Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] rispondenti 1 risponder 8 risponderà 1 rispondere 79 risponderebbe 3 risponderemo 3 risponderete 2 | Frequenza [« »] 79 figlio 79 lasciato 79 parenti 79 rispondere 79 stette 79 t' 79 trovarsi | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze rispondere |
Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
1 In2 | scusarmi se non gli posso rispondere. Non è già ch'io non abbia 2 In2 | motivo per cui non posso rispondere al cortese censore; perché 3 I, I| ripulsa, mormorerà, e che cosa rispondere? E se Fermo ricorre? Angustiato 4 I, II| dir niente?» Fermo, senza rispondere gli chiese di nuovo perdono 5 I, III| pareri della madre, e a rispondere singhiozzando alle minute 6 I, III| ed ebbe la temerità di rispondere che non aveva mai inteso 7 I, V| podestà?...»~«Come?»~«Ma lasci rispondere. Atto proditorio è ferire 8 I, V| sarebbe stato impacciato a rispondere; giacché quantunque nel 9 I, VI| impeto che lo spingeva a rispondere sullo stesso tuono, per 10 I, VI| terrore non trovava parole per rispondere, quando sentì che una predizione 11 I, VI| impegnò la buona Agnese a rispondere, e a giustificare il suo 12 I, VI| non bisogna farla».~Per rispondere a Fermo era necessario un 13 I, VII| quali Agnese si affrettò di rispondere sempre il contrario di quello 14 II, I| sarebbe stata confusa a dover rispondere su questa materia, quando 15 II, II| disotto non aveva altro a rispondere, se non che, ella pure avrebbe 16 II, III| monache — e la sposina doveva rispondere a quei complimenti; ed ogni 17 II, III| Son qui...» cominciò a rispondere Geltrude, ma nel momento 18 II, III| Geltrude era costretta di rispondere come poteva ai complimenti 19 II, IV| udire e la contenzione del rispondere le faceva parer dolce quel 20 II, IV| rimase come colpita: che rispondere? parlare della cagione vera 21 II, IV| indugio ch'ella aveva posto al rispondere, parve al Signor... un segno 22 II, VI| altra le tenne dietro senza rispondere.~Bussarono sommessamente 23 II, VI| meglio, cercando di non rispondere direttamente e di mandare 24 II, VIII| Provinciale non era uso di rispondere alla prima chiamata, e molto 25 III, I| domanda di che, come posso rispondere? mi rallegro vuol dire che 26 III, I| simili corbellerie, mi può rispondere in furia, e togliermi il 27 III, II| scappare l'occasione di rispondere con un testo della Bibbia, 28 III, III| matrimonio: Lucia dovette rispondere, e raccontò tutta la faccenda 29 III, IV| temerariamente) che Don Abbondio per rispondere «Monsignor sì» o «Monsignor 30 III, V| ogni milanese dovesse saper rispondere: «Dove si va», disse Fermo, « 31 III, V| a nasconderlo per poter rispondere: «non ne ho». Pene severe, 32 III, V| però spesse volte bisogna rispondere qualche cosa ai richiami 33 III, IX| da Monza, intese e fece rispondere come potè. Il ratto di Lucia 34 IV, II| Abbondio, e cominciò per rispondere: «In questi frangenti... 35 IV, V| pressanti ognuno cominciò a rispondere brevemente a quelle del 36 IV, VI| aggravata?»~«Non è tempo da rispondere a tante cose», disse col 37 IV, VII| peste, sicché invece di rispondere lo richiese ansiosamente: « 38 IV, VII| padre mio...» cominciò per rispondere il giovane; e non seppe 39 IV, VIII| si levò da quella turba a rispondere. Dopo qualche momento il I promessi sposi Capitolo
40 III | ed ebbe la temerità di rispondere che non aveva mai sentito 41 V | sua carovana?~In vece di rispondere a quest'amorevole domanda, 42 V | sentenza.~Che si poteva mai rispondere a ragionamenti dedotti da 43 VI | Lucia, senza trovar che rispondere a quel ragionamento, non 44 VI | smovere.~- Io non so che rispondere a queste vostre ragioni, - 45 VIII | quelli pure usciron senza rispondere. Perpetua, per accorrere 46 VIII | donne dalle finestre, un rispondere dalla strada. Tornata questa 47 VIII | podestà dell'accaduto, di non rispondere il vero, caso che ne venisse 48 IX | Lucia ubbidì subito; ma rispondere era un'altra faccenda. Una 49 IX | le levò ogni coraggio a rispondere. - Signora... madre... reverenda... - 50 X | ebbe da dire e da fare a rispondere a' complimenti che le fioccavan 51 X | e una conferma; ma come rispondere diversamente? Poco dopo 52 X | è una formalità. Potete rispondere che chiedete d'essere ammessa 53 X | io? Se voi titubate nel rispondere, vi terrà sulla corda chi 54 XIII | lui, ora ingegnandosi di rispondere in modo soddisfacente a 55 XIV | codesto?~L'oste, senza rispondere, posò sulla tavola il calamaio 56 XIV | parole della grida.~Prima di rispondere, Renzo votò un altro bicchiere: 57 XVI | sorpreso, per prender tempo a rispondere.~- Voi, se la domanda è 58 XVII | subito qualcosa di chiaro da rispondere: e cosa ho da rispondere 59 XVII | rispondere: e cosa ho da rispondere io? Chi sente un rumore 60 XVIII | anche, quanto poteva, dal rispondere alle domande curiose di 61 XIX | o cose simili: bisognava rispondere sì o no. Quando una parte, 62 XXI | innominato pensò subito a rispondere a questa che s'era fatta 63 XXII | questo non abbiamo nulla da rispondere, se non che sarebbe da desiderarsi 64 XXIV | quali questo non sapeva che rispondere, era entrata in fretta e 65 XXIV | domandando di lui, si sentì rispondere che non c'era più, ch'era 66 XXV | precise domande, dovette rispondere ch'era un galantuomo, e 67 XXV | dolore il sentire, o pena il rispondere. Il suo gran segreto l'aveva 68 XXV | fontanella della gola, quel non rispondere, o risponder secco secco, 69 XXV | Vedendo che qualcosa bisognava rispondere, disse, con una certa sommissione 70 XXIX | tiravan di lungo, senza rispondere né guardare in su; qualcheduno Storia della colonna infame Capitolo
71 III | bugia dell'accusato nel rispondere al giudice, fosse uno degl' 72 III | signore, - avrebbe potuto rispondere: - avevo sentito dire che 73 III | ormai non avrebbe più potuto rispondere in nessuna maniera, lo fecero 74 III | dal cuore, et non poteuo rispondere". Sentito questo, chiuser 75 III | insidie. Ma costretta a rispondere, la coscienza deve dire: 76 IV | di più che non aveva che rispondere? Eran loro che gli avevan 77 IV | sterco". Avrebbe potuto rispondere: da' miei assassini, ho 78 V | don Giovanni. Gli fu fatto rispondere "che non si poteva sospendere, 79 V | morire, e di non dover più rispondere. Quel capitano citato poco