Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
timor 36
timorati 1
timorato 2
timore 80
timori 9
timorosa 1
timoroso 1
Frequenza    [«  »]
80 natura
80 petto
80 principe
80 timore
80 tristo
79 domani
79 farlo
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

timore
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 ns | allora. Egli l’attribuisce al timore che i soldati avevano di 2 ns | che le prime due, cioè il timore e le vendette private dell’ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
3 I, II | povero, il mio Fermino».~Per timore di annojare il lettore non 4 I, II | fare il suo dovere, del timore che uno scellerato impunito 5 I, II | un nome. Finalmente per timore come si dice, di cantare, 6 I, II | misto d'impazienza, e di timore e quella specie di accoramento 7 I, II | orecchio, e se ne andò, per timore di non lasciarsi scorgere 8 I, III | questo segno! Quel senza timore di Dio di Don Rodrigo veniva 9 I, IV | dalle consuetudini, e dal timore del ridicolo. Gli diede 10 I, IV | pigliare l'impegno, dal timore di perdere ad un tratto 11 I, IV | ciò per disperazione e per timore; e ridurre un uomo a rinunziare 12 I, IV | risoluzione fosse attribuita al timore lo afflisse un momento; 13 I, VI | delle azioni inique per timore di scomparire dinanzi ai 14 I, VI | mentre non avevano altro timore che di vederla fuggire, 15 I, VIII | desiderata con un misterioso timore. Addio, addio casa altrui, 16 II, I | possiamo annunziare senza timore d'ingannarci il luogo dove 17 II, II | forte dalla educazione, il timore della vergogna: sentimento 18 II, II | ira dalla tristezza e dal timore di peggio, e dal pensare 19 II, III | Geltrude mossa ad un punto dal timore, dal ravvedimento, e da 20 II, IV | stesso nell'avvenire per timore di nuocersi nel momento 21 II, V | grossolano; e in Geltrude il timore della vergogna era una passione 22 II, VI | materia, si aggiungeva il timore anche di dire qualche cosa 23 II, VII | suoi e non ha bisognotimore di prepotenti. Al Conte 24 II, VII | ben sapere che cagione di timore potesse avere si rivolsero 25 II, VIII | casa fra gente nuova, il timore continuo di peggio avevan 26 II, VIII | temerarj si contengono col solo timore».~«Temerarj, temerari: io 27 II, IX | d'incertezza e quasi di timore, ma ella era tanto lontana 28 II, IX | un punto di vergogna e di timore, stava per piangere; e la 29 II, IX | amico d'un tale uomo, o per timore, o per ottener grazia di 30 III, I | Don Abbondio: poiché il timore ch'egli ispirava sarebbe 31 III, II | compiacenza ogni volta che il timore del padrone le avesse permesso 32 III, II | estrania all'animo suo, un timore che non si sarebbe presentato 33 III, III | che avevano provata, del timore che avevano avuto per quella 34 III, IV | forse fosse rattenuto dal timore di offenderlo, riprese con 35 III, VI | presso gli guardavano senza timore, gli beffavano, le grida 36 III, VII | ad indovinare con minor timore d'ingannarsi. Non si trova 37 III, VII | come Ferrer, che hanno il timore di Dio e vogliono le cose 38 IV, II | tormentato dallo stesso timore che Agnese. Girava il pover 39 IV, II | ville, quale sbarrata per timore del contagio vicino, quale 40 IV, IV | licenza era più potente che il timore della morte. Sul principio 41 IV, IV | lontani, lieti per un gran timore cessato, quella stessa terra, 42 IV, VIII | riguardo di fare scandalo, il timore di farsi troppo scorgere 43 IV, VIII | di consolarla forse, e il timore di rendersi colpevole, abbandonando I promessi sposi Capitolo
44 II | stette aspettando Renzo con timore e, ad un tempo, con impazienza. 45 IV | a quell'umiliazione per timore umano: e questo cominciò 46 VI | addosso, io sto quasi in timore che abbia a dirmi, in 47 VIII | aspettato con un misterioso timore. Addio, casa ancora straniera, 48 IX | compagne quel passo, ora per timore d'esporre alle contraddizioni 49 X | esclamò Gertrude, scossa dal timore, preparata dalla vergogna, 50 XI | trovarci le sue ragioni: il timore degli sposi colti in fallo, 51 XV | presto, e venite pure senza timore; che quando vedranno chi 52 XVI | domandar la strada, senza timore d'esser messo alle strette, 53 XX | pecora, tremolando senza timore sotto la mano del pastore 54 XXI | patire, senz'odio, senza timore, un'infelice sconosciuta, 55 XXIII | ardisce accostarglisi, per timore che il buon bestione non 56 XXIV | racconto: quando fu al voto. Il timore che la madre le desse dell' 57 XXIV | potrebbe venir senza timore, e che intanto penserebbe 58 XXIV | spada in pugno. Oltre il timore, avevano anche per lui ( 59 XXV | sarete umiliato di quel primo timore, perché era un effetto della 60 XXV | Cosa v'ha ispirato il timore, l'amore? Cosa avete fatto 61 XXVI | gl'incutessero un certo timore, era però un timore che 62 XXVI | certo timore, era però un timore che non lo soggiogava affatto, 63 XXVIII | a far cosa che mostrasse timore, o per timore di render 64 XXVIII | mostrasse timore, o per timore di render con questo più 65 XXXII | pericolo, ne indicavano il timore. Prescrisse più strette 66 XXXIII | Spagna, e cessato quindi ogni timore di ricerche e d'impegni 67 XXXIII | ne vivevano in continuo timore; andavan riservati, guardinghi, 68 XXXIV | in mezzo alla strada, per timore d'altro sudiciume, o d'altro 69 XXXIV | giù dalle finestre; per timore delle polveri venefiche 70 XXXIV | quelle su' passeggieri; per timore delle muraglie, che potevan 71 XXXVI | terribili che la speranza o il timore gli mettevan davanti a vicenda, 72 XXXVI | sottentrando quello del timore cresciuto, il poverino s' 73 XXXVI | cacciò un urlo, non fu per timore di farsi scorgere, fu perché 74 XXXVII | salute anche lui, e in minor timore di perderla; ché, in que' 75 XXXVII | altro: don Abbondio, per timore di sentire intonar qualcosa Storia della colonna infame Capitolo
76 Intro | col non ascoltarle; il timore fors'anche di gravi pubblici 77 Intro | che ne potessero avvenire: timore di men turpe apparenza, 78 Intro | miserabile, quando sottentra al timore, veramente nobile e veramente 79 Intro | che quella rabbia e quel timore.~Ora, tali cagioni non furon Tutte le poesie Ode, Verso
80 XIX, 177 | Né per timore o per desio s'abbassa,~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech