Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
carnificina 4
carnificine 3
carnpanelli 1
caro 80
carogne 1
carol 2
carolo 1
Frequenza    [«  »]
81 tornare
81 trovar
81 veramente
80 caro
80 cerca
80 dica
80 esse
Alessandro Manzoni
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

caro
Adelchi
   Atto, Scena
1 , ded| MONUMENTO RACCOMANDARE IL CARO NOME E LA MEMORIA DI TANTA 2 3, 2| Caro alla tua pietà, la gioia 3 5, 8| Insanabile, o caro, è questa piaga?~ ~ ~ADELCHI~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
4 1, 5| torna. Oh come atteso e caro~ 5 3, 2| caro ai soldati violar non posso.~ ~ 6 3, 4| è stranier: troppo gli è caro il nodo~ 7 4, 1| poi che un nodo, un caro, ormai~ 8 4, 3| tu sei, tu necessario e caro, 385~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
9 I, III | di pane, quando il pane è caro tutto si misura più per 10 I, V | la scommessa; ma piano, caro mio, se gli alemanni non 11 I, V | sfrontatezza di dire che il pane è caro perché il raccolto è stato 12 I, V | del pane: e chi lo vende caro? i fornaj: e per farli mutar 13 I, VII | galantuomini?»~«Le azioni, caro mio: l'uomo si conosce alle 14 II, VII | interruppe il Conte.~«Caro cugino, la cosa non è finita; 15 II, VIII | chiamata in questo modo.~«Mio caro Egidio, e posso dir figlio. 16 II, IX | Lucia per servire un suo caro amico, che esse dovevano 17 II, X | padrone, avrei avuto più caro che l'ordine fosse stato 18 III, I | voi dunque con questo mio caro amico» (e così dicendo prese 19 III, III | meminisse iuvabit, e che il Caro tradusse un po' lunghettamente:~ ~ 20 III, IV | sarò grato, e v'avrò più caro che mai non vi avessi». 21 III, V | Ho visto più volte un caro fanciullo, (vispo a dir 22 III, V | di trovarsi a casa sua.~«Caro giovane», rispose questi 23 III, V | dava l'essere fermato, «caro giovane, bisognerebbe che 24 III, V | supporre che il male sia il caro prezzo del grano: mentre 25 III, V | sostantivo è: rimedio. Il caro prezzo è un rimedio, considerato 26 III, V | dimenticato, essi attribuivano il caro prezzo soltanto alla crudele 27 III, V | poiché s'era venduto a caro prezzo fino al raccolto, 28 III, VII | ne ho del più e del meno caro; ma per la sincerità, tutto 29 III, IX | già così lecito, già così caro, non deve, non vuol però 30 IV, II | Scommetterei che questo gradasso ha caro che sia venuto un flagello 31 IV, V | Don Abbondio, «figliuol caro, voi avete sempre avuto 32 IV, V | ella dir nulla?»~«Figliuol caro, che volete ch'io vi dica? 33 IV, VII | di tali pensieri?»~«Ma, caro padre mio...» cominciò per 34 IV, VII | del quando venne?»~«Nulla, caro padre, nulla, se non che 35 IV, IX | indovinato, il nostro buono e caro amico, era morto al lazzeretto. I promessi sposi Capitolo
36 II | il più accorto. Figliuol caro, se tu ti senti il bruciore 37 II | le sa.~- Orsù!...~- Via, caro Renzo, non andate in collera, 38 II | In somma, figliuol caro, io non ci ho colpa; la 39 II | qualche giorno. Figliuol caro, qualche giorno non è poi 40 II | cosa nascer povero, il mio caro Renzo.~- È vero, - riprese 41 V | acqua. Mi fa pur ridere quel caro signor cardinale, a voler 42 VII | conoscete?~- Le azioni, caro mio: l'uomo si conosce all' 43 XI | mi deve fare il servizio. Caro signor conte zio! Quanto 44 XI | trovare.~Ho visto più volte un caro fanciullo, vispo, per dire 45 XI | gentilmente: - figliuol caro, de' conventi ce n'è più 46 XII | correggimi, che l'avrò caro.~Già era di nuovo finita 47 XIV | sicuro che, quando quel caro vecchione sentirà queste 48 XIV | fatte delle grosse.~- Eh! caro il mio galantuomo! ho dovuto 49 XIV | porterò una ragione, il mio caro oste, che ti capaciterà. 50 XV | altro tentativo. - Figliuolo caro, - disse, con una voce e 51 XVII | notizie. Sappiate ora, mio caro signore, che la cosa è andata 52 XVII | averlo comprato anche più caro del dovere.~Ma appena ebbe 53 XXI | quello che aveva di più caro, o che di più caro aveva 54 XXI | di più caro, o che di più caro aveva avuto; giacché, in 55 XXIII | vicino, in casa di questo mio caro amico; e voi anderete ora 56 XXIII | subito, a braccia aperte, caro amico, amico caro; stare 57 XXIII | aperte, caro amico, amico caro; stare a tutto quel che 58 XXVI | luogo che fu unicamente caro, e che non può esserlo più. 59 XXVI | speriamo. Per me, avrei avuto caro di lasciar l'ossa nel mio 60 XXVIII | farlo crescere, risponde: - caro signore, questa è la nostra 61 XXVIII | E. non hauesse hauuto a caro che noi hauessimo sonato, 62 XXXIII | simile!"~Giova sperare, caro il mio Renzo.~Appena poté 63 XXXV | ancora.~- È tua moglie?~- Oh caro padre! no che non è mia 64 XXXV | ci sia venuta?~- Niente, caro padre; niente se non che 65 XXXV | giusta e santa, figliuolo caro; e se la quantità e la gravezza 66 XXXVI | benedica per sempre.~- Oh caro padre...! ci rivedremo? Storia della colonna infame Capitolo
67 VI | un inganno divenuto più caro e prezioso che mai; giacché, 68 VI(75) | Caro, trad. dell'Eneide, lib. 69 VII | che possano aver di più caro e di più sacro. Mettersi Tutte le poesie Ode, Verso
70 XII, 23 | occhio e con le strida il caro~            71 XV, 77 | Membra caro e per inguine possente.~            72 XV, 78 | Anco avran caro, a cui rivestan molti~            73 XVI, 46 | avesse parlato: Io bramo, o caro,~            74 XVIII, 13 | Faccia dal caro piatto ergere il grifo,~            75 XIX, 474 | Il caro germogliò lauro e l'ulivo,~            76 XX, 312 | ne le Nove ritornate un caro~            77 XXIV | d'Ottobre MDCCCXIII~nome caro a tutti i popoli~che combattono 78 XXVII, 26 | Quel sì caro a ridir nome si tacque?~            79 XLI, 112 | Caro mio ben, t'arresta...~ ~ 80 XLII, 13 | Pigliare un nome caro all'alme Suore~           


IntraText® (V89) © 1996-2007 EuloTech