Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] figli 72 figlia 139 figlie 8 figlio 79 figliol 2 figliolanza 1 figliolo 5 | Frequenza [« »] 80 tristo 79 domani 79 farlo 79 figlio 79 lasciato 79 parenti 79 rispondere | Alessandro Manzoni Raccolta di opere IntraText - Concordanze figlio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Adelchi Atto, Scena
1 ns, 2 | quale fu accolto come un figlio liberatorexxxiii. L'assedio 2 ns, 3 | ucciso, in una rissa, il figlio d'Anfidamante, è mandato 3 ns, 3 | servizio d'Achille, suo figlioxlv.~ ~ ~ 4 ns, per | DESIDERIO, re~ADELCHI, suo figlio, re~ERMENGARDA, figlia di 5 1, 1 | Figlio, rimanti. E tu, fedel Vermondo,~ 6 1, 2 | Incontro al figlio di Pipin. Rammenta~ 7 1, 4 | Figlio, sei tu con me?~ ~ ~ADELCHI~ ~ 8 2, 1 | Nella guaina; il tuo gran figlio volle,~ 9 3, 2 | Figlio, a te, rege qual son io, 10 3, 2 | Acquisto, o figlio, ubbidienza sola~ 11 3, 8 | Figlio, sei tu?~ ~ ~ ~ 12 3, 9 | O figlio!~ 13 5, 5 | Il mio figlio t'è forse! Oh! se quell' 14 5, 7 | Dio! Qual mi ritorni il figlio!~ 15 5, 7 | Figlio, mia sola gloria, io qui 16 5, 8 | Ahi, figlio!~ ~ ~ADELCHI~ ~ 17 5, 8 | Tocca la mano del tuo figlio.~ ~ ~DESIDERIO~ ~ 18 5, 8 | Figlio, di ciò chi mi consola?~ ~ ~ Il conte di Carmagnola Atto, Scena
19 ns | sopra Milano, ne scacciò il figlio naturale di Barnabò Visconti, 20 ns | altra, si sottrassero.~Un figlio del Pergola si trovò tra 21 ns, ps | Francesco Sforza,~Pergola Figlio.~ ~ 22 1, 5 | accolto, e dato di suo figlio il nome,~ 23 3, 2 | vede essa un figlio; e quanto all’util suo,~ 24 3, 3 | Prigionieri, tra i quali Pergola figlio, e detti.~ ~IL CONTE~(ai 25 3, 3 | Conte osserva il Pergola figlio, e lo ferma)~ ~ 26 3, 3 | altri, e taci?~ ~PERGOLA FIGLIO~ ~ 27 3, 3 | è il tuo nome?~ ~PERGOLA FIGLIO~ ~ 28 3, 3 | Che? Tu sei figlio~ 29 3, 3 | quel valente?~ ~PERGOLA FIGLIO~ ~ 30 3, 3 | questa battaglia.~ ~PERGOLA FIGLIO~ ~ 31 3, 3 | partono il Conte e Pergola figlio)~ ~ ~ ~ Fermo e Lucia Tomo,Capitolo
32 I, IV | il Signor Ludovico era figlio d'un ricco mercante cremonese, 33 I, IV | vedovo, e con questo unico figlio rinunziò al commercio, comperò 34 I, IV | educare signorilmente il figlio come s'usava in allora, 35 II, III | ripigliò il Marchese rivolto al figlio: «forse Geltrude è stanca, 36 II, IV | lasciava chiaccherare il figlio, perché in questa faccenda 37 II, VIII | caro Egidio, e posso dir figlio. Ho un affare a Monza, pel 38 II, X | tornare al suo nido: oh no! il figlio del padrone gli ha chiesto 39 III, II | presso come quella d'un figlio scialacquatore che abbia 40 III, VIII | che lo aveva voluto per figlio, e che a cagione di questo 41 IV, I | che mandasse a Mantova il figlio, pur egli Carlo Duca di 42 IV, IV | nominava D. Giovanni Padilla figlio del Castellano di Milano; I promessi sposi Capitolo
43 IV | rimorso. Fece educare il figlio nobilmente, secondo la condizione 44 VII | vendetta, foss'anche il figlio del re...~E bene! - gridò 45 X | una voce, la madre e il figlio, e l'uno dopo l'altra abbracciaron 46 XXVIII | suddetto e Senatore Settala, figlio del celebre Lodovico) proposero 47 XXXI | Tadino, e Senatore Settala, figlio del protofisico: a tal segno, 48 XXXII | marito e moglie, padre e figlio, fratello e fratello, eran Del romanzo e in genere de' componimenti misti di storia e invenzione Parte, Capitolo, Capoverso
49 1, avv, 41(8)| a.C.) -, Sesto Tarquinio: figlio del re Tarquinio il Superbo; 50 2, avv, 2(9) | Tereo cui aveva ucciso il figlio nato da una unione illegittima: Storia della colonna infame Capitolo
51 Intro | Giovanni Gaetano de Padilla, figlio del comandante del castello 52 Intro | e fu dal degnissimo suo figlio, il signor conte Gabriele, 53 I | capitano di giustizia. Il figlio di quel povero Mora, essendo 54 IV | si doveva interrogare il figlio del barbiere su quel ranno, 55 IV | Gaspare Migliavacca, padre e figlio.~Così lo sciagurato cercava 56 VI | fatto deposto contro il figlio del castellano, la quale, Tutte le poesie Ode, Verso
57 II, 54 | Virtute avesse. Qual del figlio al padre,~ 58 II, 57 | guercio, e piccin chi il figlio ha nano,~ 59 XIII, 224 | Eternamente. Ora colei, cui figlio~ 60 XVI, 54 | Quanta al più pingue figlio di Francesco~ 61 XVII, 24 | La gonna di Vetturia, al figlio irato~ 62 XVII, 56 | Eccelsi fatti, onde del figlio il figlio~ 63 XVII, 56 | fatti, onde del figlio il figlio~ 64 XVIII, 42 | Spirto del figlio, e salutato il tetto~ 65 XIX, 237 | Non è figlio di Roma, e non è mio.~ 66 XIX, 470 | discinta e scarmigliata, figlio~ 67 XIX, 577 | sì come d'Eolo irato il figlio~ 68 XX, 145 | senza il nume de le Muse, o figlio,~ 69 XX, 225 | 225 A lui di figlio non negò. Vicina~ 70 XX, 322 | Pindaro, Urania. E s'oggi, o figlio,~ 71 XXVII, 27 | In qual dal padre il figlio non l'apprese?~ 72 XXVIII, 30 | 30 Ci fu largito un Figlio:~ 73 XXVIII, 43 | O Figlio, o Tu cui genera~ 74 XXIX, 90 | 90 Un tal Figlio morir sulla croce,~ 75 XXIX, 95 | Misti al santo patir del tuo Figlio,~ 76 XXXIII, 27 | È sol grazia del suo Figlio,~ 77 XXXV, 27 | Figlio d'Eva, eterno Re!~ 78 XXXIX, 24 | Santo figlio di Giove e di Latona!”~ 79 XXXIX, 65 | 65 Figlio di Rea, tu faretrato arciero, ~