Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] achillini 6 acidalj 1 acqu 1 acqua 81 acquattata 1 acquattato 1 acque 18 | Frequenza [« »] 82 fecero 82 morto 82 perdono 81 acqua 81 alquanto 81 andiamo 81 farà | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze acqua |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 In2 | segreti, sprizzandoli l'acqua misteriosa nel fronte, lo 2 I, I | doppio e diverso romore dell'acqua, la quale qui viene a rompersi 3 I, I | tanti istmi: dimodoché l'acqua si vede prolungarsi fino 4 I, III | per disperazione cade nell'acqua, e si trova in casa sua. 5 I, VI | scapperebbe come il diavolo dall'acqua santa?»~«Ho trovato il modo; 6 I, VII | saltellare i ciottolini nell'acqua, né a veder pescare, né 7 I, VIII | vento, e la superficie dell'acqua, illuminata dalla luna giaceva 8 I, VIII | precorrevano per rituffarsi nell'acqua, rompevano solo la piana 9 II, I | colui, come il diavolo l'acqua santa; voglio dire, il diavolo 10 II, V | vederne, come si dice, l'acqua chiara. Quando però la suora 11 II, VII | opposta e la folla usciva come acqua da un vaso che altri tenga 12 II, VIII | per lo più qualche filo d'acqua, e dopo le grandi piogge, 13 II, VIII | nevi, mena un largo fiume d'acqua che in un momento si perde, 14 II, VIII | finché non ne avesse veduta l'acqua chiara: purché non sia nessuno 15 II, X | sempre crescente, come di un'acqua rapidamente corrente. Era 16 II, X | fuori coi bravi venuti per acqua; i quali tosto puntati i 17 II, X | fiume, diedero dei remi nell'acqua, e il battello partì. Appena 18 II, X | nulla; voglio venirne all'acqua chiara con questo Federigo. 19 II, XI | trovata una sorgente di acqua viva. Poiché ci siamo avvenuti 20 III, II | vescovi come il diavolo dall'acqua santa, ha da venir qui in 21 III, IV | meglio: lasciare andar l'acqua all'ingiù, e non andare 22 III, IV | subdole, per venirne all'acqua chiara. Lucia però seppe 23 III, IV | banchetto col bicchiere d'acqua che gli fu porto. Quando 24 III, IV | Federigo e il suo bicchier d'acqua non potranno ottenere una 25 III, V | esser campestri, menava un'acqua lenta, bruna e carica d' 26 III, VI | gioja che in quel giorno l'acqua sarebbe stata torbida, e 27 III, VI | è niente, è un buco nell'acqua, se non si fa una buona 28 III, VII | una gamba, per trarmi sott'acqua con te... ah! non era azione 29 III, IX | essersi gittata un po' all'acqua, come si dice, senza essere 30 III, IX | tutto questo lavorare sott'acqua non dava quasi nessun incomodo 31 IV, III | industriosamente ripiene di acqua odorosa o fetida, secondo 32 IV, V | dammi prima un bicchier d'acqua: mi sento arso che non ne 33 IV, V | Fermo, «voglio vederne l'acqua chiara. Ella era mia; mi 34 IV, V | la farina, la gettò nell'acqua, la rimenava, dicendo: « I promessi sposi Capitolo
35 I | allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi 36 I | e variato specchio dell'acqua; di qua lago, chiuso all' 37 I | uno, allo sguardo, e che l'acqua riflette capovolti, co' 38 III | come il mare, che riceve acqua da tutte le parti, e la 39 V | Riciliù farà un buco nell'acqua. Mi fa pur ridere quel caro 40 VI | scapperà come il diavolo dall'acqua santa.~- L'ho trovato io 41 VIII | mezzi di trasporto, per acqua e per terra, farebbe vedere 42 VIII | gorgoglìo più lontano dell'acqua rotta tra le pile del ponte, 43 IX | cavaliere, come il diavolo l'acqua santa: voglio dire, il diavolo 44 X | dispetto il cucchiaio d'acqua che il medico gli concede 45 XII | con molto piacere, che l'acqua s'andava intorbidando; e 46 XII | lasciarla posare, quell'acqua, senza farci un po' di pesca. 47 XII | altro: - è un buco nell'acqua; anzi sarà peggio, se non 48 XIV | Tutta gente che beve acqua, - disse un vicino di Renzo.~- 49 XV | sollevati, con una pezzetta d'acqua vulneraria sur uno degli 50 XVII | mormorìo, un mormorìo d'acqua corrente. Sta in orecchi; 51 XVII | tutta la rivestivano, vide l'acqua luccicare e correre. Alzando 52 XVII | che veniva adagio, contr'acqua, radendo quella sponda. 53 XVII | guarda attentamente lungo l'acqua che viene, si volta a guardare 54 XVII | guardare indietro, lungo l'acqua che va, e poi dirizza la 55 XVII | quasi con un piede nell'acqua, afferra la punta del battello, 56 XVII | secondando il filo dell'acqua, doveva fare un tragitto 57 XVII | abbassò gli occhi sull'acqua che gli scorreva a' piedi, 58 XVII | voce, tra il rumore dell'acqua cadente e delle rote, se 59 XXII | erba, vicino a una fonte d'acqua viva. Ci siamo abbattuti 60 XXVIII | que' lamenti in aria. D'acqua perfino c'era scarsità; 61 XXVIII | perfino c'era scarsità; d'acqua, voglio dire, viva e salubre: 62 XXIX | altri, lasciar correr l'acqua all'ingiù, non istar su 63 XXXI | le panche, le pile dell'acqua benedetta, senza trovar 64 XXXIII | Griso: dammi prima un po' d'acqua. Mi sento un'arsione, che 65 XXXIII | e in quel tempo. Mise l'acqua al fuoco, e cominciò a far 66 XXXIII | scodelletta, con dentro acqua e aceto, dicendogli che 67 XXXVII | pochi giorni dopo: che quell'acqua portava via il contagio; 68 XXXVII | can barbone uscito dall'acqua; qualche volta si contentava 69 XXXVII | sulla sera; né pareva che l'acqua volesse cessare. Ma, sentendosi 70 XXXVII | conduceva avanti, e che l'acqua cesserebbe quando a Dio 71 XXXVII | accomodato a dovere; ma l'è acqua! l'è acqua! sia ringraziato 72 XXXVII | dovere; ma l'è acqua! l'è acqua! sia ringraziato il Signore... 73 XXXVII | disse l'amico; mise l'acqua in un paiolo, che attaccò 74 XXXVII | quando tornerò col latte, l'acqua sarà all'ordine; e si fa 75 XXXVII | giorno; e, vedendo cessata l'acqua, se non ritornato il sereno, 76 XXXVII | portate qui una scodella d'acqua e aceto; vi butto dentro 77 XXXVIII | malandrinaccio; ma dico quest'acqua cheta, questa santerella, Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
78 1, avv, 37| aggiungendoci altrettanta acqua. Sapeva bene che, a versarcela Storia della colonna infame Capitolo
79 IV | si è trovato dentro dell'acqua torbida, in fondo della Tutte le poesie Ode, Verso
80 XVI, 8 | Deviò l'acqua dal mio fondo: a lui~ 81 LI, 10 | 10 D'on quaj sbilz d'acqua, che sbottiss di us'ciœu, ~