Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tristissima 1
tristissimi 1
tristissimo 2
tristo 80
trita 2
trite 2
trito 1
Frequenza    [«  »]
80 petto
80 principe
80 timore
80 tristo
79 domani
79 farlo
79 figlio
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

tristo
Adelchi
   Atto, Scena
1 4, 1| pace e d'amistà. - Da un tristo sogno~ 2 4, 3| Fedeltà? - Che il tristo amico~ 3 4, 5| E d'insidie: il vedrai. Tristo a chi solo~ 4 5, 3| Tristo, o Teudi, il valor disseminato~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
5 ns | storici che non hanno preso il tristo assunto di giustificare 6 5, 3| conforto v’è concesso, il tristo~ 7 5, 5| del mio tristo destin: questo pensiero~ 8 5, 5| No, mia dolce Matilde; il tristo grido 275~ 9 5, 5| Ma tu riedi infelice; il tristo oggetto~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
10 I, II | informare Lucia e la madre del tristo stato delle cose. In mezzo 11 I, III | mostrare il viso". Quel tristo veniva talvolta con alcuni 12 I, III | a riferire alle donne il tristo risultato della sua consulta.~ 13 I, IV | il quale camminava col tristo presentimento in cuore di 14 I, VII | Perché volete farmi un tristo augurio, Lucia? Dio sa che 15 I, VII | spesa come abbiam detto. Tristo chi ne aspetta altre in 16 I, VIII | pascenti, addio! Quanto è tristo il lasciarvi a chi vi conosce 17 I, VIII | s'incontrava che l'uomo tristo e squallido dalla fame, 18 II, III | doveva vedere in questo tristo accidente un avviso del 19 II, III | aveva fatto presso di lei il tristo uficio di carceriera.~Questo 20 II, IV | potuto formarlo, buono o tristo, ma con quella maggior certezza 21 II, V | e un altro fatto assai tristo si è che il padrone di quella 22 II, VII | devi sapere che il mondo è tristo, che gli uomini sono ingrati. 23 II, IX | tristi, ognuno diventa più tristo, perché chi ragiona dinanzi 24 II, IX | Lombardia presentava il più tristo spettacolo. Poveri di professione 25 II, IX | tanto più afflitta di questo tristo accidente, in quanto io 26 II, IX | consolante in mezzo ad un sì tristo racconto: che è un disegno 27 II, X | invecchiare: vorrebb'essere un tristo vivere, e un tristo... morire. 28 II, X | essere un tristo vivere, e un tristo... morire. Che cosa m'ha 29 III, III | aumento di scienza molto tristo: nei quali si è conosciuta 30 III, III | donna che era per lui un tristo mistero. Lucia con tanto 31 III, IV | sotto lo spavento: guai al tristo superbo, che ne pigliasse 32 III, V | potentemente a produrre quel tristo effetto in un grado singolare.~ 33 IV, I | ed ecco la copia di quel tristo quadro.~Chiuse o deserte 34 IV, III | avvenire. Ben presto ogni più tristo sospetto cominciò ad avverarsi: 35 IV, III | divertirsi almeno in quel tristo ricinto; e con danari ottennero 36 IV, IV | mezzo alla peste. A questo tristo e pericoloso uficio, dal 37 IV, IV | duomo per otto giorni.~Il tristo presagio del Cardinal Federigo 38 IV, V | e col tuono ambiguo del tristo che dal preambolo s'accorge 39 IV, V | ora Don Rodrigo nel suo tristo ricovero, ci conviene andare 40 IV, V | comparve in un aspetto più tristo e più strano d'assai che 41 IV, VI | fosse possibile un così tristo cammino, non aveva mai però 42 IV, VI | che partivano, o dare un tristo addio agli infermi. Il resto 43 IV, VI | malandrini, qualche cosa di tristo, di quello che girava in 44 IV, VII | esaltazione fantastica.~Nel suo tristo giro, Fermo s'abbattè in 45 IV, VIII | come un presentimento, e un tristo addio, rinnovarono nell' 46 IV, IX | che s'era risvegliata nel tristo sogno precursore della malattia. 47 IV, IX | Rodrigo su la cima d'un tristo mucchio, fra lo strepito I promessi sposi Capitolo
48 III | abbattimento che faceva un tristo contrapposto alla pompa 49 IV | quale camminava già col tristo presentimento in cuore, 50 IV | poverella sconosciuta, nel tristo caso di Lucia, avesse chiesto 51 IV | potesse aver prodotto qualche tristo effetto; e alla sollecitudine 52 V | punto tutte le menti a quel tristo soggetto; e tutti parlarono 53 VIII | pascenti; addio! Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto 54 IX | monache che avevan preso il tristo incarico di far che Gertrude 55 X | doveva vedere, in questo tristo accidente, come un avviso 56 X | lasciar che il mondo formi un tristo concetto della mia condotta: 57 XII | operando lentamente quel tristo effetto in tutto il milanese: 58 XV | il notaio, che per ogni tristo fatto aveva le sue buone 59 XVIII | loro quel che si sapeva del tristo caso di Renzo, raccomandasse 60 XXI | nella morte qualcosa di più tristo, di spaventevole; gli pareva 61 XXII | il viandante, stracco e tristo da un lungo camminare per 62 XXVIII | gambe: qualche volta quel tristo letto portava un cadavere: 63 XXXII | invano cercato braccia per il tristo lavoro, s'eran ridotti a 64 XXXII | scrittori. Così, nel lungo e tristo periodo de' processi per 65 XXXIII | strada.~Renzo rimase tristo e scontento, a pensar dove 66 XXXIV | apertura, c'era in terra un tristo impedimento: una barella, 67 XXXIV | ancor più sinistro, da quel tristo brulichìo usciva qualche 68 XXXVI | forze dell'animo a quel tristo e debole filo; entrò nella 69 XXXVI | tanto tempo fuori di casa, tristo, lontano da voi? perché, 70 XXXVI | figliuoli. Verranno in un tristo mondo, e in tristi tempi, 71 XXXVII | incertezza intorno ad Agnese, il tristo presentimento intorno al Storia della colonna infame Capitolo
72 Intro | certamente (e sarebbe un tristo assunto) togliere all'ignoranza 73 II | quel vocabolo equivoco e di tristo suono, fu poi chiamata poter Tutte le poesie Ode, Verso
74 VI, 11 | Buono al buon, buono al tristo, a me sol rio.~ ~                        75 XIII, 16 | Vergogna il tristo? Era la notte; e questo~            76 XIX, 648 | Lieto aggirarsi intorno al tristo brago.~                        77 XXV, 46 | La reggia e il tristo esiglio:~            78 XXIX, 94 | Fa de' boni più tristo l'esiglio,~ 79 XXXIII, 26 | Tutto corse il tristo esigilo,~            80 XXXIII, 33 | Se la vita è un tristo calle~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech