Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nativo 6 nato 38 nato-in-casa 1 natura 80 natural 5 naturale 75 naturalezza 2 | Frequenza [« »] 80 esse 80 ingegno 80 intento 80 natura 80 petto 80 principe 80 timore | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze natura |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 2, 1 | Chiusa è la via? Natura al mio nemico~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
2 , pre | generali di quello che la natura delle cose richieda. Si 3 , pre | devono essere fondate sulla natura, necessarie, immutabili, 4 , pre | recitarsi sarebbe di sua natura incapace di quel grado di 5 , pre | uomini, è legato di sua natura con oggetti gravissimi. 6 2, 6 | che natura dall’altre ha divisa,~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
7 I, I | spontanea creazione della natura. Dove però la mano dell' 8 I, IV | continuo combattimento tra una natura prosperosa, rubesta, un' 9 I, IV | e una legge imposta alla natura e all'indole da una volontà 10 I, IV | alquanto dell'antica sua natura.~Abbiamo già detto che la 11 I, V | giacché il messo è di sua natura inviolabile per diritto 12 II, I | stizzosi certi tali, che non la natura certo, ma il giudizio di 13 II, III | risposta a domande di questa natura prima di averne ottenuta 14 II, IV | riusciva facilmente perché la natura le aveva dato un volto che 15 III, I | quel cane è bonaccio di natura, la miglior bestia del mondo; 16 III, I | quella selvaggia e risentita natura. A più d'uno dei riguardanti 17 III, II | vestigj e le marche con che la natura manifesta le inclinazioni 18 III, II | mansuetudine: e indicavano una natura disciplinata e vinta, come 19 III, V | opinione dell'universale sulla natura e sulla misura del male, 20 III, V | riconoscendo il male nella natura delle cose, attribuendolo 21 III, V | trovato nelle volontà, nella natura stessa delle cose, ostacoli 22 III, V | d'una volontà e non della natura, e prevedeva pure confusamente 23 III, VIII | proprie del buongusto; la natura, e la bella natura, sono 24 III, VIII | buongusto; la natura, e la bella natura, sono due cose diverse. 25 IV, I | nequizie che può dare la natura umana nel suo maggior grado 26 IV, II | Conte tornando all'antica natura non facesse il diavolo. 27 IV, III | senso che gli ha dato la natura, vederlo, dico, perduto 28 IV, III | Dico dunque che in rerum natura non vi ha che due generi 29 IV, III | non può esistere in rerum natura. Le sostanze... prego di 30 IV, IV | servono a far conoscere la natura umana. Nei molti cappuccini 31 IV, V | qualche togato, scialbo per natura, per l'arte del pittore, 32 IV, VII | e in tutto si vedeva una natura sopraccaricata, e quasi 33 IV, VIII | lottando il vigore della natura con la violenza del male; I promessi sposi Capitolo
34 IV | l'educazione, né con la natura di Lodovico. S'allontanò 35 V | il messaggiero è di sua natura inviolabile, per diritto 36 VI | benché sia pesante di sua natura, vi so dir io che, al vedervi 37 XV | tra il bere, e tra che di natura sono sboccati, ne dicon 38 XV | per loro quasi una seconda natura, e che, messe in opera a 39 XVIII | dipintogli in viso dalla natura, velato poi e ricoperto, 40 XIX | quanto stretta, e di che natura fosse. Don Rodrigo voleva 41 XXIII | quella selvaggia e risentita natura. E si seppe poi, che a più 42 XXVII | l'anima del mondo, e la natura delle cose non eran cose 43 XXVII | maravigliosi segreti della natura.~In quelli della magia e 44 XXVIII | abbattuto, l'aspetto d'una natura più presto vinta, d'un languore 45 XXXI | comporti la ragione e la natura d'essi, d'osservare la loro 46 XXXI | fin da principio, della natura del male, e le cautele usate 47 XXXII | se non in tutto d'ugual natura, erano i sogni de' dotti; 48 XXXV | della burrasca, in cui la natura, come immota al di fuori, 49 XXXV | e in tutto si vedeva una natura esausta, una carne rotta 50 XXXVII | quel risolvimento della natura sentiva come più liberamente 51 XXXVII | concatenazione.~- In rerum natura, - diceva, - non ci son Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
52 1, avv, 6 | reale dell'umanità, della natura, della Provvidenza, o solamente 53 1, avv, 19 | caso? Tutt'altro: è, di sua natura, una ragione generale, comune 54 1, avv, 25 | fatto, ma avvertito dalla natura o, per dir meglio, dall' 55 1, avv, 35 | distintamente che si può; è per la natura della verità storica. Anche 56 1, avv, 37 | una materia di tutt'altra natura, qualcosa di più e di meglio; 57 2, avv, 20 | insieme estensibili di loro natura. Le cognizioni storiche 58 2, avv, 40 | circolo. Si dice: come farà la natura a produrre un uomo capace 59 2, avv, 49(33)| vivissime, non ne cambia la natura. Sono di que' giudizi facili, 60 2, avv, 75(38)| accordava benissimo con la natura de' soggetti mitologici), 61 2, avv, 75(38)| Per ciò che riguarda la natura della cosa, la durata maggiore 62 2, avv, 75(38)| Terminus autem rei ex ipsius natura, semper quidem qui maior 63 2, avv, 85 | altro vero, ma di diversa natura; e perciò appunto il concetto Storia della colonna infame Capitolo
64 Intro | disperazione. Ci par di vedere la natura umana spinta invincibilmente 65 II | sia arbitraria; come se la natura avesse creati i corpi de' 66 IV | del resto, gli aiuti della natura non mancavan di certo), 67 VII | e fuor del corso della natura: altri con troppo sottili Tutte le poesie Ode, Verso
68 II, 46 | abbia innestato alcun vizio Natura,~ 69 VII, 3 | Pel suol, cui liberal natura infiora,~ 70 XIII, 219 | Me, cui natura e gioventù fa cieco~ 71 XIII, 225 | 225 Se' per natura, e per eletta amico,~ 72 XIX, 393 | Soffocando e le voci di natura.~ 73 XIX, 401 | Ei con la voce di natura chiama~ 74 XIX, 406 | E invan natura, invan grida e si lagna.~ 75 XIX, 731 | De gli uomini nimica e di natura,~ 76 XIX, 758 | Ove Natura a se medesma piace,~ 77 XXXII | XXXII~[DIO NELLA NATURA]~ ~ 78 XLI, 31 | Quanto di bel sa far natura ed arte, ~ 79 XLI, 32 | Se avvien che la natura ~ 80 XLVI, 1 | Salve, o divino, cui largì Natura~