino».~«Bravo: la professione?»~«Lavoratore 31 III, VII | intorno, e disse: «bene! bravo! galantuomo! son contento». 32 III, VII | spogliatevi, presto, da bravo».~E mentre andava così facendo 33 III, VIII | in libertà tutti e due».~«Bravo, bravo figliuolo», disse 34 III, VIII | libertà tutti e due».~«Bravo, bravo figliuolo», disse il notajo, « 35 III, VIII | di mezz'ora. Andiamo, da bravo». Così detto aprì la porta, 36 III, VIII | vi conterò tutto».~«Oh bravo!»~L'oste portò la refezione: 37 IV, VII | lancio di tutta la persona.~«Bravo! bravo!» sclamarono ad una 38 IV, VII | tutta la persona.~«Bravo! bravo!» sclamarono ad una voce 39 IV, VII | fiascone che andava in giro. «Bravo! bel colpo!»~Gl'insecutori 40 IV, VII | meriti, si vede che sei un bravo giovane. Fai bene d'ungere I promessi sposi Capitolo
41 I | comunemente riputato per bravo, et aver tal nome, ancorché 42 I | questa sola riputazione di bravo, senza altri indizj, possa 43 I | sola opinione e nome di bravo, come di sopra. Tutto ciò, 44 I | Or bene, - gli disse il bravo, all'orecchio, ma in tono 45 I | Orsù, - interruppe il bravo, - se la cosa avesse a decidersi 46 I | interruppe ancora il bravo, con un riso tra lo sguaiato 47 IV | sinistro una pugnalata d'un bravo, e una sgraffiatura leggiera 48 IV | ricevette il bacio di pace. Un - bravo! bene! - scoppiò da tutte 49 V | addosso; e Agnese disse: - bravo figliuolo.~- Sentite, figliuoli, - 50 VIII | il Grignapoco, ch'era un bravo del contado di Bergamo, 51 IX | spiattellargli sul viso un bravo: non voglio. E perché i 52 XI | quel signore. - Che volete, bravo giovine?~- Saprebbe insegnarmi 53 XI | dicendo: - siete fortunato, bravo giovine; il convento che 54 XI | sbagliare. Dio v'assista, bravo giovine -. E, accompagnando 55 XIII | avrebbe potuto fare il più bravo de' suoi segretari. Al giovane 56 XIV | confuso d'applausi, di - bravo: sicuro: ha ragione: è vero 57 XIV | qui io a servirvi, quel bravo giovine, - disse uno, che 58 XIV | piace? - disse questo.~- Sì, bravo; dello stufato.~- Sarete 59 XIV | pronto a pagarglielo.~- Bravo! bravo! - gridarono, sghignazzando 60 XIV | a pagarglielo.~- Bravo! bravo! - gridarono, sghignazzando 61 XIV | Preparate un buon letto a questo bravo giovine, - disse la guida: - 62 XV | riconoscenza; ma non gli riuscì. - Bravo oste! - gli riuscì però 63 XV | diamine gliel ha detto?~- Bravo, figliuolo, bravo! - rispose 64 XV | detto?~- Bravo, figliuolo, bravo! - rispose il notaio, tutto 65 XV | troppo, e disse a lui: - da bravo, figliuolo; a noi, spicciatevi.~ 66 XV | e esclamò: - pazienza!~- Bravo figliuolo! - disse il notaio: - 67 XVIII | Renzo è conosciuto per un bravo giovine: i più presumono, 68 XVIII | forca, si fece frate.~- Ma bravo! ma bene! La vedremo, la 69 XVIII | conte zio. - Ma bene! ma bravo, padre! Sicuro... infatti..., 70 XX | c'era di guardia qualche bravo; e, dopo avere alquanto 71 XXI | canaglia?" E data una voce a un bravo fidato che dormiva in una 72 XXII | Capitolo XXII~Poco dopo, il bravo venne a riferire che, il 73 XXII | anticamera, mandò il primo bravo che incontrò a far la guardia, 74 XXIII | indietro con un gesto un bravo che accorreva per tenergli 75 XXV | ragioni, anche a voler fare il bravo, non saprei cosa ci si potesse 76 XXIX | accolti. Lo conosco quel bravo signore; e quando ho avuto 77 XXXIV | con le braccia alzate.~- Bravo! bravo! - esclamarono, a 78 XXXIV | braccia alzate.~- Bravo! bravo! - esclamarono, a una voce, 79 XXXIV | fiasco che andava in giro. - Bravo! bel colpo!~- Sei venuto 80 XXXIV | meriti: si vede che sei un bravo giovine. Fai bene a ungere 81 XXXVIII | nominar più d'una volta per un bravo signore davvero, per un Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
82 1, avv, 36| metta a una nova ricerca? Bravo! macte animo! frughi ne' Tutte le poesie Ode, Verso
83 XVIII, 14 | E strappi un bravo, al qual confuso e rotto~


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech