Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
principalissimo 1
principalmente 69
principato 1
principe 80
principes 1
principesco 1
principessa 15
Frequenza    [«  »]
80 intento
80 natura
80 petto
80 principe
80 timore
80 tristo
79 domani
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

principe
Il conte di Carmagnola
   Atto, Scena
1 ns | in persona a parlare col principe. Questo dimorava in Abbiategrasso. 2 ns | duca di Savoia suo natural principe, fece di tutto per inimicarlo 3 ns | riconciliarsi col suo antico principe. Il Bigli attribuisce in 4 ns | così la distruzione ad un Principe, dal quale aveva un tempo Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
5 I, III | tornarsene si abbattesse o in un principe che gli baciasse umilmente 6 I, V | il reggimento del famoso principe di Valdistano, o Vallistai 7 I, V | favorito dei principi e il principe dei favoriti. Ora pensino 8 II, I | sedere alla mensa di un principe per non privare i suoi figli 9 II, I | la protettrice, la donna principe del monistero; e con una 10 III, IV | offrire le alleanze ad un principe vittorioso. «Son qua io», 11 III, VII | cosa pulita».~«Starete da principe», disse l'oste, e fattosi 12 IV, I | lutto, assunse il titolo di Principe di Mantova, e padrone delle 13 IV, I | non poteva patire che un principe francese venisse a stabilirsi 14 IV, I | servizio di questo o di quel principe. Oltre le paghe sulle quali 15 IV, IV | era senza dubbio il tal principe, che voleva far morire gli I promessi sposi Capitolo
16 I | signor don Carlo d'Aragon, Principe di Castelvetrano, Duca di 17 II | Capitolo II~Si racconta che il principe di Condé dormì profondamente 18 III | ugualmente abbattersi in un principe che gli baciasse riverentemente 19 V | Richelieu, sosteneva quel principe, suo ben affetto, e naturalizzato 20 V | ora fidarsi di quel suo principe di Valdistano o di Vallistai, 21 V | significare il favorito d'un principe.~- Viva mill'anni! - risposer 22 IX | essa l'ultima figlia del principe ***, gran gentiluomo milanese, 23 IX | Quando venne alla luce, il principe suo padre, volendo darle 24 IX | bello eh? - Quando il principe, o la principessa o il principino, 25 IX | Qualche altra volta il principe, riprendendola di cert'altre 26 IX | insieme. Il contegno del principe era abitualmente quello 27 IX | pienamente all'intenzioni che il principe aveva lasciate trasparire 28 IX | si trattava di negarlo al principe padre, il quale lo teneva 29 IX | di fatto cominciata. Il principe e il resto della famiglia 30 IX | oscuro d'una gran collera del principe, e d'un fallo ch'ella doveva 31 IX | queste passò in quelle del principe.~Il terrore di Gertrude, 32 IX | fargli questa intimazione, il principe gli appoggiò due solenni 33 X | legger quella lettera, il principe *** vide subito lo spiraglio 34 X | che cosa dovesse fare. Il principe (non ci regge il cuore di 35 X | era annichilata: allora il principe, raddolcendo a grado a grado 36 X | riprese incontanente il principe. - Ebbene, non si parli 37 X | senso; ma la persuasione del principe pareva così intera, la sua 38 X | incerti e maravigliati. Ma il principe, con un contegno lieto e 39 X | consolazione. Allora il principe si diffuse a spiegar ciò 40 X | alla badessa, - disse il principe. - Come sarà contenta! Vi 41 X | Piano, piano, - riprese il principe: - lasciam decidere a lei: 42 X | disse solennemente il principe: - ha stabilito che si vada 43 X | esame -. Detto fatto, il principe uscì, e andò veramente ( 44 X | Subito dopo partito il principe, fu condotta nel gabinetto 45 X | Finalmente, - disse il principe, - ho avuto la consolazione 46 X | maniere.~- Come! - disse il principe: - v'ha mancato di rispetto 47 X | nessuno, fuorché per il signor principe. Ma finalmente non ha sopra 48 X | sopra di sé che il signor principe, e un giorno, il signor 49 X | e un giorno, il signor principe sarà lui; più tardi che 50 X | avvertir ch'era attaccato, il principe tirò la figlia in disparte, 51 X | È inutile dire che il principe aveva spedito un avviso 52 X | Senza aspettar risposta, il principe si mosse; Gertrude, la principessa 53 X | Sul finir della strada, il principe rinnovò l'istruzioni alla 54 X | badessa fece pregare il principe che volesse venire alla 55 X | vide comparire, - signor principe, - disse: - per ubbidire 56 X | dubitare... - Oh! pensi, signor principe,... ho parlato per obbligo 57 X | ciarle, - Oh via, - disse il principe: - Gertrude potrà presto 58 X | Sulla fine di questa, il principe mise in campo un altro affare, 59 X | una madrina, - disse il principe: - perché domani verrà il 60 X | ci sarebbe... - Ma il principe interruppe: - No, no, signora 61 X | Ottima scelta, - disse il principe, che desiderava e aspettava 62 X | indietro, e in qual maniera, il principe la fece chiamare. - Orsù, 63 X | annunziare il vicario. Il principe rinnovò in fretta gli avvertimenti 64 X | così gli aveva detto il principe, quando era stato a invitarlo. 65 X | essa rimarrebbe sola col principe. E qualunque cosa avesse 66 X | per uscire, s'abbatté nel principe, il quale pareva che passasse 67 X | trovata la sua figliuola. Il principe era stato fino allora in 68 X | fissar gli occhi in viso al principe. Talvolta anche, il pensiero 69 X | giù e tacere: perché il principe aveva ben voluto tiranneggiar 70 XXII | altri, e figurare come il principe del luogo: o credessero 71 XXVII | que' due feudi il nuovo principe, e per escluderlo aveva 72 XXVII | altro Gonzaga, Ferrante, principe di Guastalla; sul Monferrato 73 XXVII | unicamente quel grado: l'uno, il Principe e i Discorsi del celebre 74 XXVIII | commissione di questo o di quel principe, qualche volta anche per 75 XXIX | Francia a godersela, a fare il principe, e voleva esser duca di 76 XXXI | feste, per la nascita del principe Carlo, primogenito del re Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
77 1, avv, 21| entrare nel Wawerley il principe Odoardo, e il suo sbarco Storia della colonna infame Capitolo
78 III | essendo cosa riservata al principe50". E il Bossi già citato, 79 III | d'impunità appartiene al principe solo51".~Ma perché mettersi 80 III | quale aveva sicuramente dal principe un tal potere, e la facoltà


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech