Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mortificati 1
mortificatione 1
mortificato 3
morto 82
mortorio 1
mos 1
mosa 1
Frequenza    [«  »]
82 dite
82 dovesse
82 fecero
82 morto
82 perdono
81 acqua
81 alquanto
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

morto
                                                                grassetto = Testo principale
                                                                grigio = Testo di commento
Adelchi
   Atto, Scena
1 3, 9 | Morto cader.~ ~ ~ADELCHI~ ~ 2 3, 9 | Morto per me! tu combattesti!... 3 4, 2 | D'allor che, morto~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 I, II | sapere».~«Ma se parlo, io son morto. Non m'ha da premere la 5 I, IV | ricevette dal veder l'uomo morto per lui, e l'uomo morto 6 I, IV | morto per lui, e l'uomo morto da lui, fu nuova e terribile, 7 I, IV | Consolatevi», gli disse; «almeno è morto bene, e mi ha incaricato 8 I, IV | inosservato. Un fratello del morto, due suoi cugini, e un vecchio 9 I, IV | umilmente dal fratello del morto, e dopo mille proteste di 10 I, IV | penitente di un Fra Benedetto, morto molti anni prima. Sciolta 11 I, V | terzo degli abitanti non sia morto di fame e il frumento non 12 I, VII | per te ci sarà sempre un morto di più. Avrai tu figli? 13 II, VII | premio a chi lo desse vivo o morto nelle mani della giustizia. 14 II, IX | si sappia che fare d'un morto!»~«Che farne?» rispose Egidio, « 15 III, II | questo risusciterebbe un morto! Bella felicità averne dinanzi 16 III, VI | ciascun milanese che sarebbe morto di fame; e così, quando 17 III, VI | ne avevano era di un re morto.~Il pezzo di marmo che ricevette 18 III, VI | tiranno! lo vogliamo, vivo o morto!»~Il Vicario errava di stanza 19 III, VI | prigione!» «No no! lo vogliamo morto!» «No! in prigione! giustizia! 20 III, VII | piena di gente che mi vuol morto». «Ho qui la mia carrozza: 21 III, VII | signore non mi vorrà veder morto», rispose il Vicario: «lontano, 22 IV, I | Gonzaga duca di Mantova era morto nel 1612, lasciando tre 23 IV, I | ai posteri se non fosse morto all'uscire della giovinezza, 24 IV, III | di peste; i parenti del morto, spaventati dall'idea di 25 IV, III | quarantena famiglie dove era morto qualcheduno, quantunque 26 IV, III | tale nato, cresciuto, e morto in un paese, tale recato 27 IV, IV | arte. Dietro le spoglie del morto pastore, veniva il suo cugino 28 IV, IV | oppresso, straziato, talvolta morto dalle percosse, o strascinato 29 IV, IV | stimo ch'egli sia tosto morto dagli strazj. E alcuni» 30 IV, V | quel suo fidato parente era morto di peste) gran parte degli 31 IV, VII | di quelli che lo volevano morto; non si curava di sgannare 32 IV, VII | del Consiglio segreto era morto, e del resto in quella confusione, 33 IV, VIII | povero astrologo sarebbe morto abbandonato, se Lucia non 34 IV, IX | e due che portavano un morto lo gittarono sul carro, 35 IV, IX | dico, che a quest'ora sarà morto sicuro».~— Se fosse la vacca 36 IV, IX | buono e caro amico, era morto al lazzeretto. Lasceremo 37 IV, IX | parole: «Quel signore è poi morto davvero». Don Abbondio non 38 IV, IX | raggio di primavera.~«È mortosclamò egli: «Oh provvidenza! 39 IV, IX | Domeneddio arriva certa gente. È morto senza successione, per un 40 IV, IX | razza, bisognerebbe dire: è morto un buon cavaliere: peccato! 41 IV, IX | ma il terribile uomo era morto di peste contratta nell' I promessi sposi Capitolo
42 II | chiaro e subito.~- Mi volete morto?~- Voglio sapere ciò che 43 II | sapere.~- Ma se parlo, son morto. Non m'ha da premere la 44 IV | ricevette dal veder l'uomo morto per lui, e l'uomo morto 45 IV | morto per lui, e l'uomo morto da lui, fu nuova e indicibile; 46 IV | gli disse: - almeno è morto bene, e m'ha incaricato 47 IV | inosservato. Un fratello del morto, due suoi cugini e un vecchio 48 IV | unghie l'uccisore, o vivo o morto. Ora questo, vestendo l' 49 IV | depon l'armi. I parenti del morto potevan poi anche, se loro 50 IV | disinvolta, al fratello del morto, e, dopo mille proteste 51 IV | mirabile d'un fra Simone, morto molt'anni prima. Partita 52 VI | stato tutt'un'altra cosa. Morto lui, il nuovo padrone, dando 53 VII | farebbero resuscitare un morto? - Così dicendo, se ne tornò 54 VIII | minaccioso: - zitto! o sei morto -. Lui in vece caccia un 55 VIII | udiva soltanto il fiotto morto e lento frangersi sulle 56 XIII | affamatore! Lo vogliamo! vivo o morto!~Il meschino girava di stanza 57 XIII | sollevano con le mani il peso morto, vi si caccian sotto, se 58 XIII | tutto c'è gente che mi vuol morto.~- Venga usted con migo, 59 XV | per vedere se c'era il morto. Lo trovò: e pensando che, 60 XV | che con lui, e che quel morto sarebbe probabilmente caduto 61 XIX | desiderato altro, e sarebbe morto contento, come tutti quelli 62 XX | quella razza, né vivo, né morto.~Tale è la descrizione che 63 XXI | que' vili che mi vorrebbero morto! che ora godrei di questo 64 XXVII | quell'impresa sia restato morto, smozzicato, storpiato qualche 65 XXVIII | la strada, e rimaneva morto: spettacolo ancor più funesto 66 XXX | effettivamente, in vece del morto, la buca aperta. Qui nacquero 67 XXXI | le veci del provinciale, morto poco prima, acciò volesse 68 XXXII | vita. Dietro la spoglia del morto pastore (dice il Ripamonti, 69 XXXIII | pensiero: il signor podestà era morto di peste: chi sa quando 70 XXXIV | perché il mio povero marito è morto; ci hanno inchiodato l'uscio, 71 XXXV | sfumato, e pioveva un calore morto e pesante. Ogni tanto, tra 72 XXXV | appestati. Il conte zio era morto; e del resto c'era più bisogno 73 XXXVII | dolore che maraviglia, ch'era morto di peste.~Finalmente, prima 74 XXXVIII | che quel pover'uomo fosse morto bene. A buon conto, finora 75 XXXVIII | e poi se n'andò.~- Ah! è morto dunque! è proprio andato! - Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
76 2, avv, 2(9) | di Tebe, trasformato dopo morto in serpente e assunto ai 77 2, avv, 11(13)| Mouskes: vescovo di Tours, morto nel 1282.~ Storia della colonna infame Capitolo
78 III | sentenza d'un loro collega, morto quasi da un secolo, ma la 79 IV | stato nella mia bottega. Son morto! misericordia, mio Signore! 80 VI | che un tale (il quale era morto) l'aveva condotto dal barbiere; Tutte le poesie Ode, Verso
81 XIII, 185 | 185    Vedi, e di morto ingegno, un vergognoso~            82 XXIV | della indipendenza germanica~morto sul campo di Lipsia~il giorno


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech