Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mar 8 mar. 2 marachella 1 maraviglia 81 maravigliando 1 maravigliandosi 1 maravigliare 3 | Frequenza [« »] 81 infelice 81 interruppe 81 ivi 81 maraviglia 81 pose 81 prova 81 servizio | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze maraviglia |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2(xxii)| moderno: s'accordano poi a maraviglia nel passar sotto silenzio Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 1, 5 | simular, non ti faccia maraviglia~ 3 2, 2 | con maraviglia e con terror si noma;~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
4 I, II | quella mattina lo servirono a maraviglia. Si ripose sul seggiolone 5 I, VIII | non sente il diletto della maraviglia nel mirare edificj che il 6 I, VIII | reca all'afflitto una certa maraviglia che abbia potuto altre volte 7 II, I | era Lucia colpita da una maraviglia mista di non so quale afa, 8 II, I | avvezzo ad osservare senza maraviglia nei grandi sempre qualche 9 II, II | Ma ella s'accorse con maraviglia, e non senza confusione, 10 II, VI | punto da farne un oggetto di maraviglia singolare.~Due anni erano 11 II, VI | Signora Donna Lucia: che maraviglia! non sareste la donna più 12 II, VIII | veduta, e che gli diede una maraviglia non affatto sgombra di diffidenza.~ 13 II, VIII | Egidio diede al Conte una maraviglia non molto dissimile da quella 14 II, XI | incapaci.~È cosa degna di maraviglia e di osservazione che il 15 III, I | rispose con una certa maraviglia severa il Cardinale. «Per 16 III, II | ognuno quella comitiva con maraviglia e con curiosità, e il Conte 17 III, III | tutti: non è quindi da farsi maraviglia, se Tommaso Dalceppo, all' 18 III, III | destano una pietà senza maraviglia, che non si possono sentire 19 III, III | che eccitare una grande maraviglia e un grande interesse. Il 20 III, III | all'universale di una pia maraviglia, di esultazione, e di riconoscenza 21 III, IV | affaticato, insorse un grido di maraviglia, un gemito di compunzione: 22 III, V | di quel Duomo, come della maraviglia del mondo: e in allora i 23 III, V | avrebbe veduta mai quella maraviglia.~Ma dopo qualche momento 24 III, VII | le questioni, troncano a maraviglia anche la presente, e ci 25 III, VIII | ad una certa curiosità, e maraviglia sciocca, come s'egli giungesse 26 III, VIII | Perché nessuno si faccia maraviglia della pronta e discreta 27 III, IX | avrebbe dovuto servire a maraviglia a questo desiderio della 28 IV, IV | complici. Nè è da farsene maraviglia; un tal sentimento è troppo 29 IV, IV | avvedersene.~Ma ciò che reca maraviglia anche a chi avendo letti 30 IV, VI | collocato in quel luogo. La sua maraviglia crebbe da poi quando ne 31 IV, VI | sospiro, una occhiata quasi di maraviglia, che voleva dire: — voi 32 IV, VI | peste!»~«Con la peste: che maraviglia? andate».~«Da quando v'è 33 IV, VII | suoi persecutori; ma con maraviglia, e con un sentimento confuso 34 IV, VII | Fermo era entrato con molta maraviglia, ed uscito con molta paura 35 IV, VII | tra la consolazione e la maraviglia non seppe dir altro che: « 36 IV, VIII | disse Lucia: «ah! non mi fa maraviglia: oh se potessi vederlo, I promessi sposi Capitolo
37 Intro | ogni occasione d'eccitar maraviglia, o di far pensare, a tutti 38 III | accettava la commissione, senza maraviglia e senza difficoltà, nessun 39 IV | colui sentì, insieme con la maraviglia, un ribollimento di sdegno, 40 IV | commosso, riandava tra sé, con maraviglia, ciò che aveva in teso, 41 V | guardandolo con una cert'aria di maraviglia e di rispetto, disse: - 42 VI | rimasto tra la rabbia e la maraviglia, attonito, non trovando 43 VI | un volto ch'esprimeva più maraviglia che fiducia in una promessa 44 VIII | della ricchezza; egli si maraviglia d'essersi potuto risolvere, 45 IX | d'invidia; e vedeva con maraviglia e con dispetto, che alcune 46 X | mistero. - Non te ne far maraviglia, - disse: - quando avrai 47 X | non son cose da farsene maraviglia. I signori, chi più, chi 48 XI | da lontano quell'ottava maraviglia, di cui aveva tanto sentito 49 XI | alta voce; tanta era la sua maraviglia: - così lo seminano in questo 50 XI | quel pane, insieme con la maraviglia, gli risvegliò l'appetito. " 51 XIII | Ferrer! Ferrer! - Una maraviglia, una gioia, una rabbia, 52 XIV | davanti, e sorridendo poi con maraviglia, soggiunse: - è il lenzolo 53 XVIII | a patire; e quella prima maraviglia sospettosa di Lucia s'andava 54 XIX | inconveniente, riesce a maraviglia in un altro. Vostra paternità 55 XX | senza nascondere una gran maraviglia, addusse subito, per disimpegnarsene, 56 XX | infernale, mostrò tanta maraviglia anche lei, e tanto dispiacere 57 XXII | è certamente da farsene maraviglia; ma è bensì cosa molto notabile 58 XXIII | strascicato, con un'intonazione di maraviglia.~- Non è lei il signor curato 59 XXIII | esecrazione, ora di lieta maraviglia, s'alzò nella folla un mormorìo 60 XXIV | commozioni di pietà e di maraviglia, preso dall'entusiasmo medesimo 61 XXIV | paese, ne provò e ne mostrò maraviglia e dispiacere; e volle sapere 62 XXIV | sua forza, vedevano ora la maraviglia, l'idolo d'una moltitudine; 63 XXVI | pericolo temporale; qual maraviglia che vi sia parso tale, da 64 XXVI | altrettanta soddisfazione che maraviglia; e le presentò il rotolo, 65 XXVII | con l'animo agitato da una maraviglia e da una sospensione che 66 XXXI | intero il biasimo, scema la maraviglia di quella sua condotta, 67 XXXI | nascere un'altra e più forte maraviglia, è la condotta della popolazione 68 XXXII | Ma ciò che reca maggior maraviglia, è il vedere i medici, dico 69 XXXIII | cielo, con un movimento di maraviglia scontenta, restandogli sospeso 70 XXXIV | davvero con questo.~Ma, con maraviglia, e con un sentimento confuso 71 XXXVII | d'una dolorosa e paurosa maraviglia. Seppe dalla vedova che 72 XXXVII | sentì, con più dolore che maraviglia, ch'era morto di peste.~ Storia della colonna infame Capitolo
73 IV | processo. Un birro se ne maraviglia, e (a tutti era lecito di 74 IV | dargliela? Sicuro; e qual maraviglia che chi s'è messo in una 75 VII | sarebbe messo a ridere.~Fa più maraviglia e più dispiacere il trovar 76 VII(84) | ciò che apporto maggior maraviglia, fu la subita mutazione Tutte le poesie Ode, Verso
77 XIV, 67 | Piene di maraviglia, e la rosata~ 78 XIV, 95 | 95 Maraviglia gentile a la mia sacra~ 79 XIX, 204 | Come colui che tace e maraviglia;~ 80 XX, 353 | Maraviglia compunto, il prezioso~ 81 XLIV, 6 | Di maraviglia e di pietade oggetto;~